Il quantum computing è una sfida che coinvolge diverse tipologie di attori: ricercatori, produttori di tecnologa, produttori si software, grandi aziende tecnologiche come Google, IBM, Amazon. 

Per fare il punto sull'avanzamento di questo filone di ricerca, il Cineca, in collaborazione con il CNR, organizza la terza edizione del workshop "Quantum Computing and High Performance Computing" con l'obiettivo di mettere a confronto persone interessate alla tecnologia quantistica da università, istituti di ricerca e aziende.

L'incontro si terrà martedì 15 dicembre online, e vedrà la partecipazione di ricercatori che si occupano di quantum computing sotto diversi punti di vista: fisica, teoria dell'informazione, matematica, ingegneria, scienze dei dati, tecnologia quantistica, tecnologia dell'informazione, consulenza, energia, ...

Il workshop si terrà in inglese, è gratuito e sarà accessibile in streaming su YouTube. 

"Quantum Computing and High Performance Computing" - Calcolo quantistico e calcolo ad alte prestazioni 
15 Dicembre 2020

Organizzatori: Riccardo Mengoni (CINECA) Daniele Ottaviani (CINECA) , Enrico Prati (CNR)

 

 

Partecipano:

Luca Asproni (Data Reply) • Virginia Carnevali (Central Michigan University) • Alessandro Crippa (Institute of Science and Technology Austria) • Gian Giacomo Guerreschi (Intel) • Paul Finlay (Xanadu) • Annarita Giani (GE Research) • Victoria Goliber (D-Wave) • Anna Grassellino (SQMS DOE) • Michele Grossi (IBM) • Loic Henriet (Pasqal) • Helena Liebelt (Intel) • Giuseppe Magnifico (University of Padua) • Stefano Martina (University of Florence) • Andy Mason (D-Wave) • Kevin Mato (Polytechnic University of Milan) • Marta Mauri (Zapata Computing) • Raffaele Mauro (Endeavor Italia) • Simone Notarnicola (University of Padua) • Iris Paparelle (CNR-IFN, University of Milan) • Ivano Pullano (Atos) • Rudy Semola (CNR-IFN, University of Pisa) • Simone Severini (AWS/UCL) • Ilaria Siloi (University of Southern California) • Cor Van Der Struijf (IBM) • Davide Vodola (University of Bologna).