Lo scorso 30 Maggio si è concluso presso il laboratorio Fantoli del Politecnico di Milano il primo hackathon di Mistral. Organizzato da Arpa Piemonte, ha visto la partecipazione di una platea di esperti di varie aree tematiche, introdotti da Lorenzo Lipparini, Assessore alla Partecipazione, cittadinanza attiva e open data, dal professor Giovanni Menduni,e Bernardo de Bernardinis del Dipartimento Protezione Civile.

Eventi come questo rappresentano uno dei punti chiave per il progetto MISTRAL per realizzare il portale che consentirà l'accesso ai dati osservati e alle previsioni meteorologiche a livello nazionale, in modo che le funzionalità siano davvero disegnate su misura per gli utenti. I partecipanti hanno suggerito nuovi spunti per le attività di sviluppo future, e la definizione di un vero e proprio portfolio di servizi sono i risultati che scaturiscono dell'incontro, così come la creazione di una community di users che potrà, anche in futuro, costituire un riferimento per gli Enti erogatori di servizi meteorologici, come la costituenda Agenzia Italia Meteo. Quale centro di supercalcolo, Cineca è orgoglioso di poter fornire risorse di calcolo e competenze alla meteorologia pubblica italiana e continuare la sua attività di supporto come ormai fa da molti anni. Su questo esempio potranno avere origine da questa giornata nuovi modelli di business, in cui i fruitori di servizi possono contribuire al sostegno degli stessi, in diverse modalità e forme collaborative innovative.

Molti gli spunti scaturiti nei nove tavoli tecnici a partire da quello dei provider dei dati metereologici, che hanno ribadito l’importanza di open data in molteplici ambiti di applicazione: dall’ambito assicurativo, come ha ribadito Giovanni Celeri, a quello turistico, fino a quello dell’agricoltura.

Sul canale Youtube dedicato all’evento è possibile seguire le parti salienti della discussione, e la sintesi finale degli interventi.