Il progetto MISTRAL, finanziato dal programma dell’Unione Europea "Connecting Europe Facility (CEF) – Telecommunication Sector" ha l'obiettivo di realizzare un Portale Nazionale degli Open Data Meteorologici per fornire ai cittadini, alla pubblica amministrazione e alle organizzazioni private, nazionali e internazionali, dati meteorologici dal network osservativo, analisi e previsioni (storiche e in tempo reale) con elevata accuratezza. I dati saranno disponibili in termini di dati numerici su grigliati, prodotti probabilistici (ad esempio previsione di precipitazione per la previsione delle piene) o serie temporali su punti derivati dalla modellistica e da rielaborazioni di tali dati (ad esempio probabilità di temporali).
Il progetto, che ha preso il via nell'ottobre 2019 e durerà due anni, ha l'obiettivo di facilitare e promuovere il riuso di dataset meteorologici tramite il Portale, sia da parte della comunità meteorologica sia da altri settori potenzialmente interessati, oltre a fornire servizi a valore aggiunto attraverso l’utilizzo delle risorse di supercalcolo, individuando nuove opportunità di business.
Obiettivi del progetto
Progettare un modello di business è uno degli output del progetto: il portale nazionale sarà attivo non solo per la durata del progetto ma sarà uno strumento stabile per la disseminazione dei dati meteorologici e sarà dedicato a differenti tipologie di utenti finali, alla comunità scientifica, ricercatori, grande pubblico, istituzioni e autorità nazionali, regionali e locali. Inoltre il portale sarà integrato nel Portale Europeo degli Open Data per raggiunger un più elevato livello di visibilità attraverso una sinergia pan-Europea.
Tecnologie innovative per l’infrastruttura HPC (High performance Computer) e per la memorizzazione di grandi quantità di dati saranno utilizzate per supportare l’implementazione del portale MISTRAL, che sarà progettato per l’interoperabilità, la condivisione e il riuso di dati e metadata, e sarà supportato da un grande repository per i dati (dati su griglia, immagini, mappe, etc.) e i relativi metadati. Il repository avrà le funzionalità integrate per la gestione di dati e metadati altamente innovativa e avanzata e includerà le componenti di visual analysis per le visualizzazione dei dati. Adeguato spazio di archiviazione per i big data e infrastruttura HPC saranno messe a disposizione del progetto al fine di rendere possibile il post processamento e la visualizzazione dei dati osservati e previsionali, e al fine di rendere le previsioni maggiormente utili e usabili, confezionando l’output sulle esigenze di specifici interlocutori individuati.
Sei partner e un approccio inclusivo per coinvolgere gli utenti.
I partner del progetto sono Cineca, Protezione Civile, Centro Europeo per le Previsioni a Medio Termine (ECMWF) Le agenzie regionali per la Protezione Ambientale dell’Emilia Romagna e del Piemonte, Dedagroup Public Services, e lavoreranno insieme con la più ampia comunità meteorologica nazionale per promuovere il concetto di “dati aperti” e per implementare strumenti che consentono di acquisire, collezionare, armonizzare, aggregare, scoprire, visualizzare, scaricare, trasformare e distribuire dati e previsioni meteorologiche scientificamente affidabili. Il consorzio dei partner definirà delle policy relative ai dati aperti per i dati meteorologici al fine di definire una regolamentazione nazionale e promuoverne il riuso, sia per gli utilizzi scientifici e istituzionali, sia per gli utenti non esperti.