Lunedì e martedì 6-7 marzo 2023 si è svolta la Conferenza delle Addette e degli Addetti Scientifici e Spaziali 2023 presso l’Università degli Studi di Padova. L’incontro ha riguardato il tema “La diplomazia scientifica al servizio della crescita dell’Italia”. 

L’evento è stato organizzato con la collaborazione di APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea) ed ha visto ospiti illustri come il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani, il Ministro dell’Università e Ricerca, Anna Maria Bernini, il Viceministro agli Esteri con delega allo Spazio Edmondo Cirielli e il Sottosegretario di Stato agli Esteri Maria Tripodi. 

Martedì 7 marzo ha partecipato alla tavola rotonda mattutina anche Francesco Ubertini, presidente di Cineca, che ha ricordato l’importanza del supercomputer Leonardo e degli investimenti europei nel contesto del PNRR:

 «Oggi viviamo in una fase storica in cui la produzione di dati ha un ritmo vertiginoso, noi produciamo dati, le macchine producono dati e la crescita dei dati prodotti è esponenziale. Il dato è considerato la nuova materia prima, si parla infatti di economia basata sui dati, e di società data-driven. Tuttavia, il dato di per sé non ha valore; noi dobbiamo essere in grado di estrarre valore dai dati e per farlo servono alcune cose: infrastrutture di calcolo potenti, competenze, e la capacità di creare massa critica tra le tante eccellenze che in Italia ci sono. In particolare, rispetto alle risorse di calcolo, l'Italia ha la possibilità di dire la sua in maniera credibile: a novembre dello scorso anno abbiamo inaugurato il supercalcolatore Leonardo, una grande impresa cofinanziata per metà dall'Italia e per metà dall'Europa ed è in grado di svolgere fino a 250 milioni di miliardi di calcoli al secondo. Ad oggi è il quarto supercalcolatore più potente al mondo e si trova al Tecnopolo di Bologna

La registrazione completa dell'evento