Il Presidente di Cineca Francesco Ubertini e il direttore del dipartimento HPC Sanzio Bassini hanno partecipato a un incontro di lavoro a Barcellona con il Sindaco di Barcellona, Ada Colau, l'Assessore al Sindaco di Barcellona per l'Agenda 2030, Transizione Digitale e Relazioni Internazionali, Laia Bonet, insieme ad altri rappresentanti della città di Barcelona, il Sindaco di Bologna, Matteo Lepore, e altri rappresentanti del Comune di Bologna, prorettrice dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Rebecca Montanari il direttore del centro di supercalcolo spagnolo BSC, Mateo Valero Cortez, e lo staff del centro, e i rappresentanti dell'Università politecnica della Catalogna.
Nel corso dell'incontro sono stati definiti i temi di interesse comune che diventeranno presto progetti tecnologici al servizio dei cittadini.
"I progetti di innovazione tecnologica sono sempre più multidisciplinari. Quella che è una caratteristica della ricerca scientifica, la collaborazione tra saperi e competenze diverse, diventa oggi un indispensabile approccio per lo sviluppo di progetti al servizio della società. – ha dichiarato il Presidente di Cineca, Francesco Ubertini - Cineca è orgoglioso di mettere a disposizione le proprie competenze per questo progetto, che avrà un impatto concreto sulla vita delle città e dei cittadini, consolidando la collaborazione con il centro di supercalcolo BSC, e dando vita a nuove forme di collaborazione con la pubblica amministrazione".
L’accordo siglato a Barcellona si basa sul consolidamento di una collaborazione già avviata tra le istituzioni delle città di Bologna e Barcellona. Grazie al supporto dei rispettivi atenei e dei centri di supercalcolo Cineca e BSC, l’accordo si pone l’obiettivo di "promuovere attraverso il Gemello digitale una nuova governance dei dati urbani per e con i cittadini, dando centralità al valore pubblico e all’impatto politico, sociale ed economico del dato, favorendo forme di informazione e collaborazione tra città e cittadini per un uso sociale e democratico dei dati".