Il Decreto DPCM del 9 marzo#Iorestoacasa, ha esteso le misure di contenimento del contagio di coronavirus a tutto il territorio nazionale. Per aiutarvi a ingannare il tempo abbiamo pensato di mettere a disposizione una selezione dei nostri contenuti multimediali divulgativi. 

Dai beni culturali ai computer quantistici, dalle letture dei classici all’uso del supercalcolo per diventare campioni di surf, ogni giorno renderemo disponibili nuovi contenuti per tutti i gusti: ci sarà solo l’imbarazzo della scelta! Buona visione!

Nel settembre del 1969 viene installato al Cineca il primo supercomputer in Italia, un CDC 6600 allora il più veloce computer disponibile sul mercato. Negli anni nella sala macchine di Cineca sono stati installati supercomputer sempre più potenti, che hanno permesso ai ricercatori italiani ed europei di affrontare problemi sempre più sfidanti,  e si sono classificati nelle più alte posizioni della classifica Top500, dei supercomputer più potenti al mondo.

Abbiamo raccolto alcuni video che descrivono le caratteristiche dei supercomputer installati negli ultimi anni nella sala macchine Cineca.

Nel giugno 2012, con il supercomputer FERMI basato su architettura IBM Blue Gene/Q, il Cineca raggiunge la settima posizione nella lista dei 500 supercomputer più potenti al mondo.
 
 

Nel 2013 EURORA, si è classificato al primo posto nella Green500, la lista dei supercomputer più efficienti al mondo. EURORA è un prototipo realizzato da Eurotech cofinanziato da PRACE 2IP, nell'ambito di un progetto guidato dal Cineca in collaborazione con il sistema della ricerca italiana, l'INFN, il CNR, la SISSA – ISAS e l'OGS. L'obiettivo è di porre le basi per la realizzazione di supercomputer di classe "exascale": più potenti ma soprattutto più efficienti. 



D.A.V.I.D.E. (Development for an Added Value Infrastructure Designed in Europe) è stato costruito da E4 nell'ambito di un progetto di Pre Commercial Procurement di PRACE è un cluster ad alta efficienza energetica di classe Petaflop basato su Architettura POWER, con GPU NVIDIA Tesla Pascal con NVLink. 

MARCONI  co-disegnato dal Cineca sulla piattaforma NeXtScale di Lenovo, è stato installato al Cineca nel 2017, entrando al dodicesimo posto della lista dei supercomputer più potenti al mondo, e ha seguito un percorso di evoluzione che oggi lo porta a raggiungere una potenza di 50 Petaflop/s.
 

Il prossimo arrivo sarà LEONARDO, un computer di classe pre-exascale finanziato dalla Commissione Europea nel contesto delle azioni intraprese per sostenere la diffusione dell'high performance computing, considerato un asset strategico, e volano di crescita e innovazione. Per avere le immagini del computer nella sala macchine dovremo aspettare il 2021, ma intanto abbiamo provato a raccontare in un video cosa si può fare con un supercomputer così potente.