Il Decreto DPCM del 9 marzo, #Iorestoacasa, ha esteso le misure di contenimento del contagio di coronavirus a tutto il territorio nazionale. Per aiutarvi a ingannare il tempo abbiamo pensato di mettere a disposizione una selezione dei nostri contenuti multimediali divulgativi.
Dai beni culturali ai computer quantistici, dalle letture dei classici all’uso del supercalcolo per diventare campioni di surf, ogni giorno renderemo disponibili nuovi contenuti per tutti i gusti: ci sarà solo l’imbarazzo della scelta! Buona visione!
Non è facile raccontare cosa fa Cineca: supercomputer, banche dati, digitalizzazione, sicurezza informatica... ci abbiamo provato con i cartoni animati:
Dal 1969 Cineca offre supporto alle attività della comunità scientifica tramite il supercalcolo e le sue applicazioni, ma cos'è il supercalcolo? Come funzionano i supercalcolatori? E come fanno i ricercatori a usare i supercomputer?
Cineca è il braccio tecnologico del Sistema Accademico italiano, ma cosa significa, concretamente? Quali sono le attività che il Consorzio svolge ogni giorno, per gli uffici amministrativi degli atenei? E ... ci siamo montati un po' la testa, oppure è proprio vero che il ruolo di Cineca è così importante per le nostre università?
Cineca ha un data center di sistemi Mission Critical, che si affianca alla Facility di supercalcolo. L'obiettivo è dare servizi informatici di eccellenza al sistema accademico e al sistema della ricerca. Quali sono le sfide e i problemi che il Consorzio affronta ogni giorno?