Il Decreto DPCM del 9 marzo#Iorestoacasa, ha esteso le misure di contenimento del contagio di coronavirus a tutto il territorio nazionale. Per aiutarvi a ingannare il tempo abbiamo pensato di mettere a disposizione una selezione dei nostri contenuti multimediali divulgativi. 

Dai beni culturali ai computer quantistici, dalle letture dei classici all’uso del supercalcolo per diventare campioni di surf, ogni giorno renderemo disponibili nuovi contenuti per tutti i gusti: ci sarà solo l’imbarazzo della scelta! Buona visione!

 

Da diversi anni, in occasione della Notte Europea dei Ricercatori, a Bologna organizziamo gli Aperitivi Scientifici, una serie di appuntamenti in cui scienziati e ricercatori affrontano, davanti a uno spritz, temi di grande attualità scientifica che hanno importanti ripercussioni per la società e per i cittadini.

Riempi un bicchiere di prosecco e riguarda con noi i video delle presentazioni!

Iniziamo con i video degli aperitivi scientifici 2019  dove troverete:

"Scienza e cittadini insieme per l'ambiente" dedicato ai progetti di cittadinanza scientifica, nei quali i cittadini sono coinvolti direttamente in attività di supporto alla ricerca, in particolare per il monitoraggio e la protezione dell’ambiente. Relatori: Silvana DI Sabatino, Stefano Goffredo, Marta Meschini (Unibo), Maria Cristina Facchini (CNR-ISAC), modera Gianluca Dotti.

“Fake news, conspiracies, badsciences: quando ci posso credere?” Come nascono, crescono e muoiono i complotti e le fake news. Relatori: Stefano Marcellini (INFN), Alberto Cappi (INAF), Giorgio Pedrazzi (CINECA), modera Sandro Bardelli.

"Rari... ma non troppo!" esplora l’origine degli elementi chimici, dove questi si trovano (sulla Terra, ma anche oltre!) e si affronta il problema dell’esaurimento di alcuni elementi importanti per le tecnologie di uso quotidiano. con Paolo Dambruoso (CNR-ISOF), Donatella Romano (INAF-OAS) e Roberto Braga (UNIBO), modera Gianluca Dotti.

“Supercomputer mostri, Big Data “spioni” e Intelligenza Artificiale alla conquista del mondo!”: cosa hanno in comune Intelligenza Artificiale, big data e i supercomputer? Relatori:  Daniele Bonacorsi (Unibo/INFN), Eric Pascolo (CINECA), Claudio Sartori (Unibo)

“Mari, oceani e plastica in un clima che cambia”: la plastica, e ill suo accumulo negli ecosistemi: cosa può fare la ricerca per limitarne l’impatto? Relatori: Simona Simoncelli (INGV), Tomaso Fortibuoni (ISPRA), Anna Maria Celli (Unibo), modera Gianluca Dotti  

 

Anche nel 2018 abbiamo affrontato temi che spaziano tra diverse discipline scientifiche Nei video degli aperitivi scientifici del 2018 potrete scoprire :

“The Quantum Impact: Come le tecnologie quantistiche ci cambieranno la vita” In questa chiacchierata i due relatori vi accompagneranno nel pazzo mondo dei quanti spiegandovi perché con la crittografia quantistica i vostri soldi saranno più al sicuro, perché con un Quantum Computer si risolveranno i problemi del traffico e come migliorare la velocità delle comunicazioni con il teletrasporto quantistico. con Elisa Ercolessi (Università di Bologna) e Daniele Ottaviani (Cineca). Modera Gianluca Dotti (Tecnoscienza).

“Asteroidi, Space Debris ed Ecologia Spaziale: Quando il cielo ci cade sulla testa”: Scopriamo di più su asteroidi, meteore e detriti spaziali che orbitano sopra le nostre teste  con Alberto Buzzoni (INAF) e Romano Serra (Università di Bologna – INFN). Modera Gianluca Dotti (Tecnoscienza).

“Questa città è una giungla: In viaggio nel complesso ecosistema cittadino” Che effetto hanno i grandi cambiamenti sociali, economici, ambientali e climatici sulla struttura delle nostre città?  con Elisa Conticelli (Università di Bologna) e Teodoro Georgiadis (CNR-IBIMET).Modera Gianluca Dotti (Tecnoscienza).

“Ma qui era diverso! Il ricordo delle città nelle diverse generazioni” Tra nostalgia per il passato e aspettative per il futuro, scopriamo insieme come nuove tecnologie, conoscenza del tessuto cittadino e memoria storica si fondono per guidare in modo consapevole l’evoluzione dei luoghi in cui viviamo con Davide Olori (Università di Bologna), Gabriella Scipione (Cineca) ed Enrica Serrani (Cineteca di Bologna), Modera Danilo Cinti (Tecnoscienza).

 “Strumenti informatici e beni culturali, un confronto” In quali modi la ricerca informatica contribuisce a creare, sostenere, proteggere e sviluppare i nostri beni culturali? con Mauro Felicori (Reggia di Caserta), Aldo Gangemi (Università di Bologna e CNR), Giovanni Emanuele Corazza (Università di Bologna) e Antonella Guidazzoli (Cineca)

“Eruzioni mostruose: L’anno (senza estate) in cui nacque Frankenstein”  Il capolavoro di Mary Shelley viene pubblicato nel 1818, ma la storia del romanzo parte da lontano. È il 1815 quando il vulcano Tambora si risveglia, scuotendo l’Indonesia. L’anno dopo gli effetti della potente eruzione sprofondano l’Europa in un lungo anno senza risorse e senza estate. con Micol Todesco (INGV) e Serena Baiesi (Università di Bologna). 


E per finire: I RICERCATORI FANNO SURF - la fluidodinamica utilizzata in un insolito contesto: la progettazione di tavole da surf.Nel corso dell'incontro, Riccardo Rossi di RED Fluid Dynamics, startup che si occupa di calcolo industriale, e Ivan Spisso del Cineca hanno raccontato come scienza e supercalcolo aiutano a costruire tavole da surf più efficienti, e regalare ai surfer emozioni più intense quando cavalcano le onde. L'incontro è stato condotto da Danilo Cinti, di Formica Blu.