Oggi alle ore 19:30, il cartoon in computer grafica "Apa alla scoperta di Bologna" sarà trasmesso in anteprima internet su LEPIDA TV, il canale di comunicazione per la Community Network degli Enti pubblici dell’Emilia-Romagna. Nei prossimi giorni poi il cartone animato sarà reso visibile sul canale di Lepida.

Il palinsesto di LepidaTV ha lo scopo di valorizzare il patrimonio audio-video che le Pubbliche Amministrazioni dell'Emilia-Romagna hanno prodotto negli anni diventando uno strumento per arrivare al cittadino.

Realizzato nel 2012 dal laboratorio VISIT di Cineca per il Museo della Storia di Bologna Genus Bononiae, il cartone animato vede come protagonista Apa l’Etrusco, a cui prestò la voce l’amato Lucio Dalla. Apa guida lo spettatore in un viaggio nel tempo alla scoperta di alcuni momenti della storia della città.

Due anni dopo, nel 2014, in occasione della mostra "Gli Etruschi e l'Aldilà", organizzata sempre presso il Museo della Storia di Bologna, in collaborazione con il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, fu aggiunto un pezzo dedicato al tempio di Veio, avvalendosi in questo caso della generosa partecipazione di Sabrina Ferilli come voce della protagonista femminile, Ati.

Il Making of del cartoon: Aspettando APA

Per saperne di più sulla realizzazione del filmato è disponibile "Waiting for APA: il making of del cartoon "Apa alla scoperta di Bologna"". Il making of racconta come è nato il cartone animato, quali sono state le fasi salienti del lavoro del team che ha realizzato il progetto, e mostra Lucio Dalla alle prese con il doppiaggio di Apa.

 

EXTRA:

Il nostro Apa ha collezionato una serie di premi e riconoscimenti, come i prestigiosi E-Content Award nel 2011 nella categoria “eCulture and Heritage”, ed il primo premio nella categoria mediometraggi del festival mondiale “FIAMP - International Audiovisual Festival on Museums and Heritage” nel 2012

 Il filmato, parte di un progetto transmediale di comunicazione, è stato realizzato per il percorso di visita del Museo di Genus Bononiae in 3D per una sala dotata di occhialini. Si tratta di un'anteprima su Internet: infatti è la prima volta che il cartoon viene visto all'esterno dei Musei, anche se in due dimensioni.