Si è tenuto il 15 settembre il panel dedicato alle credenziali digitali in Europa, nel contesto dell'incontro annuale della rete di istituzioni che hanno sottoscritto la Groningen Declaration (GDN). Quest'anno, in seguito al diffondersi del coronavirus, l'evento, dal titolo "Using innovation to disrupt", si è svolto online nella forma di webinar distribuiti tra giugno e settembre anziché a New Delhi come precedentemente programmato. 
La Groningen Declaration è una dichiarazione di intenti volta a stimolare la digitalizzazione delle procedure di verifica e scambio internazionale di dati nel settore dell'Higher Education: un gruppo di lavoro formato dalle più importanti istituzioni internazionali del settore, che ha l'obiettivo di promuovere standard e favorire lo scambio dei dati relativi a studenti e didattica.
 
Nel 2020, la rete costituisce un sistema di networking globale a cui aderiscono grandi archivi di dati digitali degli studenti, istituzioni educative, enti governativi e altre parti interessate. I partecipanti a questo ecosistema cooperano per incoraggiare l'amministrazione, l'elaborazione, la consultazione, lo scambio, l'accettazione e il riconoscimento sicuro dei dati digitali degli studenti, oltre all'utilizzo di documenti cartacei adeguatamente verificati, utilizzando i migliori standard e tecnologie disponibili.
 
Il Direttore Generale di Cineca ha partecipato nell'ambito del panel sulle "Credenziali digitali in Europa", con un intervento  dal titolo ‘Unbundling and sealing the academic degree with digital credentials’ che condivide l'esperienza di Cineca sulle Digital Credentials tramite il progetto Bestr.
 
"Le credenziali digitali ed i formati standard che le supportano sono un elemento chiave per garantire ampia portabilità nel tempo e nello spazio ai titoli degli studenti e alle altre informazioni sulla loro carriera accademica.” – ha commentato il Direttore Generale di Cineca dott. David Vannozzi – “Per un consorzio orientato alla digitalizzazione dei processi delle università come Cineca è fondamentale essere all'avanguardia su questo tema ed essere pronto a supportare con i propri sistemi i formati che si affermeranno. La partecipazione a un network di alto livello intenzionale come la Groningen Declaration ci permette di confrontarci con i nostri analoghi di tutto il mondo e siamo onorati di poter di presentare al network le nostre attività più recenti ".