Nella Data Valley dell'Emilia-Romagna nascerà la nuova generazione di specialisti nei Big Data, grazie a FutureData4EU: un nuovo progetto europeo – finanziato dalla Commissione Europea con più di 5,3 milioni di euro, su un totale di oltre 8,9 milioni – che darà vita a una “scuola regionale di dottorato” per formare esperti qualificati sui molteplici temi della Data Science. Le applicazioni possibili spaziano dalle simulazioni climatiche alla medicina personalizzata, dalla trasformazione digitale delle imprese alla produzione di nuovi materiali, dalla mobilità sostenibile alla conservazione dei beni culturali.

FutureData4EU è l’unico progetto finanziato in Italia dall’ultimo bando MSCA COFUND, la Marie Skłodowska-Curie Action che, nell'ambito di Horizon Europe, è pensata per sostenere – attraverso un meccanismo di cofinanziamento – lo sviluppo della carriera di ricercatori di talento e il consolidamento di collaborazioni nazionali e internazionali attraverso la creazione diprogrammi di dottorato e post-dottorato.
L’iniziativa è coordinata dall’Università di Bologna in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e con tutti gli altri atenei del territorio regionale.

FutureData4EU, progetto quinquennale, permetterà di formare una nuova generazione di ricercatori con competenze trasversali e interdisciplinari, sostenendone la carriera e fornendo loro le competenze necessarie alla collaborazione con organizzazioni del settore accademico e industriale, contando su un nutrito network di collaborazioni con i Partner Associati coinvolti nel progetto: sono già 37 quelli che si sono impegnati a collaborare, tra prestigiose realtà industriali e centri e infrastrutture di ricerca nazionali e internazionali in ambito Big Data.

Partendo dai corsi di dottorato esistenti nelle università emiliano-romagnole, offrirà una combinazione innovativa di formazione, ricerca e competenze trasversali in ambito Data Science. Le dottorande e i dottorandi si specializzeranno sulle complesse dinamiche di natura culturale, organizzativa, ambientale, tecnologica e politica collegate all’applicazione dei Big Data.

Data Center del Centro Europeo per le Previsioni Meteo a Medio Termine (ECMWF) al CINECA (uno degli European Large-Scale Facilities, fondatore del PRACE) con il supercomputer Leonardo, sostenuto dall'EuroHPC Joint Undertaking, all'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) sono i principali partner del progetto, insieme ad un vivace ecosistema di ricerca e sviluppo, fatto di università, centri di ricerca, aziende, cluster e laboratori di innovazione, e fanno dell'Emilia-Romagna una vera e propria Data Valley. Un territorio con enormi potenzialità, che per continuare a crescere ha bisogno di esperti qualificati in Data Science, in grado di portare le applicazioni dei Big Data su tutti i principali settori sociali e industriali. ART-ER, la Società Consortile dell’Emilia-Romagna, che si occupa dell'internazionalizzazione del sistema regionale. ART-ER contribuirà attivamente allo sviluppo di carriera dei giovani dottorandi.

 

Maggiori informazioni sul sito dell'Università di Bologna