Dal 2021, il Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine (ECMWF) estrae da Meteo-Hub i dati osservativi regionali italiani disponibili in real-time. Tali dati vengono utilizzati da ECMWF nella fase di assimilazione per i modelli previsionali numerici, incrementando così la base di dati osservativi adottata fino ad ora.

Meteo-Hub è la piattaforma sviluppata da Cineca e nata dal progetto Europeo Mistral, che si sta attestando come portale nazionale degli open data meteorologici con la collaborazione di Arpae Emilia Romagna, Arpa Piemonte e Dipartimento di Protezione Civile. Il suo obbiettivo è quello di fornire ai cittadini, alla pubblica amministrazione e alle organizzazioni private, nazionali e internazionali, dati meteorologici osservativi e previsionali.

ECMWF preleva i dati da Meteo-Hub ogni ora, estraendo sia i dati regionali istituzionali sia i dati della rete amatoriale Meteonetwork.

L’utilizzo dei dati osservativi da parte di ECMWF testimonia il valore aggiunto che i dati meteo osservativi regionali acquisiscono grazie alla condivisione su Meteo-Hub.

Attualmente sulla piattaforma sono disponibili i dati di 15 regioni più le province autonome di Trento e Bolzano, per un totale di 4447 stazioni meteo. I dati sono aggiornati ogni 20 minuti e resi  immediatamente disponibili attraverso una mappa grafica, dove anche il cittadino comune può visualizzare in tempo reale l'andamento di diversi paramentri come, per esempio, temperatura, precipitazioni e velocità del vento.