R2B Skills and Talents è il titolo dell'edizione 2023 di Research to Business, Salone Internazionale della Ricerca e delle Alte Competenze promosso da Regione Emilia-Romagna.

L’edizione 2023 di R2B è dedicata al talento e alle alte competenze per mettere a confronto i protagonisti dell’ecosistema dell’innovazione nazionale: università, reti per l’innovazione, laboratori di ricerca, startup e grandi aziende presentano le ultime tecnologie e le competenze per lo sviluppo di progetti innovativi.

i ricercatori e tecnici di Cineca partecipano all'evento nell'ambito di diversi workshop e panel che si occuperanno su temi che vanno dall'industria alla valorizzazione delle competenze STEM, dalla cultura ai progetti europei.

 

08/06/2023 11:00 - 12:00 

SALA: A 46 - CORNER - CLUST-ER - Padiglione 21 ORGANIZZATORE:  Associazione Big Data

Presentiamo la progettazione strategica dell’Associazione Big Data su due traiettorie centrali per contenuto tecnico-scientifico e impatto:
- le prospettive su digitalizzazione evoluta, sovranità sui dati e autonomia tecnologica: qui il nostro posizionamento territoriale può giocare un ruolo importante;
- le strategie per materials design e supercalcolo: strutturare attività di grande reputazione internazionale, centrale per il territorio e per la sostenibilità e autonomia strategica europea.

Interventi

  • Elisa Molinari, Direttore MAX Centre of excellence - UNIMORE
  • Sanzio Bassini, Direttore SuperComputing Applications and Innovation Department - CINECA

MODERA
Leda Bologni, ART-ER

08/06/2023 11:00 - 11:50

SALA: C 34 - CORNER TECNOPOLO MANIFATT. - Padiglione 21 ORGANIZZATORE: ART-ER

I ricercatori che lavorano al Tecnopolo Manifattura riveleranno le attività che, grazie al supercalcolo, vengono realizzate per generare previsioni meteo affidabili e precise, simulare processi di produzione e interazioni tra molecole, estrarre valore da esperimenti scientifici di frontiera. Verranno anche analizzate le prospettive future in termini di dotazioni tecnologiche e soluzioni computazionali.

Interventi

  • Mirko Cestari, HPC and cloud architect - CINECA
  • Andrea Montani, Research Scientist - ECMWF
  • Daniele Cesini, Data Center coordinator - INFN-CNAF

Modera
Mauro Penza, Regione Emilia-Romagna

08/06/2023 12:00 - 12:50

SALA: D 30 - ARENA 3 - Padiglione 21 ORGANIZZATORE:  BI-REX

Presentazione di EUROCC Italy, il centro di competenza italiano che si concentra sul trasferimento tecnologico e la digitalizzazione attraverso il supercalcolo e l'intelligenza artificiale. Durante la discussione, esporremo le principali attività di EUROCC Italy, con un focus particolare sull'assistenza alle imprese, in particolar modo le PMI, e alla Pubblica Amministrazione.

Speaker:

  • Alberto Gualtieri, Business Development Associate BI_REX 
  • Eric Pascolo, HPC specialist - Technical PM for innovation project CINECA ed EUROCC Italy Competence Center

08/06/2023 14:00 - 14:50

 SALA: C 34 - CORNER TECNOPOLO MANIFATT. - Padiglione 21 ORGANIZZATORE: ART-ER, Cineca, INFN-CNAF

In questo workshop verranno presentate e discusse alcune esperienze di progettazione, testing e operatività di supercalcolatori anche di classe pre-exascale, includendo anche la loro connessione a reti di telecomunicazione.

Interventi

  • Mirko Cestari, HPC and cloud architect - CINECA
  • Stefano Zani, Network specialist - INFN-CNAF

Modera
Leda Bologni, ART-ER

 

 

09/06/2023 11:00 - 12:00

SALA: C 30 - CORNER ER2DIGIT - Padiglione 21 ORGANIZZATORE: Cineca

Le nuove tecnologie digitali, supportate dalla potenza di calcolo fornita da un supercalcolatore come quelli disponibili presso CINECA, aprono la strada a nuovi servizi innovativi per il cittadino. Verranno presentati alcuni casi d’uso sviluppati in collaborazione tra il Consorzio e alcune PMI italiane.

Interventi  

  • Edge-AI camera aided monitoring - Matteo Ferrabone, CTO, Waterview
  • HPC-Navigation System for Marine Litter Hunting Emanuele Della Volpe, CEO, Green Tech Solutions 
  • HPC for Earth Observation Paolo Mazzucchelli, Presidente, Aresys
  • QualeAria-Local. Un sistema di previsione di qualità dell’aria a diverse scale spaziali: dalla scala nazionale a quella urbana, Camillo Silibello, Co-fondatore, Arianet

Modera: Claudio Arlandini

09/06/2023 14:00 - 15:30

SALA: D 02 - ARENA COMPETENZE PER L'INNOVAZIONE/SKILLS FOR INNOVATION - Padiglione 21 ORGANIZZATORE:  ART-ER in collaborazione con i laboratori della Rete Alta Tecnologia afferenti alle ICC (C.R.I.C.C., DHMore, C.I.C.C.R.E.I.)

La trasformazione digitale dei prodotti dell’industria culturale non ha precedenti. Gli strumenti dell’intelligenza artificiale, del machine learning, della realtà aumentata e virtuale, della blockchain sono protagonisti di questo cambiamento.

Diventa fondamentale una interlocuzione fra ricerca e mercato per intercettare e sviluppare le competenze funzionali alla trasformazione digitale della cultura. Tra le diverse Filiere, anche quella dedicata a letteratura e digital humanitas.

LETTERATURA E DIGITAL HUMANITIES

Matteo Al Kalak, Direttore - DHMoRe
Luca Panini, CEO - Franco Cosimo Panini Editore
Antonella Guidazzoli, Responsabile del Visual Information Lab - Cineca


Conclusioni
Mauro Felicori, Assessore alla cultura e al paesaggio, Regione Emilia-Romagna

Modera
Dora Carapellese, Giornalista

09/06/2023 15:30 - 16:30

SALA: D 02 - ARENA COMPETENZE PER L'INNOVAZIONE/SKILLS FOR INNOVATION - Padiglione 21

ORGANIZZATORE: Città Metropolitana di Bologna

La disponibilità di competenze e di un ecosistema della conoscenza e imprenditoriale forte aprono nuove opportunità di crescita e sviluppo per i territori. La Città metropolitana di Bologna, in filiera con le attività della Regione Emilia-Romagna, si è dotata di una strategia, di servizi e azioni per favorire la capacità del territorio di attrarre e trattenere talenti.

Giovanna Trombetti | Città metropolitana di Bologna
temi: traiettorie di crescita: città della conoscenza, domanda di competenze, attrattività dell’Appennino (15’)

Eric Pascolo | Cineca
tema: quadro di cosa significa avere un supercomputer - le competenze per il supercalcolo, l’impatto sulle imprese e sulle competenze (10’)

Giorgia Boldrini | Comune di Bologna
tema: l’attrazione delle competenze per l’industria culturale e creativa e cenno all'esperienza del Nuovo Forno del Pane (10’)

Francesca Villani | Città metropolitana di Bologna 
tema: come CM attrae e trattiene competenze per accompagnare l’innovazione delle imprese e del territorio e le vocazioni dell’area metropolitana: servizio Bologna for Talent, BET, cenno a Sportello residenti in Appennino (10’)