Seguendo la propria missione istituzionale, Cineca mette a disposizione del nostro Paese le proprie competenze, con l'obiettivo di sostenere enti e istituzioni nell'innovazione tecnologica. Negli ultimi anni, parallelamente alle iniziative messe in campo per aiutare le consorziate a gestire l'emergenza sanitaria, il Consorzio ha rafforzato il proprio ruolo a a supporto dell'innovazione e della digitalizzazione del sistema accademico e della ricerca sostenendo il percorso di potenziamento dell'infrastruttura di supercalcolo e proseguendo nell'aggiornamento dei propri sistemi IT a supporto delle amministrazioni universitarie. 

La crescita della compagine consortile è testimonianza dell'impegno di Cineca su diversi fronti, e in particolare:

  • RICERCA - Il trasferimento delle competenze acquisite nel supporto alla ricerca a diversi ambiti anche non accademici, come il tema meteo e clima, che ha portato all'adesione al Consorzio della neonata Agenzia Italia Meteo, la Digital library - Ministero della Cultura, e l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - INGV.
  • AFAM - Il supporto alla digitalizzazione del sistema accademico, con il trasferimento delle competenze acquisite per la gestione delle amministrazioni universitarie al mondo AFAM, Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica. L'obiettivo è avviare dei processi di semplificazione digitale anche per gli Istituti di Alta Formazione, sia dal punto di vista degli studenti che da quello della gestione della didattica e del personale. Un lavoro che ha preso il via dall’Accademia delle Belle Arti di Firenze e che continua con gli altri istituti che per questo scopo si sono consorziati.
  • SANITÀ-  L'ingresso tra le consorziate di IRRCS e Policlinici, come Policlinico Giaccone di Palermo, è basato soprattutto sulla capacità di Cineca di sviluppare servizi volti a garantire privacy e sicurezza, a sostenere lavoro collaborativo e workflow programmabili, consentire la gestione di database complessi specificamente pensati per rispondere alle esigenze del mondo della sanità. Cineca, infatti, sviluppa piattaforme per la raccolta, la condivisione, il monitoraggio e l'analisi delle informazioni e relativi flussi dei protocolli dei gruppi di ricerca, e per la raccolta e analisi dati centralizzata per sperimentazioni cliniche, oltre a sistemi di gestione dei registri e reti di patologia, di monitoraggio delle prestazioni sanitarie, e per la gestione della continuità tra ospedale e territorio sono alla base.

L'ingresso dei nuovi enti consorziati è indicato nella pagina dedicata alla storia di Cineca anno per anno.