Il presidente di Cineca Francesco Ubertini ha partecipato alla fiera Ecomondo di Rimini, nell'ambito della sessione "Earth observation and advanced technologies for making agriculture more resilient against extreme events in the water cycle: floods and droughts".
Floods and droughts are not independent events but linked, and collective efforts are required to build climate resilient agricultural systems and to reduce risks.
Water is a critical input and limited resource for agricultural production. Due to climate change and the persistent water crisis that goes along with it in the Mediterranean area, improved water management plays an important role in maintaining food security and increasing the resilience of the agricultural sector.
After setting the scene with a perspective on near-term projections for water resource availability, the workshop opens with a panel discussion on European, national and regional policies for agriculture. It continues with a keynote speech titled “European and Global Flooding and Drought Observatories” and concludes with a panel discussion on added value data and innovative technologies that improve water management and support both producers and consumers.
Nel corso del suo intervento, il professor Ubertini ha spiegato in che modo la ricerca e l'innovazione collaborativa possono svolgere un ruolo centrale nell'affrontare le sfide idriche che l'agricoltura deve affrontare, soprattutto nella regione del Mediterraneo, ha delineato una panoramica su come si possono sfruttare l'analisi dei big data, l'intelligenza artificiale e altre tecnologie all'avanguardia in questo settore, e ha descritto i principali progetti di ricerca interdisciplinari di successo che hanno integrato efficacemente conoscenze scientifiche, tecnologie avanzate in questi ambiti, come HIGHLANDER, coordinato da Cineca e con la partecipazione di CMCC e ECMWF, che ha permesso di creare un portale interattivo accessibile a chiunque, dove dati climatici ad alta risoluzione mostrano le previsioni fino al 2070. Tra i progetti cruciali in questo ambito c'è Destination Earth, una iniziativa proposta da ECMWF e finanziata dalla Commissione Europea il cui obiettivo è realizzare il gemello digitale della terra per previsione di eventi estremi. Cineca e EuroHPC metteranno a disposizione le risorse di calcolo di Leonardo e le competenze degli esperti.
Added value information and innovation technologies to improve water management in normal and extreme water conditions supporting producers and consumers
Chaired by:
Piero Boccardo, Polytechnic of Turin
Federica Mastracci, ESA-ESRIN
Panellists:
Michael Pielke, European Commission, Head of Unit DG AGRI (TBC)
Veronica Manfredi, European Commission, Director DG ENV
Francesco Ubertini, President of Cineca, University of Bologna
Diego Vanelli, Planet Labs
Giuseppe Bortone ARPAE, Director General
Fabio Santeramo MEDECC, Co-Coordinator Special Report
Enrico Borgogno Mondino Associazione Italiana Telerilevamento, President
Cristiano Fini, CIA Italian Farmers, President
.