Si terrà dall'11 al 18 novembre la missione istituzionale della Regione Emilia-Romagna in Giappone, a cui partecipa il presidente di Cineca Francesco Ubertini.

Guidata dal presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e gli assessori allo Sviluppo economico e all’Agricoltura la delegazione è composta dai referenti istituzionali di Università, centri di ricerca, imprese, consorzi dei prodotti tipici, associazioni di categoria.

Gli obiettivi

Gli obiettivi della visita sono rafforzare i legami già esistenti e aprire nuove opportunità e relazioni in una delle principali economie del mondo, su temi come tecnologia e ricerca in particolare per quanto riguarda intelligenza artificiale, aerospazio, robotica e innovazione nell’agricoltura, oltre a promuovere i prodotti di eccellenza, le tipicità e l’identità del territorio in occasione dell’apertura della Settimana della cucina italiana nel mondo.

Gli incontri si terranno a Tokyo, Ibaraki e Osaka in diversi contesti istituzionali, come l’Università delle Nazioni Unite, la Japan Aerospace Exploration Agency, l’Università di Tsukuba, il Riken Center for Computational Science, in occasione del lancio della Settimana della cucina italiana nel mondo, mentre comincia il percorso di avvicinamento all’appuntamento di Expo 2025 a Osaka.

La delegazione

Nella delegazione ci sono le Università della regione, i Cluster Mech, Agrifood, Health, Greentech, associazioni di imprese, centri di ricerca ed enti di formazione nei settori della meccanica, della salute, dell’agroalimentare, dell’energia e della sostenibilità ambientale. Inoltre, partecipano i centri di ricerca Cineca e Ifab - con il presidente Francesco Ubertini, alcuni dei principali enti sanitari della regione, oltre a numerose le imprese e le associazioni di categoria.

Tra gli appuntamenti (nelle foto in testata, e nel corpo della notizia) quello con il rettore dell'Università Onu di Tokyo, Tshilidzi Marwala, per parlare della sede che aprirà al Tecnopolo.

Maggiori informazioni sul sito della Regione