Anche quest'anno Cineca collabora con il Future Film Festival fornendo supporto tecnico, logistico e formativo per l'allestimento e la gestione della sezione Virtual Reality e Augmented Reality.

Nell'ambito del festival, infatti, da diversi anni sono disponibili visori per VR e AR per vedere i video e le app che partecipano al festival per questa sezione. Cineca fornisce la tecnologia e la formazione per il loro utilizzo.

Il Future Film Festival è  il primo festival italiano dedicato a cinema d'animazione, effetti visivi, realtà virtuale e realtà aumentata, gaming e media art. Quest'anno il tema è “Be Kind, Remake”, ed evidenzia il legame con gli spazi interdisciplinari, sperimentali e collettivi che sono alla radice del festival fin dai suoi esordi. Quest'anno i principali filoni del festival saranno il cinema sweded (in francese suédé: remake di popolari blockbuster realizzati con budget limitati, povertà di mezzi, recitazione e strumenti amatoriali), grande animazione e soprattutto intelligenza artificiale. 

Quanto è lontano il futuro? Secondo noi, è vicinissimo. Siamo probabilmente già dentro a cambiamenti epocali e, come sempre, l’arte ci aiuta ad interpretare e ad entrare nel nostro presente. Il cinema d’animazione allarga le sue braccia oggi come non mai: dall’intelligenza artificiale alla sala, dal gaming alla serialità, dall’indie al main stream, dal cortometraggio alla realtà virtuale e aumentata.

Il Future Film Festival nel 2023 vuole dare conto di ogni sfaccettatura di questo affascinante e complesso mondo, senza tralasciare gli scenari che afferiscono ai luoghi presenti e futuri dove si fruiscono i contenuti. 

Il Festival si terrà dal 15 novembre al 19 novembre e, oltre al supporto per l'allestimento e l'area tecnologica, Cineca parteciperà anche all'incontro di apertura. Antonella Guidazzoli sarà una delle relatrici della tavola rotonda: "Artificial Job, come l'Ai può cambiare le professioni nei distretti creativi del territorio" che si terrà Mercoledì 15 Novembre, alle 11:00  presso il Dumbo, a Bologna.

All'incontro, che sarà coordinato da Giovanna Cosenza, professoressa dell'Università di Bologna, parteciperanno:

  • Flaviano Celaschi, Presidente ClustER Create Emilia-Romagna
  • Lorenzo Baraldi, Vice Direttore del Centro interdipartimentale di ricerca sulle Digital Humanities dell’Università di Modena e Reggio Emilia (DHMoRe)
  • Simone Arcagni, Studioso di cinema, media, nuovi media e nuove tecnologie
  • Antonella Guidazzoli, Responsabile Visual Information Lab CINECA.

Maggiori informazioni nel programma, e sul sito dell'evento