CEA, CINECA e GENCI hanno avviato un'iniziativa congiunta volta a rafforzare la capacità digitale europea, in un contesto di rafforzamento della cooperazione bilaterale tra Francia e Italia - evidenziato dalla firma del Trattato del Quirinale da parte del Presidente Emmanuel Macron e del Primo Ministro italiano Mario Draghi il 26 novembre - e mentre la Francia si prepara ad assumere la Presidenza dell'Unione Europea.

Lo scorso venerdì 10 dicembre Francesco Ubertini, Presidente di CINECA, Jean-Philippe Verger, Direttore di CEA-DAM Ile de France e in rappresentanza del Direttore Generale di CEA François Jacq, e Stéphane Requena - CTO di GENCI in rappresentanza di Philippe Lavocat, Presidente e CEO di GENCI, - hanno firmato un protocollo di intesa. L'accordo prevede la collaborazione tra questi tre principali attori nel calcolo ad alte prestazioni nel percorso verso potenze di calcolo Exascale e post-Exascale, fornendo un quadro per "riconoscere gli interessi comuni delle parti a unire le forze nel contesto delle azioni/iniziative lanciate dall'impresa comune EuroHPC e definire il modo per preparare un accordo di collaborazione a lungo termine". In primo luogo, questo MoU mira al coinvolgimento delle parti nella risposta al bando per ospitare un computer Exascale europeo e ai prossimi bandi nel campo dello sviluppo di nuovi microprocessori europei o stack software europei .

La firma di questo protocollo tra CEA, CINECA e GENCI fa parte di una storia comune di lunga data di progetti e iniziative congiunte volte a rafforzare la ricerca e l'innovazione europea in ambito tecnologico e scientifico: Centri di Eccellenza (CoE), Progetti Mont Blanc, la nuova European Processor Initiative (EPI), progetti di calcolo ad alte prestazioni nell'ambito del programma Future and Emerging Technologies (FET), EUPEX; o nel campo dell'informatica quantistica con HPCQS.

I centri coinvolti

Il CEA è un attore importante nella ricerca, sviluppo e innovazione. Opera in quattro aree chiave: difesa e sicurezza, transizione energetica, trasformazione digitale e ricerca tecnologica per la medicina di domani. Ulteriori informazioni: www.cea.fr 

CINECA è il centro nazionale italiano di supercalcolo, uno dei più importanti al mondo. La sua missione è accelerare la scoperta scientifica fornendo risorse di elaborazione ad alte prestazioni, gestione dei dati, analisi dei dati, sistemi di archiviazione e servizi HPC. Maggiori informazioni: www.cineca.it/en

Creata dalle autorità pubbliche nel 2007, GENCI è una grande infrastruttura di ricerca, un operatore pubblico che mira a democratizzare l'uso della simulazione digitale con il calcolo ad alte prestazioni (HPC) associato all'intelligenza artificiale per aumentare la competitività francese in tutti i campi scientifici e industriali. Ulteriori informazioni: www.genci.fr 

Nella colonna degli approfondimenti è disponibile il comunicato stampa.

Nella foto:

Stéphane Requena - CTO di GENCI in rappresentanza di Philippe Lavocat, Presidente e CEO di GENCI
Francesco Ubertini, Presidente del CINECA
Jean-Philippe Verger, Direttore del CEA-DAM Ile de France e rappresentante del Direttore Generale del CEA François Jacq