Gli studenti dei corsi di laurea magistrale in Fisica ed Atrofisica e fisica dello spazio dell’Università di Milano-Bicocca che si sono laureati il 25 giugno sono i primi a ricevere le certificazioni di laurea Blockcerts.
L’Università di Milano-Bicocca ha introdotto, grazie alla collaborazione con Cineca, un sistema digitale basato su blockchain per garantire agli studenti la validità e l’integrità di documenti e certificati ufficiali sul web. La nuova tecnologia permette di emettere documenti digitali certificati, assicurando che non siano manipolabili o falsificabili. Uno strumento moderno, sicuro e sempre accessibile, utilizzabile ovunque nel mondo, grazie al quale gli studenti possono garantire l’autenticità e l’integrità del loro titolo di laurea a potenziali datori di lavoro e ad altre istituzioni.
"La rivoluzione digitale dell’industria e l’impatto dei paesi emergenti sul mercato globale del lavoro spinge i sistemi di alta formazione verso una trasformazione senza precedenti” – dice Paolo Cherbubini, Prorettore dell'Ateneo ”Nei prossimi anni il concetto stesso di “laurea” si trasformerà radicalmente: non basta più studiare tre o cinque anni per accumulare le competenze sufficienti a un’intera vita produttiva. L’orientamento globale è verso percorsi di apprendimento flessibili, life-long, basati sull’accumulo di apprendimenti attraverso esperienze diverse, modulari, supportate da istituzioni e piattaforme diverse, e quindi certificati da diverse istituzioni e piattaforme. In questa nuova realtà il digital academic credentialing non è un’opzione, ma una necessità per facilitare la mobilità di studenti e laureati”.
“In un panorama in rapido mutamento quale quello delle tecnologie digitali - commenta David Vannozzi, Direttore Generale di Cineca - la sfida per Cineca è quella di offrire ai Consorziati un'avanguardia tecnologica che possa allo stesso tempo garantire stabilità ed affidabilità nel lungo periodo - senza dimenticare il continuo dialogo e supporto verso i beneficiari ultimi di ogni innovazione: gli studenti, i cittadini e il paese”.
Il nuovo sistema garantisce la "notarizzazione dei titoli di studio" introducendo lo standard Blockcerts sviluppato dal MIT: in questo modo il titolo sarà verificabile in tempo reale sul web, senza passare da richieste agli atenei e trafile burocratiche. La nuova tecnologia, l’ultima frontiera in termini di sicurezza virtuale, permette di emettere documenti digitali certificati, assicurando che non siano manipolabili o falsificabili.