UPDATE 25 novembre 2020
Nel corso dell'evento sono stati affrontati diversi aspetti del progetto, contesto, risultati e prospettive. In particolare sono emerse interessanti considerazioni in ambito all rapporto pubblico/privato, al duplice ruolo degli utenti: come provider e fruitori di dati e informazioni, oltre all’importanza della condivisione via OpenData e del ruolo fondamentale dell’HPC.
Le immagini dell'evento sono state registrate e sono disponibili sul portale di Mistral, e in calce.
Il 23 novembre 2020, nell'ambito delle iniziative organizzate nel contesto della Notte dei Ricercatori, si terrà online l'evento conclusivo di Mistral, organizzato dai partner del progetto: Cineca, Arpae, Arpa Piemonte, Dipartimento di Protezione Civile, Dedagroup e ECMWF-European Centre for Medium-Range Weather Forecasts.
Durante l'incontro, saranno illustrate le funzionalità del portale, con i dati osservativi delle tredici regioni che hanno aderito al progetto, tramite il Dipartimento di Protezione Civile Nazionale, i dati dei modelli previsionali, i risultati raggiunti, le mappe, i download e tutto quello che è disponibile sul portale. Sarà l'occasione anche per raccogliere spunti e idee per proseguire nell'implementazione in modo che risulti utile ed efficace per l'intera comunità di potenziali utenti.
Il progetto MISTRAL - Meteo Italian SupercompuTing poRtAL - nell'ambito del Programma Connecting Europe Facility (CEF), Settore Telecomunicazioni, si è posto come obiettivo la creazione di un portale di open data meteorologici a livello nazionale che metta a disposizione degli utenti dati osservativi, previsioni e analisi meteorologiche, mappe e dati numerici prodotti dalla modellistica numerica e dal suo post processing. Un portale meteorologico nazionale che si propone come riferimento unico per l'accesso alle informazioni meteorologiche per utenti nazionali e internazionali, provider di dati e di servizi.