Cineca è partner nel progetto EUMaster4HPC, il primo Master europeo in HPC che partirà a settembre 2022. Finanziato dall’Unione Europea con 7 milioni di euro, il Master è equivalente a una laurea magistrale per l’ordinamento italiano e offrirà un nuovo approccio multidisciplinare, grazie al coinvolgimento di un consorzio di 60 partner tra università europee, centri di ricerca, centri di supercalcolo e partner industriali. Tra gli obiettivi: formare futuri esperti capaci di guidare la trasformazione digitale europea grazie all’adozione delle tecnologie di supercalcolo e creare un collegamento tra il mondo accademico e le applicazioni industriali. Le iscrizioni sono aperte fino al 15 maggio 2022.
Ha preso il via in gennaio il progetto EUMaster4HPC che, a settembre 2022, realizzerà il primo Master pan-europeo in High-Performance Computing (HPC). Il progetto, finanziato dalla EuroHPC Joint Undertaking con 7 milioni di euro, vede la partecipazione di 60 partner (di cui 5 italiani) di 17 Paesi europei, sia del mondo accademico che industriale. La prima edizione della laurea magistrale coinvolgerà fino a 50 studenti, ma potranno arrivare fino a 100 nella seconda edizione.
Gli obiettivi
Gli obiettivi comuni del progetto sono stati presentati lo scorso 10 febbraio, nel corso del kick-off meeting online moderato dall’Università di Lussemburgo, leader del consorzio e coordinatore di progetto: fare in modo che l’ecosistema HPC diventi accessibile a un numero sempre più ampio di studenti di talento, e ampliare le prospettive di crescita professionale dei futuri esperti che dovranno rispondere alle esigenze crescenti del tessuto produttivo e accademico. L’obiettivo pilota del progetto, infatti, è quello di formare futuri esperti capaci di guidare la trasformazione digitale europea grazie all’adozione delle tecnologie di supercalcolo.
Il consorzio
Il consorzio ha un carattere eterogeneo, riunendo diverse tipologie di partner, tra i quali i principali attori della formazione HPC in Europa, centri di ricerca e di supercalcolo e importanti rappresentanti del mondo industriale, mobilitati per unificare il rispettivo expertise in HPC in un curriculum europeo comune e fortemente multidisciplinare. Unendo competenze, contatti, esperienze e risorse, infatti, i partner istituiranno un programma di istruzione altamente specializzato – l’equivalente di una laurea magistrale dell’ordinamento italiano - garantendo opportunità di scambio e mobilità nell'intero ecosistema europeo dell’università e ricerca. Tale programma prevede paradigmi di insegnamento innovativi e sarà integrato in modo modulare con l’offerta formativa europea già presente in alcune università e centri di supercalcoli europei in ambito HPC.
Per gli studenti con residenza negli stati membri della EuroHPC Joint Undertaking il costo di iscrizione sarà coperto dal programma. Nei due anni di svolgimento del master è prevista la mobilità degli studenti nel corso dei diversi semestri, e un periodo di tirocinio.
Le iscrizioni sono aperte. Gli studenti potranno iscriversi fino al 15 maggio 2022 compilando l’apposito application form disponibile online
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del Master.
I partner:
CINECA partecipa al gruppo di lavoro per definire i piani di mobilità di studenti e insegnanti, e è task leader per lo sviluppo degli stage in centri di supercalcolo e di ricerca. Inoltre è coinvolto anche nella definizione di nuovi paradigmi e modelli di insegnamento in ambito HPC, come ad esempio l’idea di allestire laboratori didattici nell’ambito del supercalcolo, realizzati da due (o più) università e basati su tecnologie di digital-twin. Inoltre contribuisce anche alla definizione dei profili di competenza necessari in ambito HPC per servire i bisogni delle comunità scientifiche.
POLIMI (Politecnico di Milano) partecipa alla definizione del programma del Master paneuropeo in HPC e coordina il gruppo di lavoro del progetto Europeo responsabile dello sviluppo di materiale didattico e corsi online, oltre che della sperimentazione di forme innovative di didattica e collaborazione cross-universitaria. POLIMI parteciperà inoltre al programma di supporto alla mobilità degli studenti tra le università europee, i centri di ricerca e l'industria in sinergia e coordinamento con altri programmi di mobilità europei (Summer of HPC, HPC Europe, Erasmus).
UNIMORE (Università di Modena e Reggio Emilia) coordinerà il gruppo di lavoro di progetto responsabile di creare sinergia e collaborazioni tra i corsi di studio di ambiti disciplinari diversi, che in Europa hanno importanti componenti di tipo computazionale: dalla fisica e chimica alle scienze della vita, dall’informatica alle ingegnerie e agli altri domini più recentemente coinvolti. L’obiettivo è sviluppare alcune opportunità di collaborazioni concrete, in particolare riguardo ad HPC, e creare scambi con il nuovo master paneuropeo e con i centri di eccellenza europei alla frontiera delle applicazioni del supercalcolo.
CINI (il Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica) partecipa alle attività del progetto tramite il Laboratorio "HPC: key technologies and tools". Oltre a fornire contributi alle attività di definizione dei contenuti del master, ha responsabilità per le attività riguardanti la formazione di una comunità di utenti dei laureati del master e lo sviluppo delle procedure amministrative per la certificazione di nuovi master. Il gruppo del laboratorio CINI vede la partecipazione delle Università di Torino, Pavia, Bologna e Pisa, che contribuiscono con l'esperienza maturata nella partecipazione a svariati progetti HPC finanziati dall’Unione Europea e nella progettazione e sviluppo di corsi di laurea di secondo livello che già in parte coprono le tematiche HPC come il corso di studio in Informatica e Networking dell'Università di Pisa.
SISSA partecipa al progetto tramite il suo programma di Master specializzante “MHPC: Master in High Performance Computing”, co-organizzato con il Centro Internazionale di Fisica Teorica di Trieste (ICTP). La SISSA metterà a disposizione degli studenti del nuovo master alcuni dei corsi del programma MHPC e insieme all’ICTP sarà una delle sedi disponibili per i tirocini degli studenti, e per l’organizzazione di workshop e di scuole estive.
EuroHPC Joint Undertaking della Commissione Europea è l’iniziativa istituita nel 2018 con l’obiettivo di sviluppare, distribuire, estendere e mantenere un'infrastruttura integrata di supercalcolo di portata mondiale all'interno dell’UE e, più in generale, sviluppare un ecosistema HPC altamente competitivo e innovativo.