Mentre continua la consegna degli oltre 5000 nodi di Leonardo, i server sui cui lavoreranno in parallelo i progetti dei ricercatori italiani ed europei, è stato completato il collegamento dei rack tramite oltre 10.000 cavi in fibra ottica. Altrettanti cavi, di dimensioni più piccole, collegheranno i nodi tra di loro. Complessivamente, una lunghezza complessiva di 156 km di cavi costituirà la rete di interconnessione dati ad altissime prestazioni del supercomputer.  

L’interconnessione a bassa latenza e larghezza di banda elevata si basa su una soluzione NVIDIA HDR200 e presenta una topologia Dragonfly+. Si tratta di una topologia relativamente nuova per reti basate su Infiniband. Consente di interconnettere un numero molto elevato di nodi contenenti switch e cavi, mantenendo al contempo il diametro della rete molto piccolo.

Le informazioni tecniche sulla rete sono disponibili sul sito di Leonardo.

Qualche immagine video delle operazioni di installazione...