![]() |
Nel contesto della Notte Europea dei Ricercatori, Society Rinascimento propone un ciclo di visite guidate alla scoperta della città e mette a confronto i ricercatori "sul campo" con il mondo degli enti di ricerca.
"La Ricerca va in città", A passeggio con i ricercatori alla scoperta di Bologna.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. La prenotazione è obbligatoria, e può essere effettuata seguendo i link che saranno indicati in questa pagina, in corrispondenza dei singoli tour, a fine agosto. Le iscrizioni si apriranno una settimana prima delle date dei tour. E' già possibile impostare un promemoria all'apertura di alcune delle iscrizioni, tramite i singoli moduli.
Le visite potranno essere annullate, anche in giornata, per condizioni meteorologiche non favorevoli, per insufficiente numero di iscritti, così come per emergenze sanitarie legate a COVID19. Ne sarà data comunicazione tramite l'indirizzo email indicato all'atto dell'iscrizione.
La modalità di svolgimento di tutte le visite avverrà nel rispetto delle direttive nazionali e regionali relative all’emergenza COVID19.
Da venerdì 6 agosto, in seguito all'entrata in vigore del decreto legge 105/2021, per accedere alle manifestazioni organizzate nell'ambito di Bologna Estate (quindi anche tutti i tour cittadini) come indicato sul sito del Comune di Bologna, è obbligatorio essere in possesso di certificazione verde Covid-19, il cosiddetto green pass. Per alcune visite sono richieste maggiori tutele: le informazioni sono indicate nelle singole schede di iscrizione.
- 31/8/2021 Bologna città d’argento. I nostri materiali da costruzione nel corso dei secoli
- 2/09/2021 Le vie delle stelle. Storie astronomiche cittadine Fabrizio Bonoli
- 7/9/2021 Portici da Record. Alla scoperta della storia di Bologna, attraverso le testimonianze dei suoi portici
- 8/9/2021 Sentiero dell’Atmosfera. Alla scoperta dei segreti dell’atmosfera e del clima
- 9/9/2021 Bologna al tempo del terremoto.Trekking urbano sulle tracce dei terremoti del passato, e dei loro effetti sulla città.
- 9/9/2021 e 16/09/2021 Augusto Righi e “l’intuizione dell’esperimento”. Visita guidata alla mostra dedicata allo scienziato: fisico, senatore e divulgatore.
- 14/9/2021 Il rifugio antiaereo di Villa Revedin. La ricerca ingegneristica per la sicurezza della popolazione.
- 15/09/2021 Sale, Fenicotteri e piadina romagnola. Visita a Cervia e alle sue famose saline tra natura e cultura.
- 16/09/2021 Effetti dei cambiamenti climatici sui giardini storici. Strategie di gestione: dal monitoraggio al rinnovo del patrimonio vegetale.
- 21/9/2021 La centrale idroelettrica del Cavaticcio. Unico impianto europeo posizionato nel cuore di una città.
- 23/09/2021 C’è muro e muro! Alla scoperta delle pietre di Bologna.
31/8/2021 ore 18.00
Bologna città d’argento.
I nostri materiali da costruzione nel corso dei secoli
Anna Brini (guida turistica), Paola De Nuntiis (CNR-ISAC)
Cosa hanno in comune una guida guida turistica e una ricercatrice? La passione per la storia e i materiali con cui è costruita la propria città: scopriremo il perché in una passeggiata tra le vie della città, per conoscere le storie di Bologna e i materiali di cui è costituita, per osservare i particolari invisibili e le forme di degrado.
Ritrovo: Piazza di Porta Ravegnana, 15 minuti prima della partenza
Max 30 persone. Durata, due ore
Prenotazione obbligatoria - Apertura iscrizioni 24 agosto. Il link è disponibile qui.
2/09/2021 ore 17.00
Le vie delle stelle.
Storie astronomiche cittadine
Fabrizio Bonoli (UNIBO-INAF), Irene Graziani (UNIBO)
Un percorso attraverso “le vie delle stelle” può far scoprire luoghi della città che richiamano suggestioni astronomiche: negli edifici, nelle opere d’arte, negli oggetti, nei personaggi, negli avvenimenti. Luoghi spesso trascurati o dimenticati, nei quali si può ritrovare l’astronomia come parte integrante della cultura urbana
Ritrovo al centro di Piazza Maggiore, 15 minuti prima della partenza.
Max 20 persone Durata 2 ore.
Prenotazione obbligatoria - Apertura iscrizioni 26 agosto. Il link è disponibile qui.
7/9/2021 ore 18.00
Portici da Record
Alla scoperta della storia di Bologna, attraverso le testimonianze dei suoi portici
Elena Selmo (Responsabile guide Associazione Succede Solo a Bologna), Federica Farroni (CINECA)
Dov'è il portico più alto? E il più largo? Attraverso le diverse epoche e i diversi stili scopriremo come l’elemento architettonico “Portico” sia cresciuto insieme al tessuto urbano, integrandosi ad esso fino a diventare uno dei tratti distintivi di Bologna. Andremo anche alla scoperta dei modelli 3D dei portici e della città, e di come le nuove tecnologie possono aiutare a valorizzare il nostro patrimonio culturale.
Ritrovo Voltone del Podestà 15 minuti prima della partenza
Max 30 persone. Durata 2 ore
Prenotazione obbligatoria. Apertura iscrizioni i 31 agosto. Il link è disponibile qui.
8/9/2021 dalle 09.00 alle 16.00
Sentiero dell'Atmosfera
Alla scoperta dei segreti dell’atmosfera e del clima
Riferimento Paola De Nuntiis (CNR-ISAC)
Accompagnati da guide dell'Ente Parchi, personale dell'Aeronautica Militare e del CNR-ISAC si percorrerà il Sentiero dell’Atmosfera fino alla cima del Monte Cimone (2.165mt) dove all'esterno dell’osservatorio climatico "O.Vittori" i ricercatori CNR-ISAC realizzeranno esperimenti per mostrare i fenomeni legati alla meteorologia e al clima.
Ritrovo ore 9:00 Lago della Ninfa Sestola MO , da qui spostamento in auto propria fino a Pian Cavallaro, termine attività ore15:00 (circa)
Difficoltà: media
Dotazione: pranzo al sacco, calzature ed abbigliamento da camminata in montagna (a strati consigliata anche giacca tipo K-Way)
Note: L'iniziativa potrà essere annullata per mal tempo anche il giorno stesso.
Prenotazione obbligatoria. Apertura iscrizioni 1 settembre - Il link è disponibile qui.
9/9/2021 ore 17.00
Bologna al tempo del terremoto.
Trekking urbano sulle tracce dei terremoti del passato, e dei loro effetti sulla città.
Romano Camassi (INGV), Emanuela Ercolani (INGV) / Barbara Lolli (INGV)
Uno dei caratteri meno noti della città di Bologna è l’essere soggetta a terremoti, come tutto il territorio nazionale, peraltro. La città non è, da questo punto di vista, il posto più pericoloso del Paese e nemmeno della Regione, ma diversi fattori fanno sì che il livello di rischio terremoto a Bologna sia piuttosto importante. Per questo è interessante ripercorrere la storia e le storie sismiche della città attraverso alcune tracce che ricordano gli episodi più importanti e ci aiutano a ricordare che con il terremoto dovremo fare i conti.
Ritrovo: Piazza dei Celestini, Bologna, 15 minuti prima della partenza
Max 20 persone. Durata 2 ore
Prenotazione obbligatoria - Apertura iscrizioni 2 settembre - Il link è disponibile qui.
1) 9/9/2021 ore 17.00 (primo turno) // ore 18.00 (secondo turno)
2) 16/9/2021 ore 17.00 (primo turno) // ore 18.00 (secondo turno)
Augusto Righi e “l’intuizione dell’esperimento”.
Visita guidata alla mostra dedicata allo scienziato: fisico, senatore e divulgatore.
Eugenio Bertozzi (UNIBO)
Visita guidata alla mostra dedicata ad Augusto Righi, fondatore del Dipartimento di Fisica e Astronomia nel 1907. Seguendo Righi nelle sue attività di fisico e senatore si ripercorrono tappe importanti nella storia della scienza e della società quali la nascita della telegrafia senza filo, i primi esperimenti di posta aerea e le interessanti teorie sulla “realtà ultima delle cose” agli inizi del Novecento.
Ritrovo: Via Irnerio 46, Bologna, 15 minuti prima della partenza
Max 15 pers./turno. Durata 1 ora
Prenotazione obbligatoria - Apertura iscrizioni 2 settembre per tutti i turni e le edizioni:
- 9/9/2021 ore 17.00 (primo turno)
- 9/9/2021 ore ore 18.00 (secondo turno)
- 16/9/2021 ore 17.00 (primo turno)
- 16/9/2021 ore 18.00 (secondo turno)
14/9/2021 ore 18.00 (si aprirà un secondo turno alle ore 20.00 se si riempirà il primo)
Il rifugio antiaereo di Villa Revedin
La ricerca ingegneristica per la sicurezza della popolazione
Lilia Collina, Massimo Brunelli (Associazione Amici delle vie d’acqua e dei sotterranei di Bologna), Luca Ciancabilla (UNIBO)
Un minitrek alla scoperta del Rifugio antiaereo “Vittorio Putti”, del Seminario Arcivescovile di Villa Revedin, realizzato a protezione della cittadinanza.
Nel panorama dei rifugi antiaerei di Bologna, il ricovero ex militare “Vittorio Putti” è l’unico ancora integro, ben mantenuto e visitabile in tutta la sua estensione di gallerie: circa 300 metri. Il pubblico potrà scoprire questi luoghi importanti dal punto di vista storico della nostra città, ma anche dal punto di vista ingegneristico perché risultato di studi volti a proteggere la cittadinanza da nuove e temibili armi, quelle lanciate dagli aerei. Visita alla Mostra allestita.
Ritrovo: Piazzale Bacchelli 2, Bologna, davanti al cancello del Seminario Arcivescovile. 15 minuti prima del proprio turno.
Max 15 pers. Durata, due ore.
Prenotazione obbligatoria - Apertura iscrizioni 7 settembre - Il link è disponibile qui.
15/09/2021 dalle 10.00 alle 16.00
Sale, Fenicotteri e piadina romagnola.
Visita a Cervia e alle sue famose saline tra natura e cultura.
Francesca Alvisi (CNR-ISMAR), Chiara Tiozzi (Atlantide Soc. Coop. Sociale p.a.)
Visita a Cervia e alle sue famose saline per parlare di paesaggio naturale e culturale e di “mestieri blu” nel contesto di uno sviluppo delle aree costiere italiane sempre più sostenibile. Ore di cammino 3 (+ pause spiegazioni) - facile - dislivello m 1
Ritrovo: ore 10:00 a Cervia (RA), davanti all’ingresso del Centro Visite Salina di Cervia, via Bova 61
Max 30 pers. Durata, fino alle 16.00
Prenotazione obbligatoria - Apertura iscrizioni 8 settembre - Il link è disponibile qui.
16/09/2021 ore 17.00
Effetti dei cambiamenti climatici sui giardini storici
Strategie di gestione: dal monitoraggio al rinnovo del patrimonio vegetale.
Teresa Guerra, Ivan Bissetti (Fondazione Villa Ghigi), Paola De Nuntiis (CNR-ISAC)
Il Parco Villa Ghigi, parco storico di proprietà del Comune di Bologna, conserva ancora ben riconoscibili gli assetti rurali del passato e offre una sintesi esemplare del paesaggio collinare bolognese condividendone anche dinamiche e problematiche. Obiettivo del tour è mostrare ai partecipanti, attraverso una piacevole passeggiata in collina, gli effetti dei cambiamenti climatici sul patrimonio culturale naturale e introdurre la cittadinanza alle problematiche legate alle scelte gestionali: dal monitoraggio al rinnovo del patrimonio vegetale.
Ritrovo: PARCO VILLA GHIGI - BOLOGNA (ingresso basso del parco, ritrovo nel Giardino Norma Mascellani lungo via San Mamolo), Bologna, 15 minuti prima della partenza
Max 25 pers. Durata, due ore.
Prenotazione obbligatoria Prenotazioni via e-mail a partire da lunedì 13 settembre alle ore 8.00 a [email protected].
21/9/2021 ore 18.00. Si aprirà un secondo turno alle ore 19.00 in caso il primo sia completo.
La centrale idroelettrica del Cavaticcio.
Unico impianto europeo posizionato nel cuore di una città.
Chiara Soldati (Consorzi dei Canali di Reno e di Savena), Daniele Pascale (UNIBO)
Andremo alla scoperta della Centrale idroelettrica del Cavaticcio, costruita nel cuore di Bologna nel 1994 sfruttando il salto naturale di circa 15 metri che il canale di Reno compie in prossimità dell’incrocio tra via Marconi e via Riva di Reno, trasformandosi nel canale Cavaticcio. L’opera è stata realizzata dal Comune di Bologna ed è attualmente di proprietà e gestita dal Consorzio della Chiusa di Casalecchio e del Canale di Reno. La potenza massima è di 1890 kW. Unico impianto idroelettrico europeo posizionato in un centro storico.
Ritrovo: Largo Caduti del Lavoro, Bologna, 15 minuti prima della partenza
Max 15 pers. Durata, un'ora
Prenotazione obbligatoria - Apertura iscrizioni 14 settembre - Il link è disponibile qui
23/09/2021 ore 18.00
C’è muro e muro!
Alla scoperta delle pietre di Bologna
Francesca Alvisi (CNR-ISMAR), Ubaldo Cibin (ARPAE)
Ritrovo: Piazza Maggiore, Scalinata di San Petronio, Bologna, 15 minuti prima della partenza
Una passeggiata in città in compagnia di due geologi per toccare con mano i muri degli edifici storici di Bologna e scoprirne le origini geografiche e geologiche
Max 30 pers. Durata, due ore
Prenotazione obbligatoria - Apertura iscrizioni 16 settembre - Il link è disponibile qui