Il Cineca, sin dalle sue origini nel 1969, offre supporto alla ricerca scientifica, pubblica e industriale, mediante il supercalcolo e l’impiego dei più innovativi sistemi di calcolo basati su sofisticate architetture e moderne tecnologie.

Il mondo accademico italiano, già dalla fine degli anni ’60, sentì la necessità di potenti supercomputer a servizio della ricerca; per questo nel 1969 il Ministero della Pubblica Istruzione insieme a quattro università italiane istituì un centro di supercalcolo, il Cineca, che ospitò il primo supercomputer italiano, un CDC 6600, progettato dal padre del supercomputing Seymour Cray.

Da allora, i supercomputer del Cineca sono tra i più importanti a livello europeo e mondiale, sempre presenti nella Top 500, la lista dei 500 supercomputer più potenti del pianeta. Lo staff è costituito da esperti che offrono la propria competenza in settori disciplinari che spaziano dalla medicina alla meteorologia, dalla sismologia alla fluidodinamica, alla bioinformatica e alla chimica, per fornire un solido e affidabile ambiente di calcolo alla comunità scientifica.

Ogni anno, vengono organizzati al Cineca diversi corsi per agevolare l'accesso ai servizi e alle tecnologie disponibili, così come per rispondere alla crescente richiesta di figure professionali altamente qualificate nell'ambito dell'High Performance Computing.

Oggi il supercalcolatore di punta è MARCONI100, un sistema altamente parallelo che in giugno 2020 si è classificato al 9° posto della Top500. Il nuovo supercomputer LEONARDO, che sarà installato presso il Tecnopolo di Bologna, è stato concepito dal Cineca in rappresentanza dell’Italia in accordo con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) e approvato dalla Joint Undertaking Europea EuroHPC.

Gli ambiti di attività in cui sono declinati i servizi sono:

  • Supercalcolo e Big Data analytics sono strumenti indispensabili per la ricerca nazionale. Cineca mette a disposizione un sistema di elevatissima potenza ma dall’anima “green” per consentire ai ricercatori di affrontare le grandi sfide scientifiche e socio economiche del nostro tempo.

  • In Cineca vengono proposte tecniche, strumenti e soluzioni per la valorizzazione, l’analisi e l’elaborazione di dati in diversi ambiti come ad esempio: ingegneria, sanità, università, beni culturali e molti altri.

  • Uno degli obiettivi più sfidanti che i centri HPC devono affrontare al giorno d'oggi è gestire l’enorme quantità di dati provenienti da diversi gruppi di ricerca e progetti. Tutti i sistemi HPC in Cineca condividono un ambiente comune per meglio facilitare l'uso delle risorse e la portabilità di dati e programmi e supportare al meglio gli utenti nello svolgimento delle proprie ricerche.

  • L'elaborazione di grandi moli di dati rappresenta un processo fondamentale per la comprensione di molti fenomeni fisici, la predizione di determinati comportamenti o il riconoscimento di oggetti. Lo sviluppo di nuove tecnologie, così come la nascita di nuove tecniche, abbinate alla disponibilità di grandi risorse di calcolo, ha consentito un’accelerazione importante nello studio di nuovi metodi di apprendimento automatico, di analisi predittiva, e di elaborazione di immagini.

  • Cineca presta particolare attenzione alle future tecnologie, portando avanti sperimentazioni continue dalle tecnologie emergenti in campi che spaziano dalla realtà virtuale al quantum computing, alle tecniche più avanzate di gestione e analisi di dati di grandi dimensioni.