Anche quest'anno, con l’inizio di settembre avranno luogo i test d’ingresso delle facoltà a numero chiuso di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria (anche la versione inglese, IMAT) e Medicina Veterinaria, che coinvolgono ogni anno fino a 100.000 studenti.

I test saranno composti da 60 quesiti a risposta multipla e verranno svolti con il seguente calendario:  

  • 6 settembre 2022 - Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria  
  • 8 settembre 2022 - Medicina Veterinaria 
  • 13 settembre 2022 - IMAT (Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria in inglese) 

Le prove sono composte da test di domande a risposta multipla su diversi argomenti, e sono comuni in tutta Italia secondo una procedura molto complessa, volta a garantire la massima segretezza, imparzialità e anonimato nella valutazione dei compiti, oltre a rendere praticamente impossibile per gli studenti copiare le risposte.

Predisposizione delle prove e degli strumenti a disposizione degli studenti

Su incarico del Ministero dell'Università e della Ricerca, dal 1998 questa procedura è affidata al Cineca, che si occupa di tutti gli aspetti tecnologici del processo: la stampa, la consegna dei plichi alle singole università nei giorni antecedenti alle prove, la successiva valutazione automatica dei compiti, pubblicazione delle graduatorie oltre alla realizzazione e gestione del sito Universitaly dove sono pubblicate tutte le informazioni relative alle prove: date, decreti, numero di posti disponibili in ogni ateneo, e dove è possibile iscriversi ai test.

Valutazione delle prove e pubblicazione online dei risultati

Al termine delle prove, sempre tramite Universitaly, vengono rese pubbliche le domande e le relative risposte esatte, e una volta terminata la valutazione dei compiti viene pubblicata, in forma anonima, la graduatoria. 
Le funzioni del sito non terminano con la pubblicazione delle graduatorie anonime. Ogni studente, con le credenziali ricevute durante la prova, potrà accedere ai dati relativi al proprio elaborato: l'immagine scannerizzata del compito con l'indicazione delle risposte esatte e di quelle errate, oltre all'indicazione del punteggio complessivo e di quello ottenuto in ogni sezione del test. Solo in un secondo momento i singoli compiti verranno abbinati ai singoli candidati, e sarà stilata la graduatoria nominativa. Il Cineca non è in grado in nessun modo di risalire all'identità dei singoli candidati prima di questa fase. Per garantire che la massima sicurezza da manomissioni e eliminare la possibilità di errori nella valutazione dei compiti, poi, vengono adottati molteplici e distinti meccanismi di controllo.

La prova

La procedura di erogazione del test è pubblicata tramite apposito bando del Ministero. La prova di ammissione consiste nella soluzione di sessanta quesiti che presentano cinque opzioni di risposta, tra cui il candidato deve individuarne una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili, su argomenti di: cultura generale e ragionamento logico; biologia; chimica; fisica e matematica. Sulla base dei programmi indicati dal Ministero, vengono predisposti: dodici quesiti di cultura generale; dieci di ragionamento logico; diciotto di biologia; dodici di chimica; otto di fisica e matematica.

Il punteggio massimo della prova è di 90 punti. I criteri di valutazione sono: 1,5 punti per ogni risposta esatta, meno 0,4 punti per ogni risposta errata, O punti per ogni risposta non data.

A metà settembre il Cineca pubblica su universitaly la graduatoria in forma anonima. A seguire, nei giorni successivi, nella propria pagina riservata sempre nello stesso portale, i candidati possono prendere visione del proprio elaborato, del punteggio e della propria scheda. A fine settembre viene pubblicata la graduatoria nazionale di merito nominativa. Gli studenti dovranno immatricolarsi entro i primi di ottobre, esclusivamente online. 

Alcune informazioni sulle modalità di erogazione della prova sono disponibili in un video.

Approfondimenti

Ulteriori informazioni sulle prove ad accesso programmato sono disponibili sul sito del Ministero, sul sito Accesso Programmato, oppure direttamente presso le università.

Cosa si intende per "accesso programmato": i dettagli sono disponibili sul sito del Ministero.

Dal prossimo anno l'accesso alle facoltà a numero chiuso si svolgerà secondo un percorso più articolato che non prevede più una singola prova nazionale ma diverse forme di valutazione.

Alcune informazioni sulla procedura di erogazione dei test sono disponibili nella pagina relativa ai test ad accesso programmato, sul sito del Cineca.

L'esperienza acquisita in questo ambito, ha consentito al Cineca di ampliare la propria offerta con ll'erogazione di concorsi in modalità computer based (come descritto nella pagina relativa alla dematerializzazione dei concorsi).