Contabilità
Il prodotto U-GOV Contabilità nasce per la gestione e monitoraggio della contabilità generale e analitica per atenei ed enti di Ricerca. I cicli gestionali attivi e passivi permettono di tracciare tutti i fatti amministrativi: dall’obbligazione giuridica fino all’incasso o al pagamento.
L'ampia configurabilità della soluzione permette, in un utilizzo avanzato, di disegnare liberamente il flusso che compone i cicli in base ai processi amministrativi interni. La soluzione di Contabilità garantisce l’aderenza alla normativa di settore (atenei e enti di ricerca), nonché alla normativa fiscale in vigore (italiana e comunitaria), ed è allo stesso tempo configurabile nelle impostazioni contabili così da consentire una maggiore aderenza alle necessità degli stakeholder.
La soluzione U-GOV Contabilità contribuisce alla determinazione del patrimonio e alla gestione dei flussi finanziari (dal 2019 attraverso la piattaforma Siope+) e permette di osservare i nuovi adempimenti in termini di puntualità nei pagamenti della PA.
Il modulo di contabilità è strettamente integrato con altre soluzioni Cineca: Titulus per la gestione documentale, U-Buy per la gestione e-procurement, CSA per la gestione stipendi, Esse3 per la gestione tasse e U-Budget. Inoltre è un sistema “aperto” anche verso sistemi esterni di processi collegati: gestione biblioteche, sistemi di fatturazione attiva esterna, gestione inventario.
Gestione progetti
È la soluzione per la gestione amministrativa di progetti di ricerca, progetti interni o commesse in attività commerciale, dal momento della loro acquisizione. Oltre alla catalogazione, il sistema ne permette il controllo di budget pluriennale e l’integrazione completa con le destinazioni in contabilità analitica. Questa caratteristica permette in particolare la rendicontazione complessa dei progetti anche in schemi di finanziamento propri dell’ente finanziatore, offrendo un aiuto indispensabile per la gestione dei bandi e dei fondi di finanziamento. Le nuove funzionalità end-user del timesheet e di reporting migliorano e snelliscono il processo con interfacce facili da usare e accessibili da device mobili.
Allocazione Costi
Fondamentale e trasversale alle soluzioni precedenti è l’allocazione dei costi, che offre un supporto mirato agli uffici sul processo nelle sue componenti macro più rilevanti: gli stipendi, i costi del personale dei progetti, e della contribuzione studentesca.