Un'applicazione mobile che le Università rendono disponibile ai propri utenti sui due principali app store, Google ed Apple.
I servizi offerti dall’APP sono rivolti agli studenti, docenti, staff, futuri studenti o visitatori interessati alle attività dell’ateneo.
Tramite l’APP gli studenti possono accedere in modo semplice e intuitivo ai principali servizi per la gestione della propria carriera universitaria.
E’ un mezzo per avvicinare i futuri studenti e presentare le attività dell’ateneo, in generale consente di veicolare informazioni su eventi e iniziative, avvisi e comunicazioni a tutta la comunità universitaria.
Una APP componibile
L'APP è suddivisa in moduli e progettata con un alto grado di flessibilità nella presentazione e nel layout: a seconda delle esigenze dell’ateneo è possibile definire quali moduli attivare, la personalizzazione dell’ordine delle voci di menù, di parte della veste grafica e delle etichette di alcune sezioni dell’applicativo.
Alcuni moduli sono ad accesso libero e presentano contenuti di interesse generali mentre altri sono raggiungibili dopo aver effettuato la login per ricevere contenuti personalizzati relativi alla propria situazione di studente.
Agenda
Questo modulo ad accesso riservato permette la visualizzazione del calendario didattico dello studente. Al suo interno possono essere fornite varie informazioni, quali gli orari delle lezioni forniti da University Planner e gli appelli d’esame.
La visualizzazione è in formato agenda: gli impegni possono essere presentati per mese, settimana o giorno con la possibilità di filtrare gli eventi di interesse.
Libretto
Il modulo Libretto, ad accesso riservato, permette allo studente di visualizzare la lista delle attività formative presenti nel suo libretto di ESSE3, sia quelle superate che quelle pianificate. Oltre a visualizzare la pagina di dettaglio di una certa attività, è possibile navigare verso la sezione Statistiche in cui vengono mostrati dati relativi all'andamento della carriera dello studente.
Bacheca Esiti
Questo modulo permette allo studente autenticato di prendere visione degli esiti pubblicati dal docente. L'azione esplicita di visualizzazione da parte dello studente determina la registrazione della presa visione su ESSE3.
Se la configurazione dell'appello lo prevede e si è nel periodo di accettazione/rifiuto è poi possibile accettare o rifiutare l'esito, e modificare lo stato finché si è nei termini temporali o finché il docente non verbalizza gli esiti.
Calendario Esami
Questo modulo serve per la gestione della prenotazione agli esami da parte dello studente autenticato e la visualizzazione/cancellazione delle prenotazioni già effettuate. Il modulo si integra nativamente con ESSE3 in modo da rendere omogeneo l’iter di prenotazione con la procedura effettuata su WebEsse3.
Il modulo visualizza sia la lista delle Attività Didattiche in piano dello studente con appelli definiti che la lista delle prenotazioni effettuate offrendo le funzionalità:
- Elenco appelli prenotabili
- Prenotazione
- Consultazione e cancellazione prenotazioni
Collegamenti
Questo modulo ad accesso pubblico (ma anche privato, sotto profilazione) serve per la visualizzazione di link web relativi a pagine web responsive dell’ateneo che posso essere aperte dentro la app. La lista dei link che verranno visualizzati sono profilati, cioè è possibile avere liste differenti in base al profilo dell’utente collegato (es. Personale Tecnico e Amministrativo, Docenti, Studenti e Pubblico).
Cruscotto
Il modulo Cruscotto, visibile in area privata, presenta informazioni sull’andamento della carriera dello studente in formato grafico. La prima sezione presenta un grafico a torta che indica il numero di esami e i cfu conseguiti dallo studente relativamente al totale previsto. La seconda sezione presenta la distribuzione temporale degli esami sostenuti e il relativo andamento rispetto alla media dello studente.
Feed
Questo modulo ad accesso pubblico consiste nella visualizzazione delle notizie e degli eventi tramite feed RSS. L'utente potrà accedere al feed e visionare tutte le notizie presenti, entrando poi sulla singola notizia avrà la possibilità di aprire tramite il browser la notizia completa.
Risorse video
Questo modulo, visibile in area privata, permette la fruizione delle video lezioni L2L pubblicate sulla piattaforma e-learning.
Mappa
È disponibile in area pubblica e privata e permette all'utente di visualizzare la propria posizione su una mappa.
E' possibile inoltre visualizzare una serie di punti di interesse definiti dall'Ateneo e raggruppabili per categorie (es. Dipartimenti, Biblioteche, Uffici).
Messaggi
Modulo per la visualizzazione delle comunicazioni dell’Ateneo verso l’utente.
E’ ad accesso riservato e serve per la gestione dei messaggi personali, quindi indirizzati puntualmente ad un singolo utente o a gruppi di utenti. Le comunicazioni possono essere di processo, legate ad un evento specifico oppure comunicazioni spot, create manualmente dall’ateneo.
Da standard i messaggi sono integrati con le comunicazioni di ESSE3, dove vengono create e configurate e possono essere inviate all'utente tramite notifiche push.
I messaggi importanti per l'utente possono essere salvati in una lista personalizzata "preferiti".
Pagamenti
Questo modulo ad accesso riservato viene utilizzato per la consultazione delle tasse accademiche e della situazione dei pagamenti. Sarà possibile visualizzare lo stato di regolarità dello studente, le scadenze e i pagamenti eseguiti.
I dati visualizzati provengono dall’integrazione con Esse3.
Profilo
In fase di configurazione sono definiti i profili utente (docenti, studenti, personale tecnico) del sistema per consentire l’accesso appropriato alle informazioni dell’area riservata. I profili attualmente previsti sono:
- Pubblico: persona non registrata e non identificabile
- Studente: persona registrata e corrispondente al profilo "studente" di ESSE3. Questo utente ha la possibilità di consultare una delle carriere eventualmente presenti su ESSE3
La sezione Profilo dell'APP relativa mostra le informazioni principali dell'utente come:
- Cognome e nome
- Matricola
- Corso di studi/Percorso/ordinamento.
Questionari
Questo modulo ad accesso privato permette la compilazione dei Questionari di Valutazione della Didattica svincolandoli dalla prenotazione all'appello; in questo modo è possibile, ad esempio, la somministrazione del questionario in aula.
Allo studente viene presentata la lista delle Attività Didattiche a libretto per cui esistono questionari da compilare.
Social
È un modulo ad accesso pubblico che gestisce la visualizzazione dei canali social ufficiali di ateneo.
Quelli attualmente gestiti dalla app sono:
- Canali foto
- Flickr
- Google foto
- Canali Video
- Youtube
- Vimeo
Webmail
Questo modulo permette l'accesso alle e-mail sull’account di posta di ateneo dello studente. Nel caso in cui il server di posta sia Zimbra, l’accesso alla posta elettronica viene fatto in SSO (Single Sign On) senza necessità di inserire le credenziali di posta.