Anagrafe nazionale degli studenti 

Il monitoraggio degli studenti universitari è uno dei compiti che Cineca porta avanti per conto del Ministero dell'Università e della Ricerca a seguito di una legge apposita, il Decreto Ministeriale n. 9 del 30 aprile 2004.

Il complesso sistema di ANS – Anagrafe Nazionale Studenti – permette a oltre 90 Atenei e scuole superiori di inviare e aggiornare costantemente tutte le informazioni sulla vita dei propri studenti, permettendo agli utilizzatori della banca dati di ottenere informazioni sempre aggiornate dalla prima immatricolazione all’università alla prosecuzione degli studi nel post laurea (dottorati, scuole di specializzazione, master...) .

Cineca si occupa di fornire gli strumenti per consentire agli Atenei di alimentare la banca dati, garantendo allo stesso tempo un elevato standard di sicurezza per la protezione dei dati sensibili.

Le informazioni raccolte in ANS sono utilizzate dal Mur e da altri enti pubblici e privati, oltre che dal mondo della ricerca, e possono essere analizzate da chiunque in forma aggregata, tramite portali creati appositamente per garantire il rispetto della privacy.

I dati di ANS sono, in primo luogo, uno strumento indispensabile per supportare le decisioni strategiche del Mur nelle politiche di finanziamento agli Atenei italiani (ad esempio quando occorre predisporre il Fondo di Finanziamento Ordinario – FFO )

La gran parte delle informazioni dell'anagrafe nazionale studenti viene, inoltre, periodicamente inviata all’ISTAT e ad altri enti nel territorio, come ANVUR, per svolgere importanti attività di analisi sul sistema universitario italiano.

Il mondo della ricerca internazionale è uno degli utilizzatori più importanti di ANS. Spesso, infatti, vengono richieste estrazioni ad hoc, eseguite da Cineca per conto di USTAT (Ufficio di statistica del Mur), che trovano utilizzo in svariati ambiti applicativi.

I dati sugli studenti universitari sono disponibili per essere esplorati in un portale pubblico, anagrafe.miur.it.

Tramite questo portale è possibile conoscere, ad esempio, il numero degli iscritti alle università italiane oppure quello degli immatricolati o dei laureati, oltre che effettuare analisi eterogenee, come, ad esempio, i trasferimenti degli studenti  in Italia tra Nord e Sud. Le informazioni sono disponibili in forma aggregata per tutelare la privacy dei soggetti.

USTAT – Ufficio di statistica del Mur, che detiene di fatto la proprietà dei dati – offre un ulteriore strumento di analisi e raccolta delle informazioni sul sito ustat.miur.it, su cui è possibile trovare, tra l'altro, una serie di open data sul mondo delle università e degli studenti.