Cineca ritiene strategica la partecipazione a progetti di carattere nazionale ed europeo. La collaborazione con partner illustri e di rilievo a livello internazionale permette a Cineca di diffondere, ma anche di ampliare le proprie competenze in nuovi ambiti.  I progetti in corso sono elencati in questa pagina, suddivisi in base alle aree tematiche.

Servizi per le università e la ricerca

  • Il progetto MEDACCR, promosso dalla Commissione Europea nell’ambito del programma ERASMUS+, ha l’obiettivo di implementare un sistema di assicurazione qualità online e un sistema di accreditamento di corsi di studio in Ingegneria nei paesi dell'area sud Mediterraneo: Algeria, Giordania e Tunisia. Il sistema sarà coerente con il modello EUR-ACE e con gli Standard e le Linee Guida EUR-ACE (EAFSG).

  • "@doc" è un sistema informatico volto a coniugare le esigenze di razionalizzazione della circolazione e della trattazione della documentazione all'interno dell'Amministrazione del Ministero degli Affari Esteri (MAE) con la necessità di adeguamento alla normativa vigente in materia di trattazione elettronica dei documenti contenuta nel Codice della Amministrazione Digitale, così come già richiesto nell'ambito del piano di e-government del Governo.

  • Astrea è un progetto di ricerca cofinanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (Mur) nell'ambito del Fondo per gli Investimenti della Ricerca di Base (FIRB 2001). Obiettivo del progetto è quello di produrre conoscenze e sperimentare nuovi servizi nel campo della tecnologia e della giustizia.

  • Il progetto prevede la costituzione di un catalogo unico delle biblioteche scolastiche da integrare nel più ampio contesto SBN.

  • Il Ministero degli Affari Esteri si avvale delle soluzioni basate sulla tecnologia Ianus sviluppata dal CINECA per soddisfare le proprie esigenze di interscambio documentale della propria rete internazionale di sedi consolari.

    Le soluzioni realizzate garantiscono al tempo stesso una elevata facilità di utilizzo per gli utenti ed il mantenimento dei più aggiornati livelli di sicurezza.

  • Il portale www.normeinrete.it offre un punto di accesso unitario alla normativa italiana ed europea pubblicata nei siti istituzionali che aderiscono al progetto NormeinRete. Il progetto, promosso dal Centro Nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione (CNIPA, ex- AIPA) su proposta del Ministero della giustizia, intende semplificare l'accesso alle norme da parte dei cittadini e offrire supporto alle amministrazioni per la produzione, la divulgazione e la pubblicazione attraverso

  • Il progetto si propone di sperimentare la diffusione di contenuti televisivi su infrastrutture e reti di trasporto dei segnali digitali televisivi (IP, satellitare, digitale terrestre).

    Il progetto "Nessuno Escluso" si colloca fra le iniziative di Regione Veneto per la diffusione della banda larga nel territorio della Provincia di Belluno e coinvolge più specificatamente il Comune di Falcade.

  • Portale del Ministero della Giustizia

  • Registro nazionale per il monitoraggio della somministrazione del farmaco FUZEON nel trattamento di pazienti affetti da HIV in terapia ARV

  •  DImostrare che le tecniche numeriche disponibili di dinamica dei fluidi basate su HPCN siano adeguate per la simulazione di processi interni di nebulizzazione.

  • Il portale nazionale della Ricerca Italiana è la principale finestra aperta per i cittadini sul mondo di chi fa Ricerca in Italia.
    E' uno spazio vasto attraverso cui vedere ed entrare in contatto con la Ricerca pubblica e privata nazionale, scientifica e non scientifica, sia quella con immediate applicazioni, sia quella di base.
    Il portale è promosso dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR), gli Enti di Ricerca e le Università

  • Il progetto REVIT propone di sviluppare un frame work per l’e-learning nel quale verranno inclusi i cosiddetti tool dell’e-learning/Web 2.0 quali blog, wiki, social network, podcasting virtual world per favorire le interazioni, la creazione, condivisione e riuso di materiale allo scopo di formare persone che abitano in comunità remote che a causa di questo isolamento sono generalmente escluse dai programmi di educazione continua.

  • Studio osservazionale sui pazienti degli stabilimenti termali

  • Il portale dell'Università di Padova realizzato da Cineca è stato eletto sito eccellente per l'anno 2002 da un sondaggio del Censis .

  • Il nuovo portale web dell'Università di Torino fornisce informazioni e servizi all'ampia comunità di Ateneo (70mila persone) ed all'esterno (es. potenziali studenti, ricercatori ed imprese).
    Il modello federale adottato riesce a coinvolge in maniera attiva come fornitori di informazioni gli organi centrali dell'Ateneo e ogni unità organizzativa, tra cui facoltà, dipartimenti e biblioteche, ottenendo un tessuto connettivo complesso, fatto da persone e molti

  • Il Progetto U-GOV nasce dalla necessità di ridurre la complessità dei sistemi informatici per il governo e la gestione dell'organizzazione universitaria. Nel 2005 Cineca ha avviato con questo progetto lo sviluppo di un nuovo sistema informativo integrato per gli Atenei, U-GOV, per ricondurre ad un'unica visione sistemica le attuali soluzioni software offerte dal Consorzio (CIA, CSA, ESSE3, ..).

  • Il Cineca si è fatto carico di fornire il supporto necessario alla sperimentazione di tecniche di localizzazione, mettendo a disposizione sia le competenze nell'ambito delle reti di telecomunicazione, sia quelle nel campo dell'integrazione di sistemi, fungendo quindi da elemento trasversale rispetto alle attività delle singole unità di ricerca.

  • L'obiettivo del progetto europeo "The Anti Bullying Village" è di mettere in contatto studenti provenienti da diversi paesi europei per progettare e costruire un villaggio virtuale contro il bullismo scolastico all'interno del mondo 3D OpenSim.

  • Il progetto aVataR@School è cofinanziato dalla Commissione Europea nel Programma Socrates-Minerva per prevenire e risolvere i problemi legati alla violenza nelle scuole (bullismo, razzismo, omofobia, esclusione e abbandono scolastico).

  • Il progetto, promosso dal Ministero dell'Università e della Ricerca - MUR, mira alla realizzazione del Portale Nazionale delle Scuole, ovvero di un portale unificato degli istituti scolastici italiani in grado di offrire servizi di qualità alle famiglie e agli studenti (ma anche agli insegnanti, ai bibliotecari e a tutti coloro che hanno a che fare con il mondo della scuola), attraverso un "sito di accoglienza" e i singoli siti scolastici.

  • Il progetto AVC@SL intende sviluppare all'interno di SecondLife un Campus virtuale contro la violenza.
    All'interno di questo campus verrà ospitata una comunità europea virtuale che affronterà temi quali il bullismo, la violenza, la xenofobia e il razzismo nelle scuole.

  • Il progetto pilota di durata triennale promosso dalla Fondazione Marino Golinelli onlus (FMG) attraverso un Accordo di Programma con il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca - legge 6/2000 - si propone l'attuazione della "Sperimentazione di un modello didattico e del prototipo di un sistema misto (e-learning + laboratorio) per la formazione di docenti e studenti sulle Scienze della vita".

  • L'obiettivo del progetto, realizzato in collaborazione con L'Università La Sapienza di Roma, è di creare un'infrastruttura digitale online per la comunicazione e per lo sviluppo dei patrimoni culturali, scientifici e ambientali appartenenti alla Sapienza e ad altri enti collegati o a donatori, in un contesto europeo e internazionale. L'infrastruttura è progettata fin dall’inizio per essere estesa ad altre università, enti e istituzioni.

  • OpenAgri è un progetto guidato dal Comune di Milano nel contesto del programma europeo Urban Innovative Actions. Ll scopo di OpenAgri è creare un "Open Innovation Hub" sull'agricoltura periurbana in Cascina Nosedo, un'antica cascina che si trova nell'area di Porto di Mare, ai confini della città. 

  • Riconoscere l'apprendimento non-formale ed informale è sempre più visto come un modo di migliorare l'apprendimento continuo, la possibilità di impiego e la cittadinanza attiva.

    L'obiettivo di MIRVA è rendere il riconoscimento informale visibile e azionabile: Making Informal Recognition Visible and Actionable.

  • Il Progetto openVM tende a promuovere e potenziare la VM nell’istruzione superiore in Europa, attraverso il raggiungimento, la valutazione e il riconoscimento delle abilità di VM degli educatori e studenti nell’istruzione superiore, in linea con i principi di Bologna e dell’educazione aperta. 

High performance computing

  • FF4EuroHPC è il programma finanziato dall’Unione Europea nell’ambito di Horizon 2020 rivolto alle PMI per agevolare l’ingresso delle tecnologie 4.0 nel settore produttivo. 

  • Il progetto EUHubs4Data, finanziato dall’UE, costruirà una federazione europea di poli per l’innovazione dei dati basata sugli attori chiave esistenti in quest’ambito. Un catalogo europeo di fonti di dati e servizi e soluzioni federati basati sui dati verrà messo a disposizione di PMI, start-up e imprenditori web europei attraverso i poli per l’innovazione dei dati.

  • La Notte europea dei ricercatori da quest’anno si arricchisce di un nuovo progetto. Si chiama “NET” e il suo obiettivo è quello di creare una rete attiva fra scienza, cultura e società.

  • https://www.eurocc-access.eu/the-projects/Il centro di competenze nazionale High Performance Computing di EUROCC è una iniziativa volta a favorire le attività legate a supercalcolo, big data e intelligenza artificiale a vantaggio delle imprese tramite progetti di innovazione, training e attività di divulgazione di casi di successo.

  • EXDCI si prefigge di sostenere le attività dell’ecosistema di programmazione, pianificazione e verifica delle prestazioni per l’ecosistema dell’HPC europeo, coordinare lo sviluppo e l’attuazione di una strategia comune

     

  • CYBELE: Fostering Precision Agriculture and Livestock Farming through Secure Access to Large-Scale HPC-Enabled Virtual Industrial Experimentation Environment Empowering Scalable Big Data Analytics.

  • La tecnologia digitale offre la possibilità di creare uno studiolo "rimasterizzato", uno spazio virtuale in cui sia gli elementi visivi che quelli acustici possono essere migliorati rispetto ai precedenti tentativi di rappresentazione.

  • Epidemiology of the vaccinations on a selected group of subjects

  • PRACE, la Partnership for Advanced Computing è il servizio di elaborazione ad alte prestazioni pan-europeo permanente che fornisce sistemi di livello mondiale per la scienza di livello mondiale. I sistemi con il più alto livello di prestazioni (Tier-0) sono implementati da Germania, Francia, Italia e Spagna, fornendo ai ricercatori oltre 11 miliardi di ore di core di tempo di calcolo. Esperti HPC di 25 stati membri hanno consentito agli utenti del mondo accademico e industriale di accertare la leadership e rimanere competitivi nella corsa globale. Attualmente PRACE è in transizione verso PRACE 2, il successore del periodo iniziale di cinque anni.

  • Gli obiettivi di PRACE-4IP sono costruire e continuare senza soluzione di continuità i successi di PRACE e avviare nuove attività innovative e collaborative proposte dal consorzio. Questi includono: aiutare il passaggio a PRACE 2.0; rafforzare il marchio PRACE riconosciuto a livello internazionale; formazione continua che finora ha fornito più di 15.000 giorni di formazione personale a oltre 4700 persone, preparando strategie e migliori pratiche verso il calcolo exascale, coordinando e migliorando il funzionamento dei sistemi e servizi HPC multilivello e supportando gli utenti a sfruttare in modo massiccio sistemi e nuove architetture di calcolo parallelo.

  • Con l'accelerazione dei cicli di sviluppo dei materiali, lo sviluppo di approcci di simulazione per la caratterizzazione predittiva e l'ottimizzazione dei materiali e delle proprietà dei dispositivi emerge come una grande sfida per la ricerca europea. È necessario un approccio multidisciplinare unificato per la distribuzione di modelli, strumenti, algoritmi e tecniche di simulazione e visualizzazione per trasformare soluzioni isolate per problemi specifici in piattaforme complete e pronte per l'industria, in grado di prevedere le proprietà di materiali complessi sulla base dei loro elementi costitutivi. Sebbene esistano molte tecniche per affrontare le domande specifiche, la mancanza di integrazione dei metodi esistenti nelle piattaforme di modellazione multi-scala disponibili ha finora limitato l'impatto delle tecniche di modellazione dei materiali nella progettazione degli stessi. In questo progetto svilupperemo un'infrastruttura elettronica integrata per la modellazione di materiali su più scale, in cui i gruppi di esperti si uniscono ai fornitori di risorse computazionali per fornire un'infrastruttura integrata.

  • Fortissimo è un progetto collaborativo che consente alle PMI europee di essere più competitive a livello globale attraverso l'uso di servizi di simulazione in esecuzione su infrastruttura cloud di calcolo ad alte prestazioni. Il progetto è coordinato dall'Università di Edimburgo e coinvolge 123 partner (74 PMI) tra cui aziende manifatturiere, sviluppatori di applicazioni, esperti di dominio, fornitori di soluzioni IT e fornitori di servizi cloud HPC di 14 paesi. Questi partner sono impegnati in 53 esperimenti (case study) in cui vengono implementate e valutate simulazioni di processi industriali rilevanti per l'azienda.

  • EuHIT è un consorzio che mira a integrare strutture europee all'avanguardia per la ricerca sulle turbolenze oltre i confini nazionali, al fine di far avanzare in modo significativo la ricerca europea sull'argomento con particolare attenzione a fornire le conoscenze per l'innovazione tecnologica e ad affrontare le grandi sfide della società.

  • EUDAT2020 parte dalle basi gettate dal primo progetto EUDAT, rafforzando i collegamenti tra i partner e ampliandone le funzionalità e le competenze. Coprendo sia l'accesso che il deposito di dati, dalla condivisione di dati informali all'archiviazione a lungo termine, e affrontando l'identificazione, la rilevabilità e la calcolabilità di big data, i servizi di EUDAT2020 affronteranno le problematiche delll'intero ciclo di vita dei dati di ricerca.

  • ENVRIplus è un progetto Horizon 2020, che mira a creare un cluster più coerente, interdisciplinare e interoperabile di Istituti di Ricerca ambientali in tutta Europa, rendendo così i loro prodotti e soluzioni più interoperabili, migliorando il rapporto costi / benefici delle operazioni dell'Istituto e promuovendo la comprensione dei processi e dei feedback del Sistema Terra.

  • modello georeferenziato del terreo con tombe eytrusche scoperte durante la seconda metà del secolo scorso da Antonio Zannoni

  • ANTAREX propone un approccio integrato in grado di controllare tutti i livelli decisionali al fine di implementare un'applicazione autoadattativa ottimizzata per l'efficienza energetica.

  • Il progetto SeaDataCloud mira a far progredire considerevolmente i servizi SeaDataNet e ad aumentarne l'utilizzo, adottando il cloud e la tecnologia di calcolo ad alte prestazioni per prestazioni migliori.

  • Il progetto è volto a  portare sul mercato un microprocessore a bassa potenza interamente disegnato e prodotto in Europa.

  • EOSC-Pillar si incentra sulle comunità nazionali di Open Science in Austria, Belgio, Francia, Germania e Italia al fine di implementare ed armonizzare l'European Open Science Cloud (EOSC).

  • AI4EU armonizzerà le esigenze aziendali ed i risultati della ricerca e accelererà la crescita. Aiuterà la Comunità europea a diventare un leader globale nell'IA  promettendo scoperte all'avanguardia in questa sfida tecnologica fondamentale.

  • l progetto PRACE, finanziato dalla Commissione Europea, ha l’obiettivo di progettare, realizzare e gestire una infrastruttura europea per la ricerca nel campo del supercalcolo.

  • Si tratta di una piattaforma unica e flessibile per la creazione di digital twins per impianti industriali, un progetto europeo da 20 milioni di Euro guidato da Bonfiglioli Riduttori a cui CINECA partecipa fornendo il suo know-how nel campo dell'analisi big data e nella definizione di workflow complessi su macchine cloud e HPC.

  • Il progetto implementa un approccio pratico per comprendere meglio e per gestire i molti aspetti della sostenibilità degli oceani, attraverso una serie di cinque progetti pilota dimostratori di Blue-Cloud.

  • SOCIETY (How do you spell RESEARCH? SOCIETY – Science, histOry, Culture, musIc, Environment, arT, technologY) è il progetto che porta la Notte Europea dei Ricercatori a Bologna, Cesena, Forlì e Predappio, Ravenna, Rimini. SOCIETY vuole esplorare le possibili intersezioni tra scienza, cultura e società. Obiettivo di SOCIETY è presentare la ricerca quale uno dei migliori e più efficaci strumenti per comprendere, sostenere, preservare e sviluppare la nostra cultura, in tutte le sue sfumature e declinazioni, e raggiungere soluzioni e idee innovative utili a superare le sfide che la società deve affrontare e portando così a un tangibile miglioramento nella qualità della vita quotidiana.

  • HPC-E3 è un’efficace iniziativa per allargare la base degli utenti di HPC-PRACE supportando i ricercatori che si avvicinano per la prima volta al supercalcolo ed alle simulazioni numeriche, privilegiando due regioni con un ampio margine di miglioramento come i Paesi del Baltico e la regione dei Balcani occidentali.

  • Lo scopo del progetto è creare nuovi framework e architetture per uniformare i dati che provengono dal settore dell’aviazione, e,da fonti molto diverse fra loro per aiutare compagnie ed organizzazioni del settore a massimizzare il valore dei loro dati, per capire meglio aerei, aereoporti, trasporto passeggeri attraverso i numeri messi in relazione, e permettere di migliorare le operazioni sia in tempo reale che da remoto e off-line, migliorando la sicurezza e la soddisfazione dei passeggeri.

  • Il progetto LINCOLN vuole proporre vascelli specializzati di alto valore aggiunto in grado di portare a termine i servizi che i settori di Aquacultura marina, Ocean Energy, monitoraggio delle coste, controllo e sorveglianza e salvataggio richiedono nella maniera più efficace, economica e eco-friendly.

  • Il progetto ICEI realizzerà elementi chiave dell'infrastruttura Fenix, che mira a fornire servizi di elaborazione e dati scalabili in modo federato. L'obiettivo è soddisfare le esigenze di infrastruttura informatica della comunità delle neuroscienze.

  • L'obiettivo del progetto HIGHLANDER è di sostenere una gestione più intelligente (ambientalmente ed economicamente sostenibile) delle risorse naturali e del territorio riducendo al tempo stesso i rischi e cogliendo le opportunità poste dal cambiamento climatico.

  • Il progetto  basato sulla città di Ravenna si propone di sperimentare in Darsena un approccio innovativo alla rigenerazione urbana, basato sull’uso consapevole degli strumenti digitali e sul coinvolgimento fattivo della cittadinanza, nella volontà di riconnettere la dimensione virtuale a quella reale. Il punto di partenza sarà la condivisione di una narrazione comune, capace di restituire i contenuti del POC (Piano Operativo Comunale) Darsena, ossia la strategia di rigenerazione elaborata dal Comune a seguito del processo “La Darsena che vorrei”. Cineca è responsabile del WP4: "ENABLING TECHNOLOGIES: digital ecosystem to implement urban regeneration strategies".

     

  • Partito il 1° Ottobre 2018, il progetto europeo EPEEC ha ricevuto un contributo di 3.9 Milioni di euro per finanziare lo sviluppo ed il rilascio di un ambiente di programmazione parallela pronto da usare in produzione. Questo renderà i futuri supercomputer Exascale, che potrebbero essere oltrmisura eterogenei, in una semplice piattaforma per sviluppo di applicazioni in molteplici domini scientifici.

  • EXCELLERAT è un centro di eccellenza in applicazioni ingegneristiche. Si origina dalla sinergia di attività di tre principali Centri di Supercalcolo Europei coinvolti in soluzioni tecnologiche pioneristiche e nel supporto della comunità ingegneristica internazionale, sia accademica che industriale.

  • AIDA mira a portare delle significative innovazioni nell'analisi dei dati eliofisici. Il progetto AIDA svilupperà un nuovo software chiamato AIDApy scritto in Python, capace di collezionare, combinare e  correlare dati da differenti missioni spaziali.

  • The main objective of ChEESE is to establish a new Center of Excellence (CoE) in the domain of Solid Earth (SE) targeting the preparation of 10 Community flagship European codes for the upcoming pre-Exascale (2020) and Exascale (2022) supercomputers.
    ChEESE web site

  • Mistral è un progetto coordinato da Cineca, finanziato nel contesto nel bando europeo Connecting European Facility nel 2018. Il progetto ha l'obiettivo di realizzare una piattaforma nazionale di dati aperti meteorologici per raccogliere e mettere a disposizione della società e degli addetti ai lavori dati meteorologici provenienti da reti osservative, analisi e previsioni storiche e in tempo reale.

  • La Culturelink Network,mirando a stimolare i suoi membri e partners a stabilire contatti con altri attivi nei loro campi di interesse,  sviluppò il Database interattivo, ricercabile Culturelink Members & Partners, fornendo ai membri e partners e a  tutti gli altri professionisti  un  efficiente  strumento per stabilire nuove modalità di cooperazione.

  • Il portale di riferimento per la farmacoepidemiologia ed il governo clinico nelle Aziende Sanitarie.

  • L' obiettivo globale del progetto è di effettuare studi osservativi e simulazioni numeriche per investigare e comprendere la natura della variabilità decadale e interdecadale del sistema atmosfera-oceano.

  • DEISA (Distributed European Infrastructure for Supercomputing Applications) è un consorzio europeo di centri di supercalcolo leader a livello nazionale.
    Questa infrastruttura di ricerca del Sesto Programma Quadro della Comunità Europea ha l'obiettivo di creare e gestire una terascale supercomputing facility distribuita di importanza mondiale.
    A questo scopo sarà attuata una profonda integrazione delle infrastrutture nazionali di High Performance Computing (HPC) già operanti

  • Lo Sviluppo di una Tavola Rotonda Interdisciplinare per Tecnologie Emergenti del Computer (DIRECT) ha fornito un forum per le  organizzazioni che rappresentassero tutte le classi di utenti su grande scala di calcolo e centri di dati per discutere future necessità. Inoltre,si è indiriizzato il ruolo delle tecnologie emergenti del computer, quale HPCN, nel definire il futuro del calcolo scientifico.

  • Il progetto mirava a dimostrare che la Concezione Assistata al Computer di Farmaci  basata sull' HPCN migliora fortemente  il processo di scoperta di  nuovi farmaci legantisi a  macromolecole biologiche, con chiari benefici sia per l' Industria Farmaceutica che per l' intera comunità sociale.

  • Obiettivo principale del progetto è stato lo sviluppo di nuove utility bioinformatiche da condividere con l' intera comunità scientifica nazionale e internazionale, usando  avanzati strumenti tecnologici .
    Attività incluse in questo progetto,dando un supporto alle compagnie biotecnologiche e farmaceutiche, accrescevano le capacità della ricerca biomedica nella comprensione di sistemi molecolari che conducono a malattie  genetiche.

  • Il cancro al seno è causa principale della morbilità del cancro nelle donne, rappresentando circa un quarto di tutti i nuovi casi di cancro nella popolazione femminile; una donna su tre,verosimilmente, sviluppa  il cancro al seno durante la vita. Il progetto è stato concentrato sulla definizione di un set di geni coinvolti nel cancro al seno umano che è servito come base per la progettazione di una piattaforma comune di microarray. La piattforma è stata usata da tutti i partner per effettuare esperimenti genetici.

  • ESTEDI, un' iniziativa di venditori e centri di supercalcolo Europei di software, ha stabilito uno standard Europeo per l' immagazzinamento e il recupero di dati multidimensionali di calcolo ad alta prestazione (HPC).  Ha gestito un ostacolo tecnico, l' ingorgo nella consegna di ampi risultati HPC agli utenti, aumentando i generatori di ampi volumi di dati con una gestione flessibile dei dati e uno strumento di estrazione per dati raster spazio-temporali. 

  • EUTIST-M è un consorzio attualmente di sei progetti medici finanziati dal Programma IST della Commissione Europea che mira a incentivare le tecnologie mediche informative con lo sviluppo di cinque prove e un' esercitazione trials.

  • Embrace è un progetto Europeo di rete bioinformatica iniziato il 1° Febbraio 2005. Ha ricevuto un finanziamento di 8.28 milioni di euro dalla Commissione Europea per cinque anni, coinvolgendo 16 partners da 11 paesi. Suo obiettivo è stato quello di standardizzare l' accesso alle vaste quantità di  dati da progetti genoma e a relativi metodi di studio in modo da permettere ai ricercatori  di consultarlo e usarlo agevolmente.
    Embrace usava una “tecnologia grid” per la quale un gran numero di computers geograficamente separati funzionini in una rete che fornisca sostanziale capacità d' immagazzinamento e calcolo.

  • Il progetto ha l’obiettivo di ricondurre ad unità i percorsi di un patrimonio artistico oggi collocato nei più importanti musei europei e frutto della costante attività culturale della corte Estense a Ferrara. Si intende ricostituire quell’unità ideale di un patrimonio divenuto nei secoli bene comune europeo per restituire ad ogni singola opera il senso compiuto che si può comprendere solo attraverso la lettura del contesto che l’ha prodotta e attraverso la ricomposizione dell’intreccio di

  • La rete di Cooperazione e Infrastruttura ENACTS ha unito 14 organizzazioni Europee rappresentanti centri di Calcolo ad Alta Prestazione e loro utenti. I partecipanti erano selezionati  attraverso l'  Europa e rappresentavano sia centri tradizionale che centri più piccoli avviati. Rappresentavano anche utenti di differenti classi di computers, da supercomputers a PCs in rete. Attraverso i Progetti di Studio hanno intrapreso,grazie anche a Incontri Generali, il lavoro per una "Infrastruttura Virtuale" Europea per tutti gli utenti di HPC.

  • Il progetto ADAM implementerà una componente di supporto diagnosi  per la rilevazione precoce di melanomi  integrata in un ampio sistema dermatoscopico .Il  sistema dovrebbe migliorare sensibilità e specificità di un generale praticante utilizzante il sistemaal livello di un generale dermatologo .L 'architettura componente permetterebbe facilmente integrazione in altri sistemi e facile aggiornamento a nuovi classificatori di caratteristiche . Più in dettaglio lo scopo di questo  progetto è di sviluppare , testare e validare clinicamente DSC in tempo reale(chiamate componenti ADAM) per analisi d 'immagine e diagnosi automatica di CMM da integrare nel prodotto DS Medica :VIDEOCAP.

  • il Progetto HPCEuropa, coordinato dal CINECA, prevede un programma di accesso a sei infrastrutture di Supercalcolo di interesse nazionale in Europa. Il programma di accesso offre a post-doc, ricercatori e studiosi che operano in uno Stato della Comunità Europea, la possibilità di trascorrere un periodo di tempo fino a tre mesi presso uno di questi centri di Supercalcolo, per utilizzare le risorse computazionali necessarie alla popria attività scientifica e collaborare con i ricercatori. Il progetto è stato rifinanziato fino al 2012.

  • Il laboratorio INTERMECH nasce dall’aggregazione dei laboratori regionali LAV, MECTRON, SIMECH, SUP&RMAN e dei centri CITTAMEC e REI. 

  • Il progetto ha fornito uno strumento di visualizzazione e analisi di dati astrofisici proveniente sia da osservazioni che da simulazioni al computer, basate sull'  AstroMD. Il proposito è stato quello di sviluppare un software che possa gestire efficientemente ampi datasets permettendo sia la loro rappresentazione grafica che l' analisi, rispondendo alle richieste proposte da varie campi di ricerca.

  • DEISA is a consortium of leading national supercomputing centres that currently deploys and operates a persistent, production quality, distributed supercomputing environment with continental scope. The main objective of this FP7 funded research infrastructure is to deliver a turnkey operational solution for a future persistent European HPC ecosystem, as suggested by ESFRI. This ecosystem will integrate national Tier-1 centres and the new powerful Tier-0 centres.

  • Il progetto CARDITIS Project propone un utente amichevole, intelligente, rapido strumento medico di supporto decisionale di servizio per cardiologi, cardio-chirurghi, professori medici  e studenti per i propositi di diagnosi e trattamento di malattie Cardiovascolari.

  • Scopo del progetto è progettare un ambiente distribuito  per sviluppare software didattico multimediale. In particolare, l' ambiente supporterà tutte le fasi del ciclo di vita del software, al fine di migliorare la qualità, d' aumentare la produttività, d' assicurare la gestione del progetto.

  • Dimostrare che i sistemi Cellulari Automata per la simulazione di processi filtranti siano strumenti adatti per una varietà di applicazioni.

  • BioPharmaNet è un laboratorio a rete riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna che svolge attività di ricerca ed innovazione per l'industria nel campo delle Scienze della Vita. Riunisce alte specializzazioni per lo sviluppo di prodotti innovativi per la salute umana ed animale nei settori biotecnologico, farmaceutico, genomico, della medicina rigenerativa e dell'e-health.

  • The project concerns the visualisation of, and interaction with, data related to musculo-skeletal structures by means of multimodal and multisensorial interfaces. This research project is funded by the European Commission in the frame of the Information Society Technology (IST) programme. It will create a user friendly visualisation and interaction environment, in which all the information is presented with a set of representation - interaction pairs inspired by medical imaging modalities known

  • Il progetto intende realizzare una Rights Information Infrastructure, cioè una rete di risorse distribuite a livello europeo contenente le informazioni sui diritti di opere testuali (libri sopratutto). Le tipologie di diritti potranno essere diverse, anche se il sistema sarà validato in relazione alla gestione dei diritti di digitalizzazione all'interno dei programmi delle biblioteche digitali. Il progetto Arrow è stato approvato nel programma eContentplus, programma

  • Muvi – Museo virtuale della vita quotidiana ha ricostruito tre interni domestici dedicati agli anni Trenta, Cinquanta e Ottanta del Novecento;

  • MOSAIC introduces a new approach to organisation, maintenance and promotion of arts and museums. This approach is based on a couple of cool interactive technologies: Hypermedia and Telecommunications ; MOSAIC applies them to museums, art galleries, architecture and other kinds of arts.

  • Researchers fully hosted under the Minos project have access to the facilities as CPU hours, visualisation laboratory facilities, on-line databases services and training. They can also count on the support of an international scientific committee and locally-based senior researchers. Minimum quantity of access offered will be 3276 CPU hours (128 Pes CRAY T3E equiv.). It is estimated in 15 the number of users per year, that it means about 45 hosted Researchers on the overall project

  • For a better understanding of the funtioning of the Mediterranean Ecosystem, interdisciplinary studies are needed to ensure a strong coupling between the dynamics of the water masses and the behaviour of dissolved and particulate, biogenic and abiogenic substances (source, transportation, transformation and sink). The interactions between experimentalists and modellers will be fostered, developping appropriate in situ observations to generate, to check and to calibrate models. The ecosystem

  • NAT*LAB is a project that intends to exploit the most advanced technologies and know-how available today in Europe in order to start a cooperative, coordinated and long term effort addressing the issue of a methodology for (semi-)automatic knowledge acquisition for student modeling.

  • Questo progetto sviluppava una strategia per l' implementazione di un Sistema di Previsioni Mediterranee finalizzato alla predizione della variabilità dell' ecosistema marino nelle aree costiere fino ai produttori primari e dalle scale di tempo da giorni a  mesi. Per sostenere un ambiente costiero salubre e la sua gestione è richiesta una tale capacità predittiva.

  • The Project aims at the further development of an operational forecasting system for the Mediterranean Sea based upon three main components: a) the Near Real Time Observing system; b) the numerical forecasting systems at basin scale and for regional areas; c) the forecast products dissemination/exploitation system.

  • To improve the understanding of natural climate variability on timescales of decades and centuries, and to prepare a multi-millenia numerical experiment with an improved fully coupled ocean-atmosphere-ice model.

  • Introduce high performance parallel computers in the design process of domestic microwave ovens.

  • Il progetto PAPYRUS, Cultural and Historical Digital Libraries Dynamically Mined from News (FP7-ICT-215874), approvato nel 7° Programma Quadro, nell'ambito dell'obiettivo ICT-2007.4.3: Digital libraries and technology-enhanced learning si pone come obiettivo la creazione di una digital library dinamica ed interdisciplinare, in grado di interpretare le interrogazioni di un utente nel contesto di una disciplina specifica, cercare il contenuto in un

  • The reasons for the aforementioned transformation are manifold: legal aspects, regulations, business requirements, economic factors, etc. Technological trends such as SOA, Software as a Service, Virtualisation are influencing the way in which IT services are rendered. Model-based approaches and IT-Governance are prominent candidates to bridge evolving business contexts and IT, in order to adapt the provisioning of IT for business needs. This challenge can be met by capitalizing on semantic

  • Per sostenere la comcorrenza ed affrontare la sfida del mercato globale, le industrie si confrontano con l'innovazione. Aziende italiane ed europee hanno fatto un salto di qualità con l'intoduzione della tecnologia del calcolo ad alte prestazioni nei processi produttivi. Si tratta di esperienze concrete, dimostrazioni sul campo, storie industriali genuine, co-finanziate dall'Unione Europea e realizzate nel nodo di trasferimento tecnologico gestito da ENEA e CINECA.

  • MFS  sviluppa una strategia per l' implementazione di un Sistema Mediterraneo di Previsioni con lo scopo di predizione della variabilità dell' ecosistema marino nelle aree costiere fino ai produttori  primari e dai tempi scala di giorni a  mesi. Tale capacità previsiva è required per sostenere un salubre ambiente costiero e la sua gestione. Un sistema di previsioni di tal tipo richiede due parti essenziali, un sistema osservativo ed una componente di assimilazione di modelli/dati numerici.

  • Il progetto si propone la realizzazione di un Laboratorio Virtuale distribuito rivolto alla comunità clinico-scientifica regionale che svolge la sua attività nel campo della genetica e delle sue applicazioni terapeutiche.
    Alla conclusione del progetto, il Laboratorio sarà a disposizione, inizialmente in ambito regionale, di altre realtà analoghe (clinici, di ricerca e applicativo-industriale) che siano interessate a sperimentarlo.
    Il laboratorio apre un nuovo scenario nella frontiera

  • L' acquisizione di nuove,avanzate tecnologie  è un passo inevitabile  nella pianificazione di un convincente processo di riabilitazione  dell' economia dei paesi dell' Europa Centro-Orientale.

  • C'è ora crescente interesse nell' esplorazione petrolifera in mare aperto lungo il bordo della piattaforma continentale Europea, e nell' interazione tra corsi di bordo di piattaforma e la circolazione di regioni limitate di mare. Perciò c'è bisogno di modelli che estendano oltre il bordo dellal piattaforma e attraversino sia una parte dell' oceano aperto che le regioni di mare poco profondo, che possano permettere di predire le correnti oceaniche e le temperature.

  • Lo scopo centrale di questo studio fu la stima della variabilità su scale stagionali e inter-annuali della circolazione termica Mediterranea indotta da processi profondi e intermedi di formazione d' acqua e del sistema di afflusso e deflusso a Gibilterra.

  • Hip-Op reads a CT dataset of the hip region and allow the surgeon to plan the type, the size and the position of the hip prosthesis that best fits into the patient anatomy. Scientists can also use the program to study bones morphometry or to develop computer models of intact and virtually operated bones.

  • Il mercato CMP  viene percepito come un segmento strategico, in quanto conferisce all ' SME Europeo,quale Cremascoli Ortho un vantaggio competitivo su grandi competitori multinazionali US-based , meno flessibili e meno vicini all ' utente finale. Sfortunamente, il processo di realizzazione di fatto usato a Cremascoli Ortho CMP presenta due inconvenienti prinncipali . Primo, è piuttosto primitivo da un  punto di vista tecnologico, richiendo eccessivo impegno umano, il che accresce il costo di produzione finale. Secondo, l' introduzione delle nuove regole EC sui dispositivi medici rende inadeguato il processo di verifica di effettiva realizzazione.

  • Il principale risultato del progetto è stato un completo ambiente software per la stima dell' indicatore di rischio globale per le fratture del collo femorale. In particolare, il software FRAFEM ha un tempo d' esecuzione di circa 5 minuti e così è completamente compatibile con il suo inserimento nel corso clinico standard. In questo modo la durata totale di visita rimane immutata, riducendo al minimo l' impatto sulla procedura ospedaliera. Allo stesso tempo, il software ha raggiunto un alto livello di automatizzazione.

  • Immunogrid ha simulato processi immunitari a scale naturali e fornito strumenti per applicazioni in immunologia clinica e per la progettazione di vaccini e immunoterapie. Il set sviluppato di strumenti è stato validato con dati sperimentali e usato in applicazioni cliniche per sviluppo di immunoterapie in cancro e infezioni croniche.

  • Sviluppo di un sistema di elaborazione in tempo reale per valutare la stabilità intra-operativa degli impianti ortopedici.

  • Lo scopo del progetto è stato di adattare i componenti software sviluppati da IOR e B3C per definire un ambiente di simulazione che supportasse e migliorasse la progettazione di impianti standard congiunti. Il sistema veniva composto da un ambiente "nautico" 3D che permetteva ai progettisti di collocare il loro progetto di impianto in una anatomia di riferimento rappresentata dal set di dati CT. Una volta che la posizione dell' impianto osseo fosse definita, una procedura automatica, lanciata su un impianto remoto HPC, adattava automaticamente il piano d' impianto in un  database di sets di dati  CT di ossa umane.

  • Laboratorio Internazionale di Bioinformatica LIBi è un Laboratorio di Bioinformatica e Biologia Computazionale, rivolto ad attività centrali per la moderna Biologia e per le Biotecnologie nei suoi aspetti di ricerca di base e applicata. LIBi ha sede principale a Bari ma è concepito come Laboratorio, "without walls"; costituisce uno spazio di lavoro virtuale per i partner che forniscono le proprie infrastrutture e utilizzano gli strumenti ed i macchinari del laboratorio, usufruendo delle

  • Come centro per  l' applicazione del supercalcolo nelle attività di ricerca interdisciplinare, CINECA ha ospitato Ricercatori dal Settember 1998 fino a Aprile 2000 così che Ricercatori Europei  potessero far uso delle risorse e servizi qui disponibili. Successivamente il progetto ricevette il name of HPC EUROPA

  • Predictability and variability of monsoons and the agricultural and hydrological impacts of climate change.

  • La Partnership for Advanced Computing in Europe ha l'obiettivo di impostare la realizzazione di un servizio europeo HPC, composto da diversi centri di eccellenza "Tier-0" che metteranno a disposizione dei ricercatori europei una rete di supercomputer ad altissime prestazioni, e daranno vita all'ecosistema HPC in Europa. PRACE è un progetto finanziato parzialmente dal VII programma quadro della Comunità Europea.

  • Problem to be solved: European decision-makers in government, non-governmental organisations (NGOs), and industry as well as the general public need detailed information on future climate. In this way it becomes possible to evaluate the risks of climate change due to anthropogenic emissions of greenhouse gases.

  • Le attuali pratiche di licenza del software stanno limitando l'accelerazione tecnologica. In effetti, la rapida comparsa di ambienti di servizio e virtualizzazione richiede una rapida evoluzione dei modelli di licenza. SmartLM fornirà una tecnologia di virtualizzazione delle licenze generica e flessibile per nuovi modelli di business orientati ai servizi oltre i confini dell'organizzazione.

  • Il progetto “Copyright-check”, promosso dal comitato paritetico CRUI - SIAE - Autori ed Editori e finalizzato alla gestione del diritto d’autore nei portali d’ateneo, prevede l’implementazione da parte del CINECA di un servizio di Notice & Take Down che consentirà all’ateneo di verificare eventuali casi dubbi di violazione dei diritti. 

  • Un museo virtuale, in cui il visitatore virtuale può navigare a suo piacimento nelle strade o salire su una torre o alzarsi in volo per vedere la città attuale dall'alto.

  • Il progetto 'SUMMIT - Servizi Ubiquitari MultiMediali per l'Innovazione tecnologica e Telematica' è un progetto di ricerca industriale che prevede la realizzazione di attività di ricerca in ambito multimediale e persegue l'obiettivo di sviluppare una piattaforma di 'tecnologie abilitanti' (comprendenti software, hardware e reti), in grado di permettere l'implementazione di applicazioni multimediali in campi molto diversi (come la sanità, il commercio, il mondo della ricerca e la Pubblica

  • La chirurgia craniofacciale è un ramo chirurgico riguardante lo studio e il trattamento di qualsiasi tipo di malattia che colpisce il viso. Particolare di questo intervento è che qualsiasi intervento chirurgico ha implicazioni non solo funzionali ma anche estetiche così importanti per la vita di tutti i pazienti. La complessità anatomica e funzionale del viso e del cranio rende quest'area estremamente pericolosa per qualsiasi chirurgo esperto o colleghi in training.

  • Inserita nell’ambito delle celebrazioni per i 900 anni della dedicazione della Cattedrale di Parma, la mostra “Vivere il Medioevo – Parma al tempo della Cattedrale” illustra com’era Parma al tempo della costruzione della Cattedrale.

  • Il progetto PRACE (Partnership for Advanced Computing in Europe), finanziato dalla Commissione Europea nel 7° programma quadro, ha come obiettivo di progettare, realizzare e gestire una infrastruttura europea per la ricerca nel dominio del supercalcolo, eccellente, efficace e persistente (i modelli di riferimento sono il Cern di Ginevra ed il Sincrotrone di Grenoble). I principali centri HPC Europei assumeranno lo stato di Tier-0, assicurando al mondo della ricerca europea l'accesso ai più performanti sistemi di calcolo e creando il top level dell'ecosistema HPC in Europa.

  • V-MusT.net è la rete trans-nazionale sui Musei Virtuali, finanziata dalla comunità europea nell'ambito del VII Programma Quadro e coordinata dal CNR.


  • Il Chiostro III della Certosa di Bologna

  • Il primo movie 3D stereo HD realizzato per un museo con tecnologie all’avanguardia: un film in Computer Graphics (grafica computerizzata)  su Render farm Blender Cineca.

  • Ricostruzione virtuale della Casa del Centenario, realizzata per il progetto “Pompei - Insula del Centenario” e “MUSE - Parnaso”.

  • Ricostruzione del Monumento Ossario dei caduti partigiani, il Sacrario dei partigiani in Piazza Nettuno per diventare elemento visuale di accesso al ricchissimo database relazionale multimediale, progettato e sviluppato anch'esso dal Cineca, dedicato ai caduti della lotta di liberazione (1943-1945).

  • La ricostruzione 3D del monumento, e del chiostro che lo ospita, offre l'ambientazione ed il riferimento all'evento storico mondiale, passando attraverso la commemorazione di singoli individui che a quell'evento hanno partecipato.

  • Documentario in 3D realizzato per conto del Planetario di Torino per raccontare in 8 minuti l'evoluzione e le origini dell'universo.

  • Circa a metà del percorso di visita di Palazzo Pepoli vecchio, parte di Genus Bononiae - musei nella città, sarà collocata una sala immersiva che ospiterà sia il filmato 3D di Apa, sia filmati stereoscopici e applicazioni in tempo reale dedicati alla storia di Bologna.

  • 2004 Alcune immagini del progetto di Samarcanda
    Software utilizzato: ERMapper, ArcGis, Terravista e Visman

  • Navigazione del territorio bolognese attraverso il modello digitale del terreno (DTM) texturizzato con mappe storiche ottocentesche e foto aeree storiche e attuali.

  • Modello digitale del terreno con georeferenziazione delle sepolture etrusche portate alla luce dagli scavi di Zannoni della seconda metà dell'800.

  • Navigazione realtime del DTM, integrazione con dati GIS e prospezioni geomagnetiche
    Software utilizzato: Grass

  • Navigazione virtuale e Rendering fotorealistico di un canale con chiusa, un podere "ideale" ed un mulino ad acqua realizzati a corredo della mostra "Bologna e l'invenzione delle acque".
    Software utilizzato: 3D Studio Max

  • Comportamenti dinamici, simulazioni del cambiamento di luci, navigazione in ambienti virtuali dinamici, GIS di scavo
    Software utilizzato: Vega Multigen Paradigm

  • Navigazione virtuale e interattiva nel territorio, integrazione di GIS e database, fruizione desktop ed immersiva
    Software utilizzato: Tcl/tk e modelli VRML

  • 2003 Parco del Delta del Po: Ricostruzioni del paesaggio
    Software utilizzato: Visman (CINECA), ERMapper, Terravista (Terrex)

  • Durante la seconda guerra mondiale la provincia di Bologna è stata teatro di un evento particolarmente sanguinoso: la strage di Marzabotto. Per salvaguardare la memoria di un simile evento storico è stata realizzata un'applicazione navigabile dell'area dell'eccidio e collegata ad un database.

  • Image Processing e fotointerpretazione di foto aeree relative a siti archeologici
    Software utilizzato: librerie di image processing su supercalcolatore

  • DTM texture mapping e posizionamento dei siti
    Software utilizzato: applicativi ad hoc basato su librerie grafiche OpenGL

  • Navigazione realtime del DTM, integrazione con dati GIS e prospezioni geomagnetiche

    Software utilizzato: Grass

  • Integrazione di foto aeree e dati geologici nel DTM
    Software utilizzato: applicativi ad hoc basato su librerie grafiche OpenGL

  • Il progetto prevede la produzione di un cortometraggio realizzato con tecnica machinima (abbreviazione di machine cinema, una tecnica per fare video e film in animazione tridimensionale che non richiede un'elaborazione di rendering ma sfrutta in presa diretta gli ambienti e i personaggi di mondi virtuali) della durata di circa dodici minuti, su piattaforma 3d Second Life e ambientato nella Bologna romana di epoca augustea. I set virtuali faranno uso dei modelli procedurali realizzati dal Cineca / CNR e già impiegati nel progetto MDC (Museo della Città).

  • Il Cineca è membro del consorzio del progetto EUDAT (EUropean DATa Infrastructure) che  ha come obiettivo la creazione di una infrastruttura per la gestione di dati scientifici (l'equivalente di PRACE, ma focalizzato sui dati).

  • Il progetto si occupa della ricostruzione virtuale di un edificio effimero dell'Egitto ellenistico, noto solo attraverso una fonte scritta, la tenda per banchetti fatta erigere da Tolomeo II Filadelfo ad Alessandria attorno al 280 a.C.

  • mEDRA (Multilingual European DOI Registration Agency) è la nuova agenzia europea di registrazione del DOI, nominata ufficialmente dall'IDF (International DOI Foundation, www.doi.org) il 1 luglio 2003.
    mEDRA nasce come progetto all'interno del programma eContent della Commissione Europea.
    Il dipartimento GAI ha fornito tutti i servizi tecnologici dell'agenzia.
    Il progetto ha avuto inizio il primo luglio 2002 e si è concluso il 30 giugno

  • Il progetto "Virtual Rome" è coordinato e diretto da Maurizio Forte (fino a dicembre 2007) e da Sofia Pescarin per il CNR e da Luigi Calori per il CINECA. Il progetto prevede l'utilizzo di un sistema di realtà virtuale e di contenuti fruibili attraverso di esso, come un vero e proprio laboratorio in divenire sul paesaggio antico, in prospettiva aggiornabile interattivamente ed integrabile anche con altri progetti relativi al paesaggio dell'Urbe.

  • Il progetto Europlanet RI, the Europlanet Research Infrastructure, è il proseguimento ideale del progetto EuroPlaNet, finanziato dalla Unione Europea nell'ambito del VI programma quadro. Europlanet RIè stato lanciato nel gennaio 2009,  è una cosiddetta "Integrated Infrastructure Initiative (I3)" ovvero una combinazione diNetworking Activities, Transnational Access Activities,  e Joint Research Activities.

  • Modelli navigabili con render to texture e collegamento a data base geografici e non.
    Software utilizzato: Terravista, Visman (CINECA)

  • HPCW è un consorzio di 6 centri di High Performance Computing nel mondo. L'obiettivo è di analizzare e implementare i modelli utilizzati nel mondo dai centri di Calcolo ad alte prestazioni, per gestire le richieste di allocazione delle risorse, che provengono dai ricercatori e dalle comunità di ricerca. La missione principale del consorzio è di creare un modello comune per la selezione delle proposte più innovative. L'obiettivo è di realizzare una procedura che possa rispondere alle esigenze di un ampio numero di infrastrutture e iniziative di ricerca, che possa potenzialmente coprire l'intero panorama delle infrastrutture di ricerca.

  • Il progetto European Middleware Initiative (EMI), coordinato dal CERN e basato sulla collaborazione dei tre principali fornitori di middleware di Grid in Europa: ARC, gLite e UNICORE con la partecipazione di altri consorzi minori, si pone l'obiettivo di sviluppare un insieme di componenti software per la gestione delle infrastrutture di calcolo presenti in Europa (PRACE, EGI, DEISA e NorduGrid); estendere l'interoperabilità tra le Grid e gli ambienti di calcolo preesistenti nei singoli paesi, rafforzare l'affidabilità e la disponibilità dei servizi e lavorare alla creazione di un modello di business sostenibile per garantire l'evoluzione e la manutenzione del software anche in futuro.

  • Il progetto MMM@HPC si propone di sviluppare un’infrastruttura integrata webbased per la modellazione dei materiali multi-scala, dove i ricercatori e i fornitori di risorse di calcolo potranno collaborare, per offrire un'infrastruttura integrata per la modellazione di materiali multi-scala.

  • L’ambizione principale del progetto Exploris è quella di fare un significativo passo avanti nella valutazione del rischio di eruzioni esplosive in città e isole dell'UE densamente popolate. Il piano di lavoro proposto è finalizzato a fare progressi significativi nella comprensione di ciascuna delle componenti fondamentali che determinano il rischio vulcanico: la valutazione dello scenario vulcanologico, la simulazione numerica dei processi eruttivi, la valutazione delle vulnerabilità, la quantificazione dell'impatto della manifestazione sugli edifici circostanti, le infrastrutture e gli abitanti, la valutazione probabilistica del rischio.

     

  • La visualizzazione 3D della regione di Saragozza è stata collegata a un database dettagliato relativo al paesaggio archeologico e all'analisi della documentazione dei siti.

  • L'efficienza energetica è già una preoccupazione primaria per la progettazione di sistemi di computer ed è unanimemente riconosciuto che i futuri sistemi Exascale saranno fortemente limitati dal loro consumo di potenza. Il  progetto Mont-Blanc ha l'obiettivo di progettare un nuovo tipo di architettura di computer, capace di fissare futuri standard globali di Calcolo ad alte prestazioni (HPC), che forniranno prestazioni da Exascale usando da 15 a 30 volte meno energia.

  • DEEP cerca di affrontare il problema dell'Exascale attraverso nuovi punti di vista.

  • Proposito del progetto è di fornire una infrastruttura sostenibile di alta qualità per l' Europa che possa incontrare le necessità più pressanti delle comunità utenti Europee dell' HPC  attraverso la fornitura di accesso d'utente ai più  potenti sistemi HPC disponibili in tutto il  mondo in qualsiasi dato momento. PRACE-2IP favorirà la coordinazione tra risorse nazionali HPC   (sistemi Tier-1) per meglio incontrare le necessità della comunità d'utenti HPC Europea .

  • La ricerca comunitaria riguardante terremoti e sismologia è indirizzata verso problemi  fondamentali nella comprensione di sorgenti d'onda e proprietà dell' interno della Terra ,aiutando così la società nella gestione dei pericoli naturali ,delle risorse energetiche e dei cambiamenti ambientali e della sicurezza nazionale . VERCE sta supportando questo sforzo con lo sviluppo di un ambiente e-scientifico di dati intensivi per abilitare un'analisi dati innovativa e dei metodi per lo sviluppo di modelli di dati che sfruttino pienamente la disponibilità ,in aumento ,di dati aperti generati dai sistemi d'osservazione e di   monitoraggio della comunità globale di sismologia .

  • L'obiettivo del progetto è comprendere quali siano le basi epigenetiche che regolano la vita, lo sviluppo e le patologie degli organismi sia animali che vegetali. 

  • La proposta si concentra sull 'integrazione di un certo numero di codici in un singolo meta-sistema per calcoli Post-SCF . Il meta-sistema includerà  computers, eteregenei geograficamente distribuiti ai siti dei partners.

  • un catalogo online di ebook accessibili, per offrire a chi ha disabilità visive le stesse possibilità di tutti gli altri lettori

  • VPH-SHARE svilupperà la struttura organizzativa (l'infostruttura) e integrerà i servizi ottimizzati per rendere pubblici e condividere dati e conoscenza ,sviluppare unitamente modelli a multiscala per la composizione di nuove correnti di lavoro VPH ,facilitare collaborazioni entro la comunità VPH .

  • Il progetto CHIC mira a sviluppare strumenti ICT di frontiera, servizi e infrastrutture sicure per dimostrare i benifici di avere sia dati multiscala sia i corrispondenti modelli prontamente disponibili. 

  • Per effettuare esperimenti di assimilazione di dati globali d' Oceano con superficie , subsuperfici e dati remotamente rilevati, e per produrre set di dati globali assimilati con  vari Sistemi d' Assimilazione di Dati  per intercomparazione e validazione incrociata per il periodo 1980-1996.

  • Il Cineca è National open access desk di OpenAireplus, progetto finalizzato all'elaborazione di norme comuni per il deposito, il riuso e la conservazione dei "dati aperti" della ricerca. OpenAireplus è finanziato dal Settimo Programma Quadro della Commissione Europea e punta a estendere le finalità del progetto OpenAIRE, ampliando l'accesso a tutta la produzione scientifica Open Access dello "Spazio Europeo della Ricerca", mediante il collegamento delle pubblicazioni con i dati della ricerca e gli schemi di finanziamento.

  •  

  • Il progetto riguarda la correzione dei dati riguardanti lo scambio, tra tutti i Paesi del mondo, del legno. In particolare la correzione delle quantità scambiate che, per esempio, possono essere affette da errori nelle unità di misura adottate.

  • Il progetto Human Brain Project (HBP), coordinato dall’Ecole Polytechnique Fédérale di Losanna, mira a ricostruire e simulare l’intera struttura del cervello umano sui supercomputer più potenti al mondo. Il finanziamento della Commissione Europea, di 1 miliardo di euro, è ripartito nell'arco di tempo di 10 anni.

  • HPCW è stato un consorzio di 6 protagonisti-chiave nel Calcolo ad Alta Prestazione in tutto il mondo [5 Centri di Supercalcolo (CINECA, BSC, FZJ, SDSC e BlueFern) più GENCI, l' agenzia nazionale Francese incaricata della coordinazione dell' HPC], con lo scopo di effettuare un' analisi e  una valutazione dei modelli usati in tutto il mondo dai centri HPC per gestire le richieste di stanziamento delle risorse provenienti da ricercatori e loro comunità.

  • L'  oggetto di questa Azione di Supporto, co-finanziata dalla Commissione Europea è di  edificare una visione europea e una cartina che indirizzino le sfide della nuova generazione di sistemi massivamente paralleli composti di milioni di nuclei eterogenici che forniranno prestazioni multi-Petaflop nei prossimi anni e prestazioni Exaflop nel 2020.

  • Il progetto PRISMA: servizi di e-government su piattaforme cloud per la sicurezza del territorio

  • Piattaforma HPC Europea scalabile, e efficiente in potenza,  basata su tecnologie radicate a bassa potenza

  • Obiettivo di DEEP-ER è di aggiornare l' architettura Cluster-Booster introdotta  dal progetto DEEP e estenderla cone risorse e capacità addizionali parallele I/O
  • PRACE-3IP è progettato per continuare, estendere e complementare  il precedente, e in corso, lavoro nella fase d' implementazione dell' Infrastruttura di Ricerca PRACE. Ciò prevede di fornire un' infrastruttura a lungo termine d' alta qualità per i sistemi Europei Tier-0, gestire la coordinazione tra la porzione condivisa delle risorse nazionali HPC (sistemi Tier-1), e rafforzare le relazioni stabilite con utenti industriali. PRACE-3IP aggiungerà una nuova attività chiave all' RI PRACE: l' uso di Prodotti Pre-Commerciali (PCP).

  • RDA Europe è il plug-in Europeo all' Alleanza per i Dati di Ricerca (RDA). Obiettivo di RDA è accelerare l' innovazione internazionale guidata per i dati  e la scoperta tramite il favorire condivisione e scambio di dati di ricerca. Ciò viene ottenuto attraverso lo sviluppo, l' adozione e lo spiegamento di infrastrutture, politiche, esercizio, standards, e altri trasferibili. Il punto focale di RDA è l' adozione e lo spiegamento come risultato di sforzi a breve termine.

  • Un sistema Italiano per recupero, archiviazione, accesso e diffusione di dati ambientali e climatici da montagne e aree marine.

  • Il progetto FORWARD intende fornire un approccio globale efficace alla complessa questione della valutazione dei diritti d’autore dei prodotti audiovisivi e delle “opere orfane”. L'obiettivo principale è progettare e realizzare un sistema europeo per valutare lo stato dei diritti (compresi quelli delle opere orfane) per tutti i tipi di lavori audiovisivi, accorpando informazioni provenienti da diverse fonti e  molteplici centri nazionali.

  • MaX è uno degli otto nuovi Centri di Eccellenza che la Comunità Europea ha scelto di finanziare nell'ambito di una strategia per rafforzare la leadership europea nelle applicazioni del supercalcolo.

  • ONDA SOLARE è il nuovo progetto di ricerca in carico al CRIF che ha l'obbiettivo di sviluppare un percorso integrato per la progettazione concettuale, funzionale e costruttiva di un veicolo elettrico solare dalle straordinarie innovazioni.

  • I-Media-Cities è un progetto condotto da 9 cineteche europee, 5 enti di ricerca e 2 enti a supporto tecnologico che ha l'obiettivo di condividere e valorizzare il contenuto audiovisivo delle collezioni nel contesto delle scienze sociali (antropologia, sociologia, pianificazione ubana ecc).

     

Sistemi informativi per il Mur

  • ResearchItaly è il nuovo portale web del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, nato con l’obbiettivo di fotografare, supportare e promuovere la ricerca italiana d’eccellenza, ovunque questa sia realizzata: in Italia, in Europa e nel mondo.

  • Il Progetto Antenati è coordinato dalla Direzione Generale per gli Archivi del MIBAC (Ministero per i Beni e le Attività Culturali) ed è gestito dal Cineca nell'ambito del progetto Digital Library.