Mistral è un progetto coordinato da Cineca, realizzato in collaborazione con i principali stakeholder nazionali nel settore meteo, come Protezione Civile Nazionale, Arpae, Arpa Piemonte e Dedagroup. Finanziato nel contesto nel bando europeo Connecting European Facility nel 2018, il progetto ha l'obiettivo di realizzare una piattaforma nazionale di dati aperti meteorologici per fornire ai cittadini, alle amministrazioni pubbliche e alle organizzazioni private nazionali e internazionali dati meteorologici provenienti da reti osservative, analisi e previsioni storiche e in tempo reale.
I dati messi a disposizione tramite la piattaforma nazionale saranno disponibili in termini di campi grigliati, prodotti probabilistici (come previsioni di pioggia per la previsione di inondazioni) o serie temporali puntuali provenienti dalla catena di modellizzazione delle previsioni operative italiane e campi di post-elaborazione (come probabilità di temporale).
Partner internazionale è il centro meteo europeo ECMWF, che ha il compito di realizzare il servizio Italy Flash Flood, per lo sviluppo di un'applicazione per l'Italia basata sui recenti progressi nella post-elaborazione su HPC delle previsioni degli ensemble, e in particolare delle precipitazioni per identificare gli episodi di alluvione.
L’esempio riportato nell’immagine seguente mostra la previsione relativa al pomeriggio del 12 giugno 2019, in cui inondazioni improvvise hanno provocato un’interruzione nell’area del Lago di Como (denominata “C” sulle mappe). Le previsioni dell’ECMWF da 36h in precedenza suggerivano un rischio di precipitazioni elevate (diagramma di sinistra), ma l’output del prodotto “Point Rainfall”, utilizzato direttamente in MISTRAL, forniva un’indicazione più forte, concentrandosi vicino all’area in cui si sono verificate le alluvioni. La verifica a lungo termine mostra che il prodotto “Point Rainfall” fornisce previsioni più affidabili e accurate per eventi estremi come questi.
L'obiettivo del portale MISTRAL è quello di facilitare e favorire il riutilizzo dei set di dati da parte della comunità meteorologica, nonché delle sue comunità inter-area, per fornire servizi a valore aggiunto attraverso l'uso delle risorse HPC, trasformandolo in livello di nuove opportunità commerciali.
Fra le ultime novità del progetto, iniziato nel 2018 ed arrivato al suo anno finale, il 2020, è il rilascio della prima versione della piattaforma in cui è possibile accedere a diversi servizi realizzati grazie alla collaborazione fra vari partner.
Mistral Meteo-hub è un servizio che consente agli utenti di accedere e scaricare dati relativi alle previsioni meteo o di ottenere i dati osservati al suolo di diverse regioni italiane. Dalla prossima versione saranno disponibili anche i dati Radar messi a disposizione dalla Protezione Civile e i dati osservati della rete MeteoNetwork, rete amatoriale senza scopo di lucro con il compito di diffondere la conoscenza nel campo della meteorologia e della climatologia.
Un importante obiettivo del progetto Mistral è quello di essere a servizio dei centri funzionali regionali, mettendo a loro disposizione una piattaforma che aggreghi, armonizzi e post-processi tutti i dati meteo osservati delle stazioni al suolo a livello nazionale. Per poter realizzare questo servizio occorre avere l’autorizzazione da parte dei centri funzionali regionali per ottenere e mettere a disposizione in modalità open access i dati osservati dalle stazioni a terra delle regioni stesse, al fine di alimentare il portale Mistral. Al momento hanno già aderito cinque regioni: Emilia Romagna, Piemonte, Lazio, Campania e Calabria.
Ultima novità ma non in termini di importanza è la partnership fra il progetto Mistral ed il progetto Highlander, che si fonda su ottimi presupposti.
Maggiori informazioni sono disponibili sul portale di progetto
Gabriella Scipione [email protected]
- Cineca. Capofila del progetto.
- Dipartimento di Protezione Civile.
- Centro Europeo per le Previsioni a Medio Termine.
- Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale dell’Emilia-Romagna.
- Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte.
- Dedagroup Public Services.
2018-2020
(Progetto europeo CEF 2014-2020 AGREEMENT No INEA/CEF/ICT/A2017/1567101)