I dati meteo previsionali diventano OPEN
 

L'Areonautica Militare ha autorizzato la distribuzione in modalità open e free dei dati meteo previsionali dell’accordo COSMO-LAMI, il sistema modellistico di riferimento nazionale a beneficio dei Centri Funzionali (centrale e decentrati) di Protezione Civile. I dati saranno accessibili sulla piattaforma Mistral Meteo-Hub gestita da Cineca.

Per il settore Meteo italiano, in particolare per la modellistica di riferimento nazionale è un traguardo particolarmente importante. Come i maggiori Centri Meteo Europei, l’Italia si adegua alla Direttiva 2019/1024 del Parlamento Europeo, che ha definitivamente stabilito che anche i dati meteorologici debbano essere resi disponibili alle comunità in modalità OPEN.

Per Meteo-Hub si tratta di un ulteriore passo verso il suo consolidamento come punto di riferimento nazionale di distribuzione di dati meteorologici.

La notizia sul sito Mistral

La prima versione della piattaforma per l'erogazione dei servizi di Mistral è stata pubblicata a aprile 2020, risultato della collaborazione tra i partner del progetto: Cineca, Dedagroup, Arpa Emilia-Romagna ed ECMWF, con il contributo del Dipartimento della Protezione Civile italiana e Arpa Piemonte.

Mistral è un progetto coordinato da Cineca, finanziato nel contesto nel bando europeo Connecting European Facility nel 2018. Il progetto ha l'obiettivo di realizzare una piattaforma nazionale di dati aperti meteorologici per raccogliere e mettere a disposizione della società e degli addetti ai lavori dati meteorologici provenienti da reti osservative, analisi e previsioni storiche e in tempo reale.

Mistral Meteo-Hub è un servizio che consente agli utenti accreditati di accedere e scaricare le previsioni meteorologiche e i dati osservati e i dati di Flood Flash in Italia. Nella prossima versione saranno aggiunti i dati radar.

Tramite le pagine web del sito Mistral è possibile accedere a tutti i servizi della piattaforma Mistral, che verranno via via attivati. 

Maggiori informazioni sul portale, con il dettaglio delle sezioni, sono disponibili nella pagina di approfondimento.

L'infrastruttura di supercalcolo Cineca per il meteo, e le risorse a disposizione del progetto Mistral