"Cineca punta sempre più a una dimensione europea e internazionale, e l'arrivo di Leonardo svilupperà una storia di oltre 50 anni che ha portato il nostro consorzio a guardare sempre al futuro. Il tutto sfruttando la rete di professionalità garantita dagli enti a noi consorziati. Le enormi potenzialità del supercalcolo, applicato poi ai diversi settori della conoscenza e della società, saranno così implementate in maniera consistente, fino a far arrivare Leonardo ad essere una delle macchine più potenti al mondo in questo campo di applicazione. Uno schema che permetterà poi di poter mettere i dati raccolti a disposizione dei decisori politici. E in questo senso spicca il progetto Exscalate4cov, finanziato con tre milioni dalla Commissione Europea, che si concentra in particolare nello sfruttamento del supercalcolo per il contrasto alla pandemia da covid".

Lo ha dichiarato il Direttore Generale di Cineca David Vannozzi nel corso dell'evento "Il Sistema dell’Innovazione in Emilia Romagna" organizzato da ASSI, Associazione specialisti sistemi informativi e dell'innovazione di Bologna, volto a analizzare il percorso che ha portato alla costituzione di una "Data Valley" nel territorio emiliano.

Al centro dell'evento, il sistema dell’Innovazione in Emilia-Romagna, che vede la collaborazione tra istituzioni, Università, centri di ricerca e di calcolo, centri di competenza, è un esempio virtuoso che ben rappresenta le competenze nazionali in un contesto europeo e internazionale.

Partendo dal sistema tecnico-scientifico dei Tecnopoli e delle Università, con focus particolare su Bologna, nel corso dell'evento sono stati presentati  progetti innovativi nei settori della data valley, della mobilità sostenibile e dei sistemi a guida autonoma allargando lo sguardo al mondo delle tecnologie abilitanti in ottica Industria 4.0.

L'incontro è stato aperto da ASSI – Federmanager Bologna-Ferrara-Ravanna (Andrea Molza) - Associazione Meccanica (Francesco Monari) - Manageritalia Emilia-Romagna (Cristina Mezzanotte), e dai saluti delle istituzioni:  Manuela Rontini, Regione Emilia-Romagna - Consigliere Regionale Innovazione e PNRR e Presidente della Commissione Politiche Economiche, Massimo Bugani, Comune di Bologna – Assessore Comunale Agenda Digitale ed uso civico dei dati,

Al panel tecnico hanno partecipato anche Marco Becca – Direttore Generale IFAB; Marco Baracchi – Direttore Generale CRIT;­­­ Massimo Pulvirenti – Direttore Formazione BI-REX; Antonio Corradi – Presidente CLUST-ER Innovate e docente Università di Bologna. Il panel è stato coordinato da Gianluca Mazzini Direttore Generale Lepida e docente Università di Ferrara. 

Stiamo assistendo alla nascita del principale Hub Europeo in questo settore, che farà passare l’Emilia-Romagna in pochi anni dalla 19^ alla 5^ posizione nella classifica mondiale, su Big Data, Intelligenza Artificiale, digitale e nuove tecnologie. Una città della scienza dove si potranno progettare soluzioni e applicazioni pratiche in tutti i principali settori Industria 4.0: mobilità e tempi delle città, manifattura, salute, ambiente e contrasto ai cambiamenti climatici.

L'evento disponibile sul canale YouTube di ASSI.