Ha preso il via Graph-Massivizer, iniziativa finanziata dalla Commissione europea nell'ambito del programma di ricerca e innovazione Horizon Europe per fornire soluzioni open-source e commerciali che guidino la trasformazione digitale verde attraverso casi d'uso nella finanza, nella produzione, nella protezione dell'ambiente e nell'exascale computing.
Sfruttare i dati dei grafi attraverso un'infrastruttura digitale efficiente e scalabile per guidare la trasformazione digitale verde
Negli ultimi dieci anni, i grafi hanno fatto grandi progressi nel rendere i dati reperibili, accessibili, interoperabili e riutilizzabili. Per molte organizzazioni sono diventati uno strumento fondamentale per estrarre informazioni significative a supporto di decisioni tempestive e di grande impatto. Su scala più ampia, i grafici stanno diventando cruciali per l'innovazione, la concorrenza e la prosperità. Aiutano a ricavare informazioni affidabili per creare comunità sostenibili e sostenere la trasformazione digitale con prodotti e servizi migliori, più redditizi e più ecologici. Tuttavia, le attuali piattaforme di elaborazione dei grafi presentano diverse limitazioni, che vanno dall'elevato consumo energetico all'inefficienza, dalla mancanza di supporto per diversi carichi di lavoro, modelli, linguaggi e framework algebrici alla difficoltà d'uso per i non esperti.
L'iniziativa Graph-Massivizer affronta queste sfide fornendo un kit di strumenti integrati per supportare un'economia sostenibile e neutrale dal punto di vista climatico basata sui dati dei grafi. I partner del progetto svilupperanno cinque strumenti software open-source per l'elaborazione di grafi ad alte prestazioni, scalabili e sostenibili, nonché una versione commerciale di classe enterprise basata sulla piattaforma metaphactory knowledge graph che integra strettamente gli strumenti in un'offerta facile da usare e da distribuire per raggiungere una quota di mercato più ampia.
Cineca parteciperà al progetto con la sua esperienza nello sviluppo di Digital Twin e nella gestione di grandi quantità di dati.
Data Center Digital Twin è una soluzione sviluppata da Cineca e dall'Università di Bologna che fornisce una rappresentazione virtuale del quarto supercomputer più veloce al mondo, Leonardo. La rappresentazione digitale a grafo massivo di Leonardo descrive le complesse relazioni spaziali, semantiche e temporali tra le metriche di monitoraggio, i nodi hardware, le apparecchiature di raffreddamento e il software, che sono difficili da catturare ed esprimere in altro modo.
"Una volta operativo, Leonardo genererà oltre 10 milioni di metriche e petabyte di dati che richiederanno l'analisi dell'intelligenza artificiale su grafi massicci per estrarre informazioni operative per migliorare il rendimento scientifico. Le informazioni contenute in una tale mole di dati sono essenziali per comprendere e ottimizzare l'efficienza e la sostenibilità dei futuri supercomputer moderni che operano a prestazioni exascale", ha commentato Andrea Bartolini, assistente universitario dell'Università di Bologna.