Il 15 marzo 2023 Cineca è entrato a far parte di EBRAINS, l'infrastruttura di ricerca digitale (RI) creata dal progetto Human Brain Project (HBP), finanziato dall'UE, per promuovere la ricerca sul cervello e contribuire a tradurre le più recenti scoperte scientifiche in innovazione nella medicina e nell'industria, a beneficio dei pazienti e della società. 

L'obiettivo di EBRAINS è accelerare la comprensione delle funzioni e delle malattie del cervello umano, supportando gli scienziati nell'esecuzione di modelli e simulazioni delle funzioni cerebrali, fornendo strumenti e servizi digitali che possano essere utilizzati per affrontare le sfide della ricerca sul cervello e lo sviluppo di tecnologie ispirate al cervello. L'infrastruttura di ricerca EBRAINS è il punto di ingresso per i ricercatori per scoprire i servizi EBRAINS, sviluppati dal progetto Human Brain finanziato dall'UE. 

Il ruolo del Cineca nel progetto 

Il Cineca contribuisce allo sviluppo del Nodo Nazionale Italiano di EBRAINS, fornendo competenze per la definizione del piano di gestione dei dati, favorendo l'adozione delle soluzioni tecnologiche sviluppate in HBP e Fenix, fornendo risorse di calcolo e di archiviazione e supportando l'implementazione e l'ottimizzazione dei flussi di lavoro delle neuroscienze e dei flussi di lavoro come servizio. Inoltre, il Cineca si occuperà di mantenere operativi i servizi necessari allo sviluppo e al rilascio dei futuri servizi individuati dal Nodo Nazionale Italiano EBRAINS, garantendo la compatibilità con le politiche e le strategie di EBRAINS, in stretta collaborazione con i Nodi Nazionali in Europa. 

Dichiarazioni 

"Siamo onorati di entrare a far parte di EBRAINS e di avere l'opportunità di contribuire allo sviluppo e all'implementazione di nuove soluzioni tecnologiche per la ricerca sulla fisiologia, le funzioni e le malattie del cervello umano - ha commentato Sanzio Bassini, responsabile del dipartimento HPC del Cineca - Ci impegneremo a sostenere l'infrastruttura di ricerca EBRRAINS affinché possa svolgere un ruolo di leadership in Europa, a beneficio della comunità delle neuroscienze e diventare un attore importante nel mondo ESFRI." 


"Siamo molto felici di dare il benvenuto al Cineca come nuovo membro associato dell'EBRAINS", afferma Pawel Swieboda, CEO di EBRAINS. "Il Consorzio svolge un ruolo fondamentale nei servizi di calcolo e storage di EBRAINS". 

Informazioni sul Cineca 

Fondato nel 1969, Cineca è un consorzio senza scopo di lucro composto da oltre 110 membri. È la struttura di supercalcolo nazionale italiana, una delle più grandi in Europa; la sua infrastruttura HPC è dotata di tecnologie all'avanguardia e il suo personale altamente qualificato collabora con ricercatori e clienti per il più efficace utilizzo dei sistemi HPC, sia in ambito accademico sia industriale. 

Il Cineca ospita e gestisce da decenni infrastrutture HPC all'avanguardia, a beneficio della comunità scientifica -accademica e industriale italiana ed europea. La sua più recente acquisizione è il supercomputer Leonardo dell'Impresa comune EuroHPC.

Attualmente il Cineca gestisce 4 sistemi Tier-0 (alla posizione 4, 13, 24, 48 della classifica Top500 di novembre 2022) e diversi cluster Tier-1. Il Cineca ospiterà anche uno dei primi computer quantistici EuroHPC in Europa e gestirà i nuovi cluster HPC Tier-1 per il Centro Nazionale Italiano per l'HPC.

La missione del Dipartimento HPC del Cineca è accelerare la scoperta scientifica fornendo risorse HPC, sistemi e strumenti per la gestione e l'archiviazione dei dati, servizi e competenze ad ampio raggio, con l'obiettivo di sviluppare e promuovere i progressi tecnici e scientifici legati al calcolo ad alte prestazioni per la comunità di ricerca italiana ed europea. www.cineca.it - www.hpc.cineca.it  

Informazioni su EBRAINS 

EBRAINS è una nuova infrastruttura di ricerca digitale (RI) creata da Human Brain Project (HBP) finanziato dall'UE, per promuovere la ricerca sul cervello e aiutare a tradurre le ultime scoperte scientifiche in innovazione nella medicina e nell'industria, a beneficio dei pazienti e della società. 

Si basa su neuroscienze all'avanguardia e offre un'ampia gamma di set di dati sul cervello, atlanti, strumenti di modellazione e simulazione, accesso a risorse di calcolo ad alte prestazioni e a piattaforme robotiche e neuromorfiche. 

Tutti i ricercatori accademici hanno libero accesso ai servizi all'avanguardia di EBRAINS. Anche i ricercatori del mondo industriale sono invitati a utilizzare la piattaforma in base ad accordi specifici. https://ebrains.eu/

EBRAINS è presente nella roadmap dell'ESFRI

Human Brain Project (HBP)

Human Brain Project (HBP) è il più grande progetto di scienza del cervello in Europa e si colloca tra i più grandi progetti di ricerca mai finanziati dall'Unione Europea.

È uno dei tre progetti faro FET dell'UE. Interfaccia tra neuroscienze e tecnologia dell'informazione, HBP studia il cervello e le sue malattie con l'aiuto di metodi altamente avanzati di informatica, neuroinformatica e intelligenza artificiale e guida l'innovazione in campi come il brain-inspired computing e la neurorobotica.

The announce on EBRAINS' website