Il 24 settembre si terrà in tutta Europa il consueto appuntamento con la Notte Europea dei Ricercatori, con l'obiettivo di far incontrare i ricercatori e i cittadini. Quest'anno le iniziative si terranno sia in presenza, sia online. La pandemia in atto ha infatti reso necessario ripensare la progettazione degli eventi in termini di distanziamento, facendo nel contempo emergere nuove proposte e nuove modalità di incontro per avvicinare i cittadini ai ricercatori.
Cineca partecipa a Roma e a Bologna con i progetti NET Science, e SOCIETY Rinascimento che nel corso dell'estate e dell'autunno hanno organizzato una serie di eventi "aspettando la notte" e venerdì finalmente apriranno le porte delle piattaforme online dove i ricercatori potranno incontrare i cittadini.
SOCIETY, è uno dei sei progetti italiani finanziati, e si svolge a Bologna e nelle città della Romagna per il sesto anno consecutivo, e quest’anno anche Ferrara. Progetto coordinato da CINECA, con: Università di Bologna, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Istituto nazionale di Fisica Nucleare (INFN), Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), affiancati da ComunicaMente.
Link alla piattaforma per seguire gli eventi online
Link ai programmi delle diverse sedi
Quest'anno diventa SOCIETY Rinascimento propone come tema portante il RINASCIMENTO per suggerire che, dopo la crisi, la rinascita è possibile cambiando prospettiva e costruendo una nuova alleanza tra umanità e natura.
Oggi più che mai i ricercatori hanno un ruolo importante nella costruzione di una nuova visione del futuro, ma una vera rinascita è possibile solo con il coinvolgimento di tutti e grazie ad una rinnovata idea di società, che sia resiliente, rispettosa dell’ambiente, inclusiva ed equa.
DOVE SI SVOLGE - COSA SI FARA’
L’anno scorso la Notte di Society si era tenuta tutta online. Quest’anno proviamo a tornare alla normalità, coniugando ONLINE con postazioni DAL VIVO: esperimenti, mostre e laboratori in via Zamboni e nelle sedi del campus e con webinar, seminari, incontri a tu per tu sulla piattaforma digitale che già lo scorso anno ha accolto migliaia di visitatori.
30 stand in via Zamboni e i 90 stand virtuali presenti sulla piattaforma online, animati da oltre 250 ricercatori dell’università e degli enti di ricerca coinvolti.
Il 23 settembre, Cineca organizza un Evento-Concerto sullo studiolo di Isabella d’Este, presso San Colombano - Genus Bononiae. L'evento sarà registrato e sarà disponibile online nei giorni successivi all'evento.
Il 24 settembre Cineca partecipa con tre postazioni online e due in presenza:
In presenza e online
Supercalcolo per la ricerca: supporto ai ricercatori nei progetti di diverse discipline scientifiche, con giochi e dimostrazioni per far conoscere ai visitatori il funzionamento dei supercomputer, tra cui Leonardo, il nuovo supercomputer che sarà installato al Tecnopolo.
Alessandro Marani, Diego Molinari, Tiziana Bassi
Visualizzazione scientifica come ponte tra ricerca e comunicazione, con approcci multidisciplinari. Saranno presentati progetti e soluzioni di realtà virtuale, realtà aumentata e visualizzazione di big data per supportare le organizzazioni nelle iniziative di divulgazione scientifica e culturale. Si parlerà di AI e gender bias, Astrofisica, da visualizzazione scientifica a installazione artistica, si parlerà di computer grafica. Nella postazione in presenza in particolare i Portici saranno i protagonisti, con la ricostruzione virtuale che ne ha sostenuto la candidatura a sito UNESCO.
Antonella Guidazzoli, Maria Chiara Liguori, Paolo Zuzolo, Silvano Imboden, Daniele De Luca, Giovanni Bellavia.
Qui è disponibile il programma della postazione online
Online
Supercalcolo AI e Big Data per l’industria: trasferimento tecnologico per consentire all’industria di sfruttare le nuove tecnologie per acquistare vantaggi competitivi. Una serie di incontri con i protagonisti della ricerca e dell’industria, per scoprire come la ricerca in ambito Intelligenza Artificiale, Quantum Computing, Big Data può aiutare il mondo produttivo, e quindi la società: dalla sanità al mondo finanziario, dalla prototipazione alla costruzione di digital twin, dalle smart cities alle fonti di energia del futuro. Sarà presentato anche il ruolo dell’Europa nel sostegno alle industrie.
Eric Pascolo, Gabriele Boga, Cinzia Zannoni, Daniele Ottaviani, Riccardo Mengoni, Laura Morselli (Cineca), Andrea Beccari (Dompè)
Tutte le informazioni per partecipare alle iniziative online saranno disponibili sul sito di Society dal mattino di venerdì 24 settembre.
Qui è disponibile il programma della postazione online
NET è uno dei progetti italiani finanziati nell'ambito delle azioni MSCA della Commissione Europea per diffondere cultura scientifica e contribuire ad aumentare la consapevolezza dei cittadini sulle sfide globali della nostra società. il progetto comprende 11 enti e Università: CNR (coordinatore), ENEA, INAF, INFN, INGV, ISPRA, CINECA, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi della Tuscia, Università Telematica Internazionale UNINETTUNO.
Le attività della Notte si terranno alla Città dell’Altra Economia (Testaccio, Roma) in due giorni di esperimenti, laboratori, talk, spettacoli.
Qui è disponibile il programma completo
MERCOLEDÌ 22 SETTEMBRE ORARIO 10.00 -11.00: GIOCO | SUPERCOMPUTER!
Un gioco simulativo, dinamico, di velocità per capire come funziona e come si programma un supercalcolatore, quali sono le applicazioni nella ricerca scientifica e nel patrimonio culturale. Gli esperti del CINECA insieme a voi e le vostre indicazioni impersonificheranno un Super Computer in una gara di velocità in cui la cooperazione permetterà di raggiungere un risultato migliore.
Neva Besker, Maria Montagna
GIOVEDÌ 23 SETTEMBRE ORARIO 10.00 -11.00 GIOCO LABORATORIO | BIT WARS A SCUOLA
I ragazzi di oggi ben conoscono le tecnologie ma non conoscono le basi del calcolo scientifico. I ragazzi insieme ai ricercatori Cineca, dopo una breve introduzione del super-calcolo al CINECA e del funzionamento di un calcolatore elettronico, impareranno, attraverso un'esperienza pratica e giocosa, a convertire i numeri dalla rappresentazione decimale in rappresentazione binaria.
Sergio Orlandini, Neva Besker
GIOVEDÌ 23 SETTEMBRE ORARIO 11.00 -12.00 SEMINARIO INTERATTIVO | HAI PIU PAURA DEL CORONAVIRUS O DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO?
La risposta nei social con il supercalcolo.
In un anno di Pandemia abbiamo raccolto ed analizzato oltre 330 milioni di Tweet in lingua inglese ed italiana codificandone il Sentiment, l’emozione, che un certo argomento provoca in noi e che spontaneamente abbiamo espresso sui social (in modo più o meno diretto) postando i nostri pensieri su Twitter. Gli insegnanti e gli studenti potranno verificare durante il seminario l'effetto dei loro "like" in diretta.
Donatella Sforzini, Neva Besker
LA NOTTE DEL 24 SETTEMBRE, Cineca sarà presente, presso Roma Città dell’Altra Economia, con una postazione in cui sarà presentato il supercalcolo, un mondo non conosciuto da tutti ma molto importante per lo sviluppo della ricerca. Attraverso filmati, presentazioni e laboratori scopriremo questi cervelloni che calcolano miliardi di operazioni al secondo, in che modo sono di aiuto alla ricercar scientifica di tutti gli ambiti, che cosa è possibile fare oggi e quali sono le sfide del prossimo futuro.
Inoltre, saranno presentate 2 Video "Pillole di Scienza" e un Tour virtuale.