Durante la Notte Europea dei Ricercatori, venerdì 24 settembre 2021 dalle ore 18.00, sulla piattaforma online accessibile tramite il del progetto Society Rinascimento saranno organizzati eventi, dimostrazioni, webinar, workshop. Questo è il programma per la postazione Realtà virtuale, realtà aumentata e visualizzazione di big data per la divulgazione scientifica e culturale.
Per partecipare è necessario registrarsi.
Realtà virtuale, realtà aumentata e visualizzazione di big data per la divulgazione scientifica e culturale.
Visualizzazione scientifica come ponte tra ricerca e comunicazione, con approcci multidisciplinari. Saranno presentati progetti e soluzioni di realtà virtuale, realtà aumentata e visualizzazione di big data per supportare le organizzazioni nelle iniziative di divulgazione scientifica e culturale. Si parlerà di AI e gender bias, Astrofisica, da visualizzazione scientifica a installazione artistica, computer grafica.
Ore 20:00 Immersi nel cosmo. Il viaggio di INTO THE (UN)KNOWN
Realtà Immersive per viaggiare nell'universo. Parliamo del progetto INTO THE (UN)KNOWN e di come scienza e arte si fondano assieme. Informazioni sull'evento
La visualizzazione scientifica può essere un'esperienza artistica? È possibile rendere accessibili i dati delle più recenti ricerche usando un approccio emozionale e sensoriale? Su queste idee nasce INTO THE (UN)KNOWN, un'esplorazione multisensoriale ed immersiva del Cosmo in cui i dati delle più recenti ricerche astrofisiche sono trasformati in vere opere d'arte per permettere al pubblico di accedere, con immediatezza emotiva, a scenari fin ora riservati ai soli ricercatori.
Ne parliamo durante la Notte Europea dei Ricercatori il 24 Settembre 2021 alle 20:00 con il creatore del progetto, Giannandrea Inchingolo, astrofisico e creative scientist del dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Bologna. Ad intervistarlo ci sarà Pierdomenico Memeo, tra i fondatori di Ossigeno, azienda che si occupa di divulgazione scientifica a Bologna.
Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili sul sito di Giannandera Inchingolo
Ore 21:00 Io canto il corpo elettrico. Ai e gender bias
Intelligenze artificiali e questioni di genere: come la tecnologia può influenzare la società, e come può la società governare la tecnologia Informazioni sull'evento
L'intelligenza artificiale, una volta ambito di dissertazioni filosofiche e narrazioni fantascientifiche, è ormai una realtà consolidata, i cui utilizzi da una parte permettono il trattamento dell'inimmaginabile mole di dati che la nostra società tecnologica produce, ma che al tempo stesso pongono quesiti sui modi in cui queste tecnologie assorbono, elaborano, e a volte amplificano le differenze presenti della nostra società, soprattutto riguardo categorie storicamente discriminate.
Ne parleremo durante la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici il 24 settembre 2021 alle 20.00 con Anna Elisabetta Ziri, Senior manager PwC esperta di AI, e Antonella Guidazzoli, responsabile VisitLab Cineca.
A chiacchierare con loro sarà Pierdomenico Memeo, divulgatore scientifico e uno dei fondatori di Ossigeno, azienda che si occupa di comunicazione della scienza a Bologna.