Le risorse di Cineca vengono assegnate mediante peer-review, utilizzando cioè una procedura di valutazione e di selezione dei progetti presentati. Mediante un comitato scientifico composto da specialisti del settore, vengono verificate l’idoneità e la fattibilità anche in termini di utilizzo di risorse disponibili.

Durante l'anno sono attivati diversi bandi: mediamente i progetti attivi ogni anno sono circa 600.

Per poter sottoporre il proprio progetto è necessario partecipare ai bandi di tre programmi: PRACE, a livello internazionale, ISCRA a livello nazionale e LISA dedicato alla regione Lombardia.

Progetti ISCRA (Italian SuperComputing Resource Allocation)

Bandi periodici riservati a ricercatori afferenti a Istituzioni italiane per allocazione di tempo di calcolo sulla base di un progetto di ricerca; modalità e tempistiche sono disponibili nella pagina dedicata.

Progetti PRACE (Partnership for advanced computing in Europe)

Bandi riservati a ricercatori afferenti a Istituzioni europee.

L'iniziativa LISA

Si tratta di bandi riservati a ricercatori afferenti a Istituzioni della regione Lombardia. Il Cineca e la Regione Lombardia hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per la sperimentazione di iniziative di promozione, sviluppo, valorizzazione della ricerca con ricaduta diretta sul territorio lombardo. La nuova iniziativa mette a disposizione 100 milioni di ore di calcolo e 2 borse di studio per neo-laureati lombardi con fini formativi nel settore del calcolo tecnico scientifico grazie all’affiancamento agli esperti di Cineca.