Cineca supporta da diversi anni i clienti industriali attraverso la fornitura di ore di calcolo dedicate al calcolo tecnico, con attenzione all’automazione e con proof of concept dedicati alla modellazione. In questo ambito vengono proposte soluzioni personalizzate in grado di soddisfare le esigenze dei diversi processi industriali, cercando di fornire un’ automatizzazione dei processi con applicazioni in grado di sfruttare le potenzialità dell’HPC.
In particolare, attraverso un progetto europeo dedicato al mondo industriale proposto in due diverse edizioni (Fortissimo e Fortissimo2), le risorse di calcolo sono state messe a disposizione delle imprese per simulazioni e sperimentazioni di processi operativi.
Cineca collabora attivamente alla Rete Alta Tecnologia promossa dalla Regione Emilia-Romagna.
Diverse sono le collaborazioni (passate o in corso) con industrie relative ai più svariati ambiti: Altran, Amet, Chiesi farmaceutici, Dallara Automobili, Elica, Ferretti Yachts, Nolan Group, Olsa Group, R&D CFD, RED e Unipol Group.
- Centro Ricerche FIAT per analisi meccaniche, fluidodinamiche, acustiche, crash test per la progettazione di componenti o di interi veicoli
- Ferrari Sezione Corse per analisi meccaniche, fluidodinamiche per la progettazione del motore
- Piaggio Aero per analisi aerodinamiche di parti del velivolo
- Pilatus Aircraft per analisi aerodinamiche finalizzate di parti del velivolo
- Tetrapack per analisi di fluidodinamica e consulenza per risolvere problemi numerici o impostazione di programmi paralleli
- Luna Rossa/BMW Oracle per analisi fluidodinamiche per la progettazione dello scafo dell’imbarcazione
- Alenia Aeronautica per l'utilizzo di tecnologia HPC nell’ingegnerizzazione e ottimizzazione di codici per l'analisi ad alta risoluzione dell'aerodinamica di un intero velivolo
Tra le partnership industriali, quella con ENI S.p.a (Ente Nazionale Idrocarburi) è la più complessa ed articolata.
ENI S.p.a. collabora con Cineca per introduzione e utilizzo di sistemi di calcolo HPC nell’elaborazione di dati sismici per la realizzazione di immagini del sottosuolo. Il sistema di calcolo che Cineca gestisce per conto di ENI permette di affrontare le sfide computazionali più avanzate, e di competere a livello internazionale con le maggiori potenze mondiali nell'ambito dell’estrazione degli idrocarburi. Infatti, grazie ai potenti sistemi di calcolo ed a sofisticati algoritmi, ENI è in grado di analizzare dati geofisici in tempi considerevolmente ridotti e di produrre risultati qualitativamente più accurati; in questo modo viene incrementata la probabilità di successo dei pozzi d’esplorazione, ridotti i tempi di messa in produzione dei giacimenti e aumentata la quantità degli idrocarburi estratti.