Da sempre il Cineca è punto di riferimento per il calcolo scientifico a livello nazionale, ma fin dalle sue origini concorre alla definizione dell’ambiente Europeo. Questo consentirà di fornire strumenti all’avanguardia ai ricercatori Europei permettendo loro di competere adeguatamente in un contesto internazionale.
Dal punto di vista operativo la costruzione dell’ecosistema europeo è realizzato grazie alla partecipazione di Cineca all’iniziativa PRACE (Partnership for Advanced Computing in Europe), EUDAT (European Data Infrastructure) ed EOSC (European Open Science Cloud).
Cineca presta particolare attenzione alle future tecnologie, portando avanti sperimentazioni continue dalle tecnologie emergenti nel campo della realtà virtuale al quantum computing, alle tecniche più avanzate di gestione e analisi di dati di grandi dimensioni.
La costituzione di un ecosistema Europeo è il risultato di collaborazioni fra i diversi centri di calcolo per riuscire a competere al meglio in un contesto internazionale, fornendo un supporto all'avanguardia al mondo della ricerca.
I progetti Europei di collaborazione offrono l'opportunità di condurre studi sulle nuove tecnologie per poter offrire un sistema sempre all'avanguardia in grado di supportare al meglio la ricerca e l’industria. Tra questi è importante menzionare:
- Oprecomp - Open TransPREcision COMPuting
- Antarex . AutoTuning and Adaptivity appRoach for Energy efficient eXascale HPC systems
- EPI - The European Processor Initiative
- EPEEC - Productivity at Excale
MARCONI rappresenta la prima generazione di sistemi HPC destinati a rispondere alle esigenze degli utenti tramite un'architettura eterogenea e una configurazione flessibile.