Lo sviluppo progressivo del sistema di supercalcolo di punta della ricerca italiana permetterà di utilizzare la tecnologia dei microprocessori allo stato dell’arte, offrendo un sistema di elevatissima potenza ma dall’anima “green”. Uno dei parametri del progetto concepito da Cineca, infatti, è di incrementare progressivamente la potenza computazionale fino a 50Pflop/s senza superare, in nessuna delle fasi, il limite di 3 MegaWatt di assorbimento elettrico. L’obiettivo è consentire ai ricercatori di affrontare le grandi sfide scientifiche e socio economiche del nostro tempo: supercalcolo e Big Data analytics sono strumenti indispensabili per la scienza computazionale e data driven della ricerca nazionale e internazionale.
Cineca è attualmente una delle più grandi infrastrutture di supercalcolo in Europa, in continuo rinnovamento per poter offrire potenza di calcolo e servizi dedicati.
Attraverso EuroHPC l’Europa ha messo in campo collaborazioni che incentivano la sinergia dei supercalcolatori dei diversi centri di calcolo europei.
Cineca presta particolare attenzione alle future tecnologie, portando avanti sperimentazioni continue dalle tecnologie emergenti nel campo della realtà virtuale al quantum computing, alle tecniche più avanzate di gestione e analisi di dati di grandi dimensioni.