Le infrastrutture che il Consorzio mette a disposizione sono all'avanguardia in Europa: sia per la potenza di calcolo, che i ricercatori possono utilizzare per completare le proprie ricerche tramite la visualizzazione dei dati, sia per quanto concerne la disponibilità di strumenti software. In diversi casi, in mancanza sul mercato di software idonei a completare determinati progetti, il Consorzio ne ha curato la realizzazione: per esempio l’applicazione di image processing e visualizziazione scientifica per il processo Senna, il software di visualizzazione e navigazione per scenari 3D Visman e il temporaneo allestimento della Blender Render Farm per la produzione di alcuni prodotti di Computer Grafica di qualità cinematografica, anche 3D.
Anche nell'ambito della fruizione delle immagini, Cineca è all'avanguardia. Dal 1999, infatti, mette a disposizione dei ricercatori un teatro virtuale per la visualizzazione immersiva dei dati.
Al di là della tecnologia, fondamentale è la nostra capacità di lavorare in team multidisciplinari, abbinata alla capacità di trasferire le tecnologie e le competenze sviluppate nell'ambito della visualizzazione scientifica e della computer grafica in diversi ambiti, dai beni culturali alla realtà industriale. L'applicazione delle tecniche di visualizzazione al Cineca, infatti, riguarda sia le discipline della ricerca scientifica classica come fisica, chimica, astronomia, meteorologia e climatologia, sia altri ambiti di ricerca come il settore urbanistico, forense, i beni culturali, ...
La formazione e la divulgazione delle competenze acquisite è parte integrante delle attività del Consorzio, anche nell'ambito della visualizzazione. Ogni anno, infatti, Cineca organizza workshop di visualizzazione scientifica e grafica interattiva 3D e Scuole Specialistiche, in particolare, nell'ambito del Virtual Cultural Heritage, destinata a laureandi e giovani ricercatori.
Il personale Cineca partecipa a eventi e convegni che riguardano i diversi ambiti di applicazione della visualizzazione scientifica, portando la propria esperienza sia come testimonianza, sia collaborando attivamente alla realizzazione di mostre o convegni. Il Teatro virtuale, poi, è sia uno spazio per analizzare i dati (guardare per capire), sia uno spazio divulgativo che può ospitare manifestazioni di divulgazione scientifica o di "educazione scientifica" (per eventi locali, come La Scienza in Piazza, o anche internazionali, come "La notte della ricerca").