Cineca è un Consorzio Interuniversitario senza scopo di lucro formato da 96 Enti pubblici,
- 2 Ministeri,
- 69 Università italiane,
- 25 Istituzioni pubbliche Nazionali [10 Enti di Ricerca, 5 Aziende Ospedaliere Universitarie-IRRCS, 8 Istituzioni AFAM, 1 Agenzia, 1 Parco Archeologico].
Cineca, costituito nel 1969 (come Consorzio Interuniversitario per il Calcolo Automatico dell'Italia Nord Orientale), oggi è il maggiore centro di calcolo in Italia, uno dei più importanti a livello mondiale. Cineca opera sotto il controllo del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, e offre supporto alle attività della comunità scientifica tramite il supercalcolo e le sue applicazioni, realizza sistemi gestionali per le amministrazioni universitarie e il MIUR, progetta e sviluppa sistemi informativi per pubblica amministrazione, sanità e imprese.
Sempre più punto di riferimento unico in Italia per l’innovazione tecnologica, con sedi a Bologna, Milano, Roma, Napoli, Chieti, e oltre 800 dipendenti, il Cineca opera al servizio del sistema accademico e della ricerca nazionale.
Elenco degli enti consorziati:
- Università
Bari, Politecnico di Bari, Basilicata, Bergamo, Bologna, Libera Università di Bolzano, Brescia, Cagliari, Calabria, Camerino, Catania, Chieti, Cassino e Lazio Meridionale, "Magna Græcia" di Catanzaro, Ferrara, Firenze, Foggia, Genova, L'Aquila, IMT Istituto di Studi Avanzati di Lucca, Macerata, Messina, Milano, Milano Bicocca, Politecnico di Milano, Modena e Reggio Emilia, Molise, Napoli Federico II, Napoli L'Orientale, Napoli Parthenope, Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli, Padova, Palermo, Parma, Pavia, IUSS di Pavia, Perugia, Università per stranieri di Perugia, Pisa, Normale di Pisa, Sant'Anna di Pisa, Politecnica delle Marche, Mediterranea di Reggio Calabria, Roma Foro Italico, Sapienza Università di Roma, Roma Tre, Roma Tor Vergata, Salento, Salerno, Sannio, Sassari, Siena, Università per stranieri di Siena, Teramo, Torino, Politecnico di Torino, Trento, Trieste, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste - SISSA, Udine, Urbino, Valle d'Aosta, Insubria (Varese), Venezia, Iuav di Venezia, Piemonte Orientale (Vercelli), Verona,Tuscia (Viterbo), Gran Sasso Science Institute (GSSI).
- Enti di Ricerca Nazionali
Area di Ricerca
Scientifica e Tecnologica di Trieste – Area Science Park
Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR,
l'Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa - Indire,
Istituto Nazionale di Astrofisica -INAF
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - INFN,
Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica - INRIM**,
Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS,
Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione - Invalsi,
Stazione Zoologica "Anton Dohrn" - SZN
ENEA
- Aziende Ospedaliere Universitarie - IRRCS
Azienda Ospedaliera Universitaria Università della Campania Luigi Vanvitelli
Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone, Palermo
Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi
Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari
IRRCS - Istituto Nazionale Tumori di Napoli - Fondazione G. Pascale
- Istituzioni AFAM
Accademia delle Belle Arti di Firenze
Accademia di Belle Arti di Carrara
Accademia di Belle Arti di Catania
Accademia delle Belle Arti di Frosinone
Accademia delle Belle Arti di Bologna
Istituto Superiore per le Industrie Artistiche ISIA di Firenze
Conservatorio di Musica Luigi Cherubini, Firenze
Conservatorio Statale di Musica di Torino “Giuseppe Verdi”