Astrofisica
Il contributo di Cineca a progetti importanti come GAIA e AIDA.
Cineca, oltre a fornire un supporto specifico nei relativi progetti, si occupa anche in particolare dello sviluppo di alcuni codici nell’ambito “Plasma Physics”. In particolare per consentire una più stretta collaborazione, una persona è stata dedicata al supporto della collaborazione con INAF.
Cineca ha collaborato con la missione GAIA sia per l'ottimizzazione del software parallelo finalizzata alla riduzione dei dati della missione, sia fornendo le risorse computazionali richieste sia per la memorizzazione dei dati.
Inoltre è partner del progetto AIDA, in cui collabora nella realizzazione di un nuovo approccio per la diffusione dei dati presenti e di pianificate missioni spaziali sia europee sia internazionali, utilizzando metodi di intelligenza artificiale.
Life Science
Human Brain, ELIXIR, Telethon sono alcuni dei progetti nell’ambito delle Scienze della vita nei quali Cineca offre il proprio supporto.
Dal 2013 Cineca collabora al progetto Human Brain nel campo delle neuroscienze e partecipa al progetto ELIXIR, un'infrastruttura di ricerca europea per dati biologici.
Nell'ambito della ricerca è anche attivo un accordo di collaborazione con Telethon per fornire ai ricercatori un'infrastruttura ad alte prestazioni, strutture di archiviazione, gestione e strumenti di analisi di dati.
Scienze della terra
Gli eventi naturali come catastrofi, meteo, terremoti, tsunami o inondazioni hanno un grande impatto sulla popolazione e raccogliere i dati per poi elaborarli ci aiuta a capire meglio i fenomeni e sviluppare le nuove tecnologie per prevederli e affrontarli.
Fin dai primi progetti Exploris e Speed, in collaborazione con INGV, sulle probabili future eruzioni del Vesuvio e dei campi Flegrei, Cineca ha contribuito non solo con le risorse di calcolo, ma anche con esperienza nel calcolo parallelo e nella visualizzazione di dati scientifici.
Attualmente diversi sono i progetti attivi in questo ambito: ChEESE (Center of Excellence for Exascale in Earth Science), MISTRAL e la collaborazione con Arpae ER, Arpae Piemonte e Protezione Civile per dati di previsione meteorologica.
In particolare all'interno del progetto EPOS (European Plate Observing System), Cineca ha contribuito alla progettazione dell'infrastruttura come membro del comitato tecnico ed è all'interno della JRU (Joint Research Unit) italiana denominata EPOS ITALIA.
Fisica, chimica e scienza dei materiali
Lo studio dei materiali è fondamentale per i progressi scientifici e tecnologici e la competitività industriale e per affrontare le principali sfide della società: dall'energia all'ambiente, all'assistenza sanitaria, all'informazione e alle comunicazioni, alla produzione, alla sicurezza e ai trasporti. Il progetto MaX è nato per supportare sviluppatori e utenti finali di applicazioni avanzate per la simulazione, la progettazione e la scoperta di materiali. MaX è uno degli otto centri europei di eccellenza per le applicazioni HPC supportato dall'Unione Europea.
Energia
La collaborazione tra Cineca ed ENEA fornisce calcolo ad alte prestazioni e servizi di storage a EUROfusion, il consorzio europeo per lo sviluppo dell'energia da fusione, dedicandogli una partizione di MARCONI, il principale computer di ricerca italiano installato in Cineca.
I servizi di supercalcolo sono essenziali per la ricerca sulla fusione nucleare per arrivare alla produzione di elettricità da questa fonte entro la metà del secolo: ruolo cruciale in questo ambito è coperto dalla modellazione computazionale del plasma e dei materiali, come la convalida dei risultati sperimentali prodotti dal dispositivo ITER e come base per la progettazione della macchina DEMO di prossima generazione.
Ingegneria
Le simulazioni in campo dell'ingegneria vengono supportate e agevolate dalle risorse di calcolo messe a disposizione da Cineca insieme a metodologie e strumenti di progettazione innovativi.
Le simulazioni di fluidodinamica hanno dato supporto in passato a Luna Rossa e sono tuttora ampiamente utilizzate per la progettazione e il design di automobili, imbarcazioni (progetto LINCOLN) ed oggetti come caschi e tavole da surf.
Con il progetto Onda Solare, in collaborazione con l’università di Bologna, Cineca ha contribuito alla progettazione di un’ automobile a 4 posti ad energia solare, realizzando un prototipo Emilia 4 che ha vinto la competizione American Solar Challenge oltre ai premi di “Best Battery Pack Design” e “Best Mechanical System Design”.