Mistral è un progetto coordinato da Cineca, realizzato in collaborazione con Protezione Civile Nazionale, Arpae, Arpa Piemonte e Dedagroup, con la collaborazione di ECMWF. Finanziato nel contesto nel bando europeo Connecting European Facility nel 2018, il progetto ha l'obiettivo di realizzare una piattaforma nazionale di dati aperti meteorologici per fornire a società e addetti ai lavori dati meteorologici provenienti da reti osservative, analisi e previsioni storiche e in tempo reale.

Maggiori informazioni sul progetto

La prima versione della piattaforma Mistral, messa in produzione all'inizio di aprile, è il risultato del lavoro svolto dai partner, ed è stata realizzata grazie alla collaborazione del Dipartimento della Protezione Civile italiana e Arpa Piemonte, attive su argomenti specifici.

In questa prima versione due sono i componenti principali della piattaforma Mistral:

  • Mistral Meteo-hub (v.0.2.2): per utenti autorizzati

Mistral Meteo-hub è un servizio che consente agli utenti di accedere e scaricare le previsioni meteorologiche e i dati osservati e i dati di Flood Flash in Italia. Nella prossima versione saranno aggiunti i dati radar.

  • Catalogo Mistral: aperto al pubblico

Mistral Catalog consente di sfogliare tutti i set di dati Mistral disponibili.

Tramite le pagine web del sito è possibile accedere a tutti i servizi della piattaforma Mistral, che verranno via via attivati.

La prima sezione è composta da cinque caselle che conducono a diversi punti di accesso ai dati dell'hub Meteo

  • OSSERVAZIONE AMBIENTALE: al momento porta l'utente al servizio Meteohub. In futuro anche alla visualizzazione dei dati osservativi sulle mappe.
  • PRESENTAZIONE DELLE PREVISIONI: porta gli utenti alla visualizzazione su mappe statiche delle previsioni del tempo.
  • DOWNLOADER DATI METEO: questo è l'hub Meteo.
  • FLASH FLOOD ITALIA: questo servizio non è ancora disponibile
  • PREVISIONE MULTIMODELLO: questo servizio non è ancora disponibile.

Tutte le previsioni meteorologiche sono state caricate sulla piattaforma Mistral e sono attive e funzionanti, mentre stiamo ancora lavorando alla fase di caricamento dei dati osservativi di Emilia Romagna, Piemonte, Lazio, Calabria, Campania, le Regioni che, al momento, hanno accettato di fornire i propri dati a Mistral.

La seconda sezione - ALTRI SERVIZI OPEN - è composta da altre applicazioni che possono essere accessibili tramite Mistral ma che non appartengono a Mistral, come la piattaforma RADAR e alle mappe in tempo reale del Dipartimento della Protezione civile italiana.

La terza sezione - FILTRO PER DATASET - porta al catalogo opendata Mistral realizzato con CKAN.

In dettaglio, Meteo-hub, il cui accesso richiede una password, include le seguenti funzionalità:

  • una sezione con l'elenco dei dati disponibili osservati e previsti;
  • un set di filtri di metadati per la richiesta di dati con selezione interattiva;
  • uno strumento di post-elaborazione con diverse funzionalità:
    • calcolo delle variabili derivate;
    • post-elaborazione dei tempi (cumulazioni, medie e altre elaborazioni statistiche straordinarie);
    • post-elaborazione spaziale (elaborazioni geografiche, interpolazioni e ritaglio);
    • conversione del formato per dati osservativi.
  • presentazione di richieste di dati, anche con programmazione temporale;
  • visualizzazione dello stato dei risultati: esito positivo / negativo e altre informazioni sui file di estrazione;
  • download di file di output;
  • visualizzazione grafica di dati di previsione, come livelli e mappe e vari grafici per monitorare l'avanzamento di un determinato parametro nel tempo;
  • gestione utenti - pagina di amministrazione per la creazione di utenti e gruppi;
  • notifica dell'utente via e-mail al completamento (SUCCESSO ed ERRORE);
  • ingestione di dati osservati e previsti.

Nuove funzionalità sono in corso di rilascio.