L’attenzione di Cineca è da sempre posta nell'utilizzo di nuove tecnologie per la visualizzazione, in particolare sperimentando nuove tecnologie VR per una ottimale e all'avanguardia fruizione di dati da visualizzare e divulgare.

L’esperienza acquisita nelle ricostruzioni virtuali e nella modellazione 3D viene messa a disposizione anche per la realizzazione di applicazioni dedicate alla promozione di specifiche realtà territoriali per farne risaltare le potenzialità e il valore culturale.

Particolare attenzione viene riposta nelle ricostruzioni di scenari culturali condotte in stretta collaborazione con gli studiosi. La modalità di lavoro interdisciplinare si è rivelata fondamentale sia per la realizzazione di prodotti per la ricerca che per il grande pubblico.

Le applicazioni spaziano da video in Computer Grafica, come Il piccolo Masaccio e le Terre Nuove, Experience Etruria, Apa alla scoperta di Bologna, ad installazioni per mostre temporanee, come l’ologramma in scala reale del Sarcofago degli Sposi con spettacolo in 3D architectural mapping per Gli Etruschi e l’aldilà oppure la mostra Vivere il medioevo: Parma al tempo della Cattedrale o applicazioni in 3DWeb come MUVI, Museo Virtuale della Vita Quotidiana.

Inoltre, con l’utilizzo sempre più diffuso di software open source, quali Blender, VTK, Paraview e molti altri, tali tecnologie vengono potenziate da applicazioni personalizzate.

In particolare Cineca ha presentato all'ultima Blender Conference di Ottobre 2018 un nuovo tool che consente di utilizzare VTK, libreria open source dedicata alla visualizzazione scientifica, all'interno di Blender, creando uno strumento potenziato sia dal punto di vista grafico sia scientifico.

Presentazione Cineca alla Blender Conference