L'obiettivo principale di HPC-Europa2 è mantenere un accesso transnazionale di alta qualità alle infrastrutture HPC più avanzate disponibili in Europa per la comunità scientifica informatica europea, come offerto negli ultimi due decenni dallo stesso consorzio. L'intero progetto è organizzato attorno alla sua attività principale che è la fornitura di servizi HPC per l'accesso transnazionale (TA). Nel corso della durata di quattro anni dell'azione, questo TA fornirà servizio HPC, supporto specialistico, scientifico, tutoring, opportunità di collaborazione ad oltre 1000 ricercatori europei.
Giovanni Erbacci, Francesca Garofalo, Paola Alberigo
CINECA, Italy: Consorzio Interuniversitario, Bologna
EPCC, United Kingdom: Edinburgh Parallel Computing Centre, Edinburgh
BSC, Spain: Barcelona Supercomputing Centre, Barcelona
HLRS, Germany: High Performance Computing Centre, Stuttgart
GENCI, France: Grand Equipement National de Calcul Intensif, Paris
SARA, Netherlands: Stichting Academisch Rekencentrum, Amsterdam CSC, Finland: IT Center for Science, Helsinki
PSNC, Poland: Poznań Supercomputing and Networking Centre, Poznan
UNIFOB, Norway: HPC Laboratory, Bergen
TCD, Ireland: Trinity Centre for HPC, Dublin
NTUA, Greece: National Technical University of Athens, Athens