La chirurgia craniofacciale è un ramo chirurgico riguardante lo studio e il trattamento di qualsiasi tipo di malattia che colpisce il viso. Particolare di questo intervento è che qualsiasi intervento chirurgico ha implicazioni non solo funzionali ma anche estetiche così importanti per la vita di tutti i pazienti. La complessità anatomica e funzionale del viso e del cranio rende quest'area estremamente pericolosa per qualsiasi chirurgo esperto o colleghi in training. La simulazione di chirurgia computerizzata rappresenta un'area in rapida crescita e sempre più importante che combina tecnologia dell'informazione e sistemi in tempo reale allo scopo di migliorare l'assistenza sanitaria. Permette al chirurgo di operare su una rappresentazione virtuale della testa del paziente e di prevedere l'esito dell'intervento reale. Diversi interventi virtuali possono essere eseguiti e valutati prima di procedere alla vera chirurgia.
Verrà sviluppato un sistema completo, in grado di essere utilizzato in una routine clinica per pianificare un intervento chirurgico maxillo-facciale. L'architettura proposta, attraverso lo sviluppo di un kernel computazionale portatile, scalabile e progressivo, incorporato in un'architettura distribuita e in un'interfaccia utente portatile, consente di costruire uno strumento di pianificazione chirurgica in tempo reale con requisiti HW ragionevolmente bassi. L'integrazione di un componente di gestione dei dati distribuito consente di ridurre ulteriormente il tempo globale necessario per la pianificazione chirurgica completa, aiutando il chirurgo nelle attività di acquisizione e archiviazione dei dati. La capacità del sistema di funzionare localmente, producendo una stima approssimativa del risultato, consentirà ai chirurghi di valutare rapidamente diverse ipotesi di intervento; mentre la possibilità di funzionare su un server centrale produrrà risultati di maggiore precisione, presentandoli in modo trasparente all'utente.
CINECA (Italy)
Department of Electronics, Computer Science and Systems of the University of Bologna - Bologna (Italy)
Azienda USL di Cesena - Bufalini Hospital - Cesena (Italy)
SMS Italia - Milano (Italy)
2001-06-01 / 2002-11-30
programma CEE/framework: IST, 5PQ