Il Consorzio Interuniversitario Cineca è da sempre impegnato sul tema delle pari opportunità, nella convinzione di potere agire positivamente per una maggiore inclusione e valorizzazione professionale delle donne,
Da oltre un decennio in particolare questa attenzione all’uguaglianza si è concretizzata mediante una serie di strumenti, tra cui
- la predisposizione del codice Etico per l’efficienza, l’affidabilità e la reputazione del Consorzio nel contesto sociale in cui opera.
-
la definizione del contratto integrativo aziendale, che integra e completa le iniziative previste a livello di legge, con diversi ambiti di miglioramento.
-
la possibilità per i dipendenti di accedere, fin dal 2011 al telelavoro. Inoltre, durante la pandemia, è stato avviato anche il progetto pilota “smart working” che ha portato all'approvazione di un regolamento interno e alla definizione degli accordi individuali sullo stesso.
La Commissione Europea, in coerenza con la Strategia per la parità di genere 2020-2025 dell’UE, ha previsto che le istituzioni pubbliche che vogliano accedere ai finanziamenti del prossimo programma Horizon Europe debbano dotarsi del Gender Equality Plan (GEP). Il Piano di Uguaglianza di Genere (GEP – Gender Equality Plan) è una delle principali azioni previste dal progetto PLOTINA “Promoting Gender Balance and Inclusion in Research, Innovation and Training” (www.plotina.eu) che è stato finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma Horizon 2020 (Grant Agreement n. 666008) ed è coordinato dalla Prof.ssa Tullia Gallina Toschi dell’Università di Bologna.
Il Gruppo
In Cineca, con delibera del Consiglio di Amministrazione del 18 ottobre 2021, è stato istituito il gruppo di lavoro finalizzato alla definizione di un Gender Equality Plan (GEP) per il Consorzio, al fine di rispondere agli obiettivi individuati dalla Commissione Europea nell'ambito della strategia della parità di genere 2020/2025, recepiti dalla normativa interna di cui al codice delle pari opportunità tra uomo e donna, come integrata da ultimo con legge n. 162/2021.
Il GdL-GEP opera mettendo a frutto le esperienze maturate dalla sinergia tra le diverse strutture del Consorzio. In particolare si occupa, a partire dall’analisi della situazione preesistente, di definire azioni (concrete e monitorabili) da mettere in campo, individuare gli strumenti per realizzarle, ed esplicitando i tempi e i criteri utili al monitoraggio dell’avanzamento e dei risultati raggiunti.
Le persone coinvolte nel gruppo sono:
- Serena Borelli (Dir. Organizzazione Sistemi, con un ruolo di coordinamento)
- Giovanni Bortolotti
- Fabio Brandani
- Luciano Canino
- Valentina D. Carlino
- Mirko Cestari
- Ermelinda della Valle
- Andrea Tommaso Fronda
- Gea Gazzi
- Diego Marasco
- Carlotta Marchi
- Eric Pascolo
- Alessandra Restaino
- Elisa Rinieri
- Maurizio Serra
- Debora Testi
- Cinzia Zannoni
Il Piano
Il piano diventa quindi lo strumento fondamentale con cui il gruppo agisce. Il percorso per arrivare a definire gli obiettivi del piano e al monitoraggio degli stessi è disponibile a questo link
Cineca è impegnato a favore dell'uguaglianza di genere e della non discriminazione fondata sul genere. L'uso di un linguaggio sensibile al genere è una delle modalità con cui si esplica tale impegno
Le parole costituiscono il linguaggio, lo strumento attraverso cui diamo forma alla realtà sociale e con cui ci accingiamo a costruire l’identità di genere maschile e femminile, rafforzando e ridefinendo nuovi modelli culturali.
Il Gruppo ha quindi realizzato un documento interno di riferimento, con una raccolta di idee e strumenti della lingua italiana per aiutarci a utilizzare un linguaggio più inclusivo nelle comunicazioni del Consorzio
Per maggiori informazioni potete contattare il gruppo tramite [email protected]