comunicati stampa pubblicati in queste pagine riguardano sia le attività e le iniziative del Consorzio, sia le attività realizzate in collaborazione con gli enti consorziati. 

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi all'ufficio stampa Cineca: Patrizia Coluccia + 39 338 5366421

Elenco dei comunicati:

GRID COMPUTING: Soluzioni innovative per le piccole e medie imprese

Venerdì 22 febbraio alle ore 10:30 presso la Sala Congressi della Fornace di Asolo (Tv), si svolgerà il Convegno "GRID COMPUTING Soluzioni innovative per le piccole e medie imprese" organizzato da Sogea srl in collaborazione con Treviso Tecnologia.
L'evento è realizzato nell'ambito del progetto integrato BEinGRID , cofinanziato dalla Commissione Europea all'interno del 6° Programma Quadro per la ricerca e lo sviluppo.


Museo Virtuale della Certosa: il Chiostro Terzo

Giovedì 14 febbraio 2008, alle ore 12.00 nella sala stampa Luca Savonuzzi di Palazzo d'Accursio a Bologna, si terrà la conferenza stampa di presentazione della sezione del Museo Virtuale della Certosa dedicata al Chiostro Terzo, capolavoro del XIX secolo. Il Museo verrà inaugurato Sabato 16 febbraio.


Vesuviana.Archeologie a confronto

Dal 14 al 16 gennaio 2008 a Bologna si terrà "Vesuviana - Archeologie a confronto", un convegno che vedrà coinvolti archeologi provenienti da tutto il mondo; l'obiettivo è quello di fare il punto della situazione dopo i 10 anni di attività di studio e ricerca condotta dall'Ateneo bolognese sui siti archeologici di Pompei ed Ercolano.
Il convegno, che si terrà presso il complesso di S. Giovanni in Monte, nell'Aula Prodi, è promosso dal Dipartimento di Archeologia dell'Università di Bologna in collaborazione con il Museo Civico Archeologico, con l'ufficio Nuove Istituzioni Museali del settore Cultura e rapporti con l'Università del Comune di Bologna e dal CINECA.


Una Rete Europea per divulgare la Ricerca
La proposta del portale italiano della Ricerca

Il 15 ottobre nella sede del Parlamento Europeo è stato presentato il portale Ricerca Italiana, promosso dal Ministero dell'Università e della Ricerca insieme alle università e agli enti di ricerca italiani, e realizzato dal CINECA che ha messo a disposizione del progetto competenze e risorse tecnologiche. L'evento “Towards a new ERA”, al quale hanno partecipato istituzioni, organizzazioni e autorevoli rappresentanti della Ricerca in campo internazionale, è stato di fatto non solo un momento di analisi e riflessione dell'esperienza di “buona pratica” del portale Ricerca Italiana, ma un importante passo verso la realizzazione di una Rete Europea finalizzata alla conoscenza e divulgazione della Ricerca.


Il Portale Nazionale della Ricerca presentato al Parlamento Europeo

Il prossimo 15 ottobre nella sede del Parlamento Europeo sarà presentato il "Portale Nazionale della Ricerca", promosso dal Ministero dell’
Università e della Ricerca insieme alle Università e agli Enti di Ricerca italiani, e realizzato dal CINECA. L'esperienza del portale Ricerca Italiana sarà illustrata e proposta come modello informativo e organizzativo per lo sviluppo di una Rete europea di portali di comunicazione e divulgazione - diretta a cittadini, giovani e imprese - che permetta di condividere informazioni relative alla Ricerca, alle competenze e ai risultati nei diversi Paesi.


Cineca espande le attività di ricerca e accelera lo sviluppo dei progetti grazie alle soluzioni di High Performance Computing di Cisco e IBM
Le nuove soluzioni riducono i costi, aumentano l'efficienza e dimezzano il periodo di ROI.

Progetti di ricerca che hanno ripercussioni sulla vita delle persone, come la simulazione delle eruzioni vulcaniche o lo sviluppo di nuovi medicinali e trattamenti, potranno presto essere portati a compimento più velocemente e ad un costo inferiore, grazie alle tecnologie di High Performance Computing (HPC) fornite da Cisco e IBM.


Vent'anni di storia dell'epidemiologia del farmaco

Il 2 luglio 2007, alle ore 10, a Bologna presso la Sala dello Stabat Mater, della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, il CINECA organizza il convegno "Vent'anni di storia dell'epidemiologia del farmaco". Nel corso dell'incontro si parlerà dell'attività dell'Osservatorio ARNO, di rilevazione e analisi dei dati sul consumo dei farmaci prescritti a carico del SSN a 10 milioni di cittadini, in 30 ASL di 7 Regioni italiane.


Nasce l'Osservatorio ARNO Diabete

Il 3 luglio 2007, alle ore 10, a Bologna presso la Sala dello Stabat Mater, della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, il CINECA organizza il convegno "Dieci anni di prescrizioni di farmaci antidiabetici". Nel corso dell' incontro, il CINECA e i rappresentanti delle maggiori Società Scientifiche della diabetologia presenteranno l'Osservatorio ARNO Diabete che ha l'obiettivo di individuare le aree prioritarie di intervento e le strategie per far fronte agli sviluppi futuri, medici e farmacologici, della malattia.


GEANT2, la rete europea per la ricerca e lo studio, apre nuove frontiere di ricerca per i progetti di supercalcolo

La spinta alla ricerca collaborativa attraverso l'uso della rete europea di supercomputer avrà nuovo impulso da un nuovo avanzamento tecnologico annunciato in questi giorni a Cambridge. L'infrastruttura europea per applicazioni di supercalcolo DEISA (Distributed European Infrastructure for Supercomputing Applications) ha elevato la velocità di interconnessione di 10 volte raggiungendo i 10Gbps, attraverso collegamenti dedicati progettati e messi in opera da GÉANT2, la rete pan-europea per la ricerca e l'educazione. Ciò permetterà ai ricercatori impegnati in progetti di grande impatto di sfruttare con estrema efficienza la potenza combinata di 200 teraflops dell'infrastruttura di supercalcolo di DEISA.


Due pomeriggi di approfondimento sulla realtà virtuale per i beni culturali

La presentazione degli atti del convegno "Ut natura ars. Virtual Reality e archeologia" (curato da Antonella Coralini e Daniela Scagliarini del dipartimento di Archeologia dell'Università di Bologna) sarà l'occasione per conoscere quali sono le opportunità offerte dalle nuove tecnologie nell'ambito dei beni culturali. Ne parleremo al Museo della Musica di Bologna: il 14 maggio con Pietro Giovanni Guzzo, soprintendente archeologo di Pompei, Ercolano Stabia, e il 15 maggio con Kim Veltman, direttore scientifico del VMMI, Virtual Maastricht McLuhan Institute.


PACE: partnership per la realizzazione di un supercomputer europeo di classe Petaflop/s

Il 17 aprile a Berlino, alla presenza del Ministro dell'istruzione tedesco, 16 centri europei di supercalcolo firmeranno un protocollo di intesa per la creazione della partnership PACE "Partnership for Advanced Computing in Europe".


Parla anche italiano VTO la risposta tedesca a Google Print

Parla anche italiano VTO Volltextsuche Online, la risposta tedesca a Google Print.


La piattaforma - proposta collettivamente dagli editori tedeschi per facilitare la ricerca e l'accesso online ai contenuti librari - utilizzerà infatti anche tecnologie italiane: tutti i volumi inseriti nella banca dati saranno contrassegnati con un DOI (Digital Object Identifier, lo standard che consente l'identificazione persistente di qualunque forma di proprietà intellettuale in una rete digitale), fornito da mEDRA, la società dell'Associazione Italiana Editori (AIE) e Cineca con la quale MVB, la società di servizi dell'associazione editori tedeschi, ha un rapporto stabile di collaborazione.


Incontri di Fisica 2006

Dal 4 al 6 ottobre torna l’appuntamento ai Laboratori Nazionali di Frascati per ricercatori, insegnanti e giornalisti. L’incontro verrà trasmesso in streaming video dal CINECA (una iniziativa del Portale della Ricerca italiana).
Cosa è l’energia, quali sono le leggi della meccanica quantistica e come la ricerca fondamentale in fisica trova applicazione nel mondo dell’impresa? Queste alcune delle domande che verranno affrontate durante la VI edizione di Incontri di Fisica.


Medioevo in cinescope

“Vivere il Medioevo. Parma al tempo della Cattedrale”
Palazzo della Pilotta dall’8 ottobre 2006 al 14 gennaio 2007 La mostra “Vivere il Medioevo. Parma al tempo della Cattedrale”, allestita a Parma all’interno dello storico Palazzo della Pilotta (Voltoni del Guazzatoio) dall’8 ottobre 2006 al 14 gennaio 2007, si snoda come un percorso nella vita quotidiana che si svolgeva nel cuore della città intorno all’anno Mille, tra il Comune, la piazza, i borghi e la Cattedrale.


I Sacrari Partigiani di Bologna al Museo della Resistenza e on line

Giovedì 20 aprile alle ore 13 nella Cappella Farnese di Palazzo d'Accursio, il Sindaco di Bologna Sergio Cofferati presenterà alla stampa due applicazioni multimediali dedicate all'Ossario dei partigiani alla Certosa di Bologna e al Sacrario dei partigiani di Piazza Nettuno, opera del Progetto Nuove Istituzioni Museali del Comune di Bologna e del CINECA.


Collegate le infrastrutture di supercalcolo americane ed europee

Il 15 novembre 2005, TeraGrid e DEISA, rispettivamente l'infrastruttura di grid per il supercalcolo americana e la corrispondente infrastruttura in Europa, sono state connesse tramite un unico file system globale su area geografica a larga scala che si estende sui due continenti, al fine di dare una dimostrazione pratica delle attuali potenzialità tecnologiche. In questo progetto l'Italia è rappresentata dal CINECA, come membro attivo di DEISA.


Tavola Rotonda: La Mente del Museo

Lunedì 24 ottobre 2005 alle ore 15:00, il Comune di Bologna e il CINECA partecipano alla Tavola Rotonda "La Mente del Museo", moderata da Cinzia Dal Maso, giornalista di Repubblica. L'evento si terrà presso la sala Alinari di Palazzo Venezia a Roma, nell'ambito dell'esposizione internazionale "Immaginare Roma Antica".
Antonella Guidazzoli, responsabile delle attività di visualizzazione scientifica nell'ambito dei beni culturali del CINECA e Mauro Felicori, dirigente culturale del Comune di Bologna, presenteranno la propria esperienza nell'ambito della visualizzazione scientifica applicata ai beni culturali.


Politicamente scorretto. La letteratura indaga i gialli della politica

CONFERENZA STAMPA
Casalecchio di Reno (BO), Venerdì 14 ottobre - ore 12


"Politicamente scorretto. La letteratura indaga i gialli della politica" è il titolo della speciale rassegna di tre giorni, dal 21 al 23 ottobre, di convegni, dibattiti, reading, testimonianze, presentazioni di libri, film e mostre, ideata e promossa dall'Assessorato alla cultura del Comune di Casalecchio di Reno.


Biblioscuole

Valorizzare le risorse librarie cartacee ed elettroniche presenti nella scuola, integrare le biblioteche scolastiche in SBN e, di riflesso, puntare al rinnovamento dell'istituto della biblioteca scolastica come attore sociale e culturale strategico per contrastare e prevenire nuove forme di analfabetismo e di esclusione sociale: questi sono gli obiettivi del progetto "Biblioteche nelle scuole", finanziato e promosso dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.


Il progetto è partito oltre un anno fa e oggi, visto l'interesse dimostrato dagli utenti coinvolti nella sperimentazione, si propone di coinvolgere anche il mondo delle biblioteche e dell'editoria al di fuori dell'ambito scolastico, con l'intenzione di ampliare via via il materiale a disposizione sul portale del progetto e consentire un confronto più ampio sui temi comuni a tutte le biblioteche.


Il Museo Virtuale della Certosa di Bologna ospite di "Immaginare Roma antica"

Il Comune di Bologna e il CINECA sono presenti alla mostra "Immaginare Roma antica", aperta ai Mercati di Traiano da oggi 16 settembre al 20 novembre 2005, dove sono visibili 50 realizzazioni di computer grafica, multimedialità e robotica applicata a Roma antica, prodotte in tutto il mondo, ma gli organizzatori hanno anche voluto offrire una scelta di altre interessanti applicazioni di Realtà Virtuale ai Beni culturali.


Il Museo Virtuale della Certosa di Bologna a Parigi

Il Museo Virtuale della Certosa è stato invitato a ICHIM, (International Conference on Hypermedia and Interactivity in Museum) a Parigi, dove sarà presentato il prossimo 21 settembre.
Dopo la partecipazione al Siggraph a Los Angeles lo scorso anno, proseguono i riconoscimenti internazionali del progetto, riconoscimenti che confermano il ruolo primario dell'Italia nell'utilizzo delle tecnologie della visualizzazione scientifica nell'ambito dei beni culturali.


Digitale Terrestre: Media Solution distribuisce la soluzione CreaTV del CINECA

CINECA e Media Solution hanno sottoscritto un contratto per la distribuzione di CreaTV, la soluzione per la tv digitale interattiva sviluppata dal Consorzio Interuniversitario di Bologna.


L'Università di Ferrara adotta ESSE3

ESSE3 al via presso l'Ateneo di Ferrara


Il 16 Maggio 2005 è senz'altro una data significativa per l'Università di Ferrara, in quanto è la data di avvio da parte dell'ateneo estense di ESSE3, l'innovativo sistema informatico per la gestione della Didattica e degli Studenti, realizzato da CINECA il Consorzio Interuniversitario di cui l'Università di Ferrara è consorziata, assieme ad altre 24 Università Italiane e al CNR.


L'Università degli Studi di Pisa adotta ESSE3

L'Ateneo di Pisa sceglie il sistema del CINECA per la gestione della didattica e degli studenti

L'Università di Pisa ha deciso di rinnovare il proprio sistema informatico per la gestione della Didattica e degli Studenti e ha scelto ESSE3. L'Ateneo ha recepito la necessità di rinnovamento in atto in tutti gli atenei, e ha deciso di passare al sistema del CINECA, un sistema integrato basato su Internet per la gestione della didattica e dei servizi agli studenti, che accompagna lo Studente in tutte le fasi della sua carriera universitaria, dall'iscrizione, alla laurea, fino al postlaurea.

 

Supercomputer di tecnologia CRAY al CINECA File di tipo applicazione pdf

Il computer CRAY più potente in Europa è in arrivo in Italia


I sistemi di supercalcolo CRAY sono stati a lungo protagonisti del supercalcolo presso il CINECA. L'ultimo, un sistema CrayT3E è stato dismesso nel 2003, dopo essere stato a lungo il supercomputer più potente in Italia. Ora il Consorzio è in procinto di ospitare un nuovo sistema Cray, il più potente nel suo genere in Europa. Il comunicato è stato emesso da Cray, ed è in Inglese


La tecnologia incontra la storia e l'arte

Seminario: Una esperienza di riproduzione digitale delle sculture di Luciano Minguzzi

 

Nell'ambito del progetto di ricostruzione virtuale della Certosa di Bologna, condotto dal Comune di Bologna in collaborazione con il CINECA, martedì 25 gennaio 2005 dalle ore 11 alle 13 nell'Oratorio di Santa Maria della Vita, via Clavature 6, sarà presentata la riproduzione in scala ridotta del Monumento al Partigiano e alla Partigiana (1947) di Luciano Minguzzi, collocato a Porta Lame dal 1986.

 

HANDIMATICA 25 -27 Novembre 2004

Conferenza stampa di presentazione di HANDImatica 2004, 5a edizione della mostra-convegno nazionale per l’integrazione del disabile.

 

Il progetto DEISA

Nell’ambito di una delle più importanti iniziative avviate per collegare le infrastrutture nazionali di Supercalcolo per il progresso scientifico e tecnologico in Europa, alcuni fra i più importanti Centri di Calcolo ad alte prestazioni europei hanno avviato il progetto DEISA (Distributed Infrastructure for Supercomputing Application), che prevede la realizzazione di una struttura di calcolo con potenza dell’ordine del TeraFLOP, con accessibilità a livello europeo.

 

Donne e Farmaci

Il CINECA ha organizzato il convegno "Donne e Farmaci" che si è tenuto a Roma, presso la Sala Cenacolo della Camera dei Deputati. In tale occasione è stato presentato il nuovo volume "Progetto ARNO - Donne e Farmaci - Rapporto 2003" dedicato alla prescrizione farmaceutica della popolazione femminile. Le immagini del convegno sono state registrate e presto saranno trasmesse su Internet in streaming video.


Collaborazione ISS, CINECA, INFN e SIT: firmato accordo di collaborazione per potenziare la ricerca italiana in medicina con le tecnologie digitali e di telecomunicazione

L’Istituto Superiore di Sanità insieme al Consorzio Interuniversitario CINECA, all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e alla Società Italiana di Telemedicina, hanno stipulato un accordo di collaborazione per promuovere, coordinare e svolgere la ricerca biomedica utilizzando in modo innovativo le tecnologie digitali e di telecomunicazione. L’iniziativa è stata promossa dalla Società Italiana di Telemedicina e alla definizione dell’accordo ha contribuito il Centro Nazionale per la Telemedicina e le Nuove Tecnologie Assistenziali dell’ISS che parteciperà direttamente al comitato direttivo per la gestione delle attività.