La Scienza in Piazza 2011: 3D Non solo Avatar. Viaggio nella terza dimensione
Dal 3 al 13 febbraio si rinnova l'appuntamento con La Scienza in Piazza, la manifestazione promossa e organizzata dalla Fondazione Marino Golinelli con la collaborazione del Comune di Bologna, che trasforma il centro della città in un vero art science center. Il Cineca, che collabora alla realizzazione dell'evento fin dalle prime edizioni, quest'anno ha messo a disposizione la propria esperienza nell’ambito della grafica interattiva 3D. Dopo il successo riscosso nel 2010 dal documentario stereoscopico “il Big Bang in 8 minuti”, e considerando il crescente interesse del pubblico per il tema (dai film, alle immagini, alle partite di calcio trasmesse in 3D...), quest’anno il Cineca ha partecipato alla progettazione e alla realizzazione della sezione: “3D Non solo Avatar. Viaggio nella terza dimensione”.
Vivere il Medioevo: Parma al tempo della Cattedrale
Parma, Voltoni del Guazzatoio, 8 ottobre 2006 - 14 gennaio 2007
Vernice per la Stampa: sabato 7 ottobre, dalle 11 alle 15
Raccontare con precisione storica e altrettanta capacità evocativa le vicende di popolo, re, imperatori, vescovi e abati in una città padana che è stata sede di grandi appuntamenti della Storia ma che, allo stesso momento, non viveva diversamente da molte altre città del territorio padano. Questo l'obiettivo di "Vivere il Medioevo. Parma al tempo della Cattedrale".
L'Italia debutta nella top 10 della Top500 con il sistema IBM BlueGene/Q installato al CINECA
Il sistema di calcolo FERMI, installato al CINECA nel giugno 2012 per la ricerca scientifica e industriale italiana ed europea, è il supercalcolatore più potente oggi in Italia, al settimo posto nel mondo
Con il nuovo sistema di calcolo ad alte prestazioni del Cineca, FERMI, l'Italia fa il suo debutto nella top 10 della Top500 pubblicata il 18 giugno e si posiziona al settimo posto nella classifica dei supercomputer più potenti al mondo, al secondo posto in Europa. Il supercomputer, basato sul sistema IBM Blue Gene/Q diventerà Tier0 nell'ambito della partnership europea PRACE. Il calcolo ad alte prestazioni sta diventando sempre più strategico nel mondo, e l'Italia è tra i protagonisti. Da oltre quarant'anni, la nostra missione è il sostegno alla comunità scientifica nazionale ed europea, ecco perchè questo risultato, ottenuto grazie al supporto e alla lungimirante visione del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, è particolarmente importante.
FERMI, the new Italian supercomputing system in the top ten of June 2012 Top500 ranking list
The FERMI computing system installed at CINECA in June 2012 for the Italian and European scientific and industrial research is the fastest supercomputer available in Italy today. Top500 list of June 2012 published today, ranks FERMI, the Italian national supercomputer, at the 7th position. With the investments funded by the Ministry of Education, University and Research for this system, Italy is back in the top positions of the world-class ranking list and this is a great success that confirms the lead role of CINECA as national supercomputing center serving the Italian scientific community. As from the mandate of the Italian Ministry of Education University and Research, CINECA represents Italy in PRACE (the Partnership for Advanced Computing in Europe). With FERMI CINECA becomes a Tier-0 hosting site.
Il supercalcolo come leva per l’innovazione in Europa
Seminario internazionale a Bologna, 16-17 aprile, hotel i Portici
Il seminario PRACE Executive Industrial Seminar, organizzato a Bologna il 16 e 17 aprile, presso l'hotel I Portici, da PRACE (Partnership for Advanced Computing in Europe) risponde al monito lanciato dalla vicepresidente della Commissione europea Neelie Kroes nel corso dell' "Italian Digital Agenda Annual Forum" di Roma: è necessario sostenere l'Italia nell'adozione di tecnologie innovative.
Nel corso del seminario verranno illustrate le opportunità di accesso alle più potenti infrastrutture di calcolo disponibili in Europa, e alcuni casi concreti di grandi realtà italiane e internazionali: Eni, Dompè farmaceutici, Scania, Tetra Pack, Hydroclean.
Verrà inoltre presentato FERMI, il nuovo supercomputer a disposizione del mondo della ricerca italiana ed europea, che sarà installato al CINECA durante l'estate e che, con una potenza di 2 PetaFlop/s (due milioni di miliardi di operazioni al secondo), porterà l'Italia ai vertici della classifica dei supercomputer più potenti al mondo.
Il nuovo Museo della Storia di Bologna al Salone dell'Arte del Restauro di Ferrara: presentazione di un’esperienza museale e culturale
Nell'ambito della XIX edizione del Salone dell'Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali, il prossimo 29 marzo il Cineca partecipa all'incontro "Il nuovo Museo della Storia di Bologna e il percorso Genus Bononiae: presentazione di un’esperienza museale e culturale".
FERMI: il nuovo supercomputer del Cineca al top in Europa
Si chiamerà FERMI il nuovo supercomputer del Cineca, e nella prossima primavera porterà l'Italia ai primissimi posti in Europa e nel mondo per la ricerca in ambito computazionale. Con una potenza di 2 PFlops (due milioni di miliardi di operazioni al secondo), 163.840 core processors e 2PetaByte di memoria, FERMI, basato su architettura IBM Blue Gene/Q, consentirà alla comunità della ricerca scientifica italiana ed europea di competere a livello mondiale con Stati Uniti, Giappone, Cina, e condurre progetti "di frontiera". Questo sistema di calcolo, infatti, sarà uno dei sistemi di punta (Tier 0) della partnership europea PRACE, a cui il Cineca partecipa come principal partner in rappresentanza dell'Italia, su mandato del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca.
L'uomo al quadrato: il Cineca a Arte e Scienza in Piazza
Per Arte e Scienza in Piazza, il Cineca, in collaborazione con la Fondazione Marino Golinelli, ha progettato la mostra "Uomo al quadrato", un percorso multimediale e interattivo che ci aiuta a scoprire cosa rende le nuove tecnologie sempre più intuitive, facili e coinvolgenti.
Interfacce grafiche, touch screen, realtà virtuale e aumentata, visualizzazione 3D, brain interface, super giochi e memoria digitale: a cosa servono? come funzionano? E cosa ci aspetta nel futuro? Organizzata in cinque sezioni, una per ogni fase della vita, la mostra offre la possibilità di interagire con le nuove tecnologie e scoprire cosa c'è 'dietro le quinte'.
Il cartoon 3D che racconta la storia di Bologna (con la voce di Lucio Dalla)
Aprirà il 28 gennaio il Museo della Storia di Bologna, un percorso museale dedicato alla storia, alla cultura e alle trasformazioni di Bologna, dalla Felsina etrusca fino ai nostri giorni. Al centro del percorso, in una sala immersiva, sarà finalmente possibile vedere il cartoon 3D che il Cineca ha realizzato per Genus Bononiae: un cartone animato stereoscopico che racconta la storia della città combinando un grande rigore filologico con le più innovative tecnologie. Il cartoon in qualità HD stereo è prodotto completamente in Computer Graphics utilizzando anche il supercomputer più potente in Italia. Sul canale Cineca di YouTube è possibile vedere i primi due minuti del cartoon.
Il Cineca curerà la diretta in streaming video dei principali eventi di Politicamente Scorretto
Si amplia la collaborazione tra Politicamente Scorretto e il Cineca. Oltre a trasmettere in diretta su Internet gli eventi del week-end, come ormai è tradizione fin dalla prima edizione nel 2005, il Consorzio trasmetterà in diretta anche altri appuntamenti, che si svolgeranno in Casa della Conoscenza durante la settimana. (maggiori informazioni sul sito dell'evento)
Il diabete, un'emergenza sottovalutata (15 anni di dati sul profilo assistenziale nella popolazione con diabete)
Il profilo assistenziale della popolazione con diabete, convegno organizzato dalla Società Italiana di Diabetologia (SID) e il Cineca 16 novembre, ore 9.30 - Sala dello Stabat Mater (Biblioteca Comunale dell’Archiginasio), Bologna
Il prossimo 16 novembre il Cineca organizza a Bologna il workshop
Il profilo assistenziale della popolazione con diabete, in collaborazione con la
Società Italiana di Diabetologia (SID). L'evento si pone l'obiettivo di analizzare i profili epidemiologico, socio-sanitario ed economico della popolazione con diabete, e stimolare la discussione tra i partecipanti.
L'evento si terrà a Bologna, 16 novembre 2011 presso la Sala dello Stabat Mater (Biblioteca comunale dell’Archiginnasio)
European industry and research centres join forces to create a European Technology Platform for High Performance Computing
Barcelona, 10th November 2011- Major European suppliers of High Performance Computing (HPC) technologies, Allinea, ARM, Bull, Caps Entreprise, Eurotech, ParTec, STMicroelectronics and Xyratex associated with HPC research centres BSC, CEA, CINECA, Fraunhofer, Forschungszentrum Juelich and LRZ have decided to combine forces to create a European Technology Platform (ETP), building on the previous work of PROSPECT and Teratec
GPU Computing cluster PLX: the fastest (and efficient) Supercomputer available to Italian industrial and public researchers today
The GPU Computing cluster recently introduced in Italy by SuperComputing Solutions - SCS S.r.l - CINECA is the fastest supercomputer available to Italian industrial and public research today, ranked at the 54th position in the top500, the list of the most powerful supercomputers in the world. It is also one of the most efficient systems in term of Mflops/Watt according to the June'11 Top500 green list.
New GPU supercomputer for the Italian public and private research
New GPU Computing cluster introduced by SCS-CINECA
The new GPU supercomputer introduced by SuperComputing Solutions - SCS S.r.l - CINECA is the fastest supercomputer available to Italian industrial and public researchers today, ranked at the 54th position in the top500, the list of the most powerful supercomputers in the world.
This supercomputer will initially be used to optimize and develop applications targeted at hybrid architectures, leveraging software applications in the fields of computational fluid dynamics, material and life science, and geophysics. The computing system will also be made available to European researchers as a Tier-1 system of the PRACE infrastructure.
Africa leads the world in optimising second-line HIV therapy
An African clinical trial with a worldwide impact reached an important milestone today, Friday 29th April. After only one year of recruitment, the Europe-Africa Research Network for Evaluation of Second-line Therapy (EARNEST) Trial has reached its ambitious target of enrolling 1200 HIV-positive individuals.
The EARNEST trial is the world’s largest trial investigating the best treatment options for individuals whose first combination of anti-HIV medicines is no longer working. The main aim of the trial is to find out whether in African HIV treatment programmes a new anti-HIV medicine called raltegravir (licensed for HIV treatment in Western countries) can be combined with a standard anti-HIV medicine called Aluvia (lopinavir/ritonavir) to benefit people who need to change their HIV treatment (i.e. switch to second-line therapy).
Il Cineca e Genus Bononiae al Future Film Festival
“APA” IL CARTOON 3D
PER IL NUOVO MUSEO DELLA CITTÀ
Il 21 aprile il Cineca e Genus Bononiae presentano in anteprima al Future Film Festival “Apa” il cartoon 3D che i visitatori del Nuovo Museo della Città di Bologna potranno vedere a partire dal prossimo autunno. In una saletta cinematografica immersiva, allestita nella sede di Palazzo Pepoli, verrà proiettato un cartone animato stereoscopico che racconterà la storia di Bologna in diversi periodi storici. Grazie alla voce di Lucio Dalla, Apa l’etrusco guiderà gli spettatori all’interno di scenari virtuali che riproducono la città, ricostruiti con un rigoroso approccio storico-scientifico. Per la produzione del cortometraggio, la modellazione di personaggi e scenari e la resa finale delle immagini in 3D, il Cineca ha utilizzato il software open source Blender e un supercomputer.
Conferenza di chiusura del progetto Revit
La conferenza di chiusura del progetto Revit, finanziato dal programma di formazione permanente della Commissione europea (Attività chiave 3: TIC), è organizzata dal “Further Education and Training Sector" (TEK), del Research Academic Computer Technology Institute (RA/CTI) è in programma il 23/24 settembre a Ios (Grecia)
Al via il secondo bando ISCRA, per l'allocazione delle risorse di calcolo del Cineca
Bando di allocazione delle risorse di supercalcolo CINECA: a disposizione dei ricercatori italiani, 13 milioni di ore di calcolo sul supercomputer più potente in Italia, il sistema IBM P575 Power 6 (SP6)
Inaugurata l'Infrastruttura di ricerca Europea PRACE: un sistema di supercalcolo World-class a disposizione della scienza europea
A pochi giorni dalla pubblicazione della lista dei supercomputer più potenti al mondo (top500.org), l'Europa risponde al predominio degli Stati Uniti e all'avanzata del continente asiatico inaugurando a Barcellona PRACE, un'infrastruttura di ricerca pan-europea, persistente, nell'ambito del calcolo ad alte prestazioni, a disposizione degli scienziati europei per progetti di eccellenza. Il Cineca, con espressa delega del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, rappresenta il Governo italiano come Principal Partner di PRACE, affiancando Germania, Francia, Gran Bretagna, Olanda, Spagna. L'attenzione del Governo Italiano per la ricerca scientifica, e il riconoscimento dell'importanza delle scienze computazionali per la competitività internazionale, è stato confermato dal Sottosegretario di Stato per l'Istruzione Giuseppe Pizza che è intervenuto alla cerimonia, presieduta da Zoran Stancic, Direttore Generale della Commissione Europea per Società dell'Informazione e i Media.
RAFFORZATA LA COLLABORAZIONE TRA ISTITUZIONE CASALECCHIO DELLE CULTURE E CINECA
Oltre alle dirette web dei principali eventi culturali, Cineca collaborerà con Casalecchio delle Culture per alcune iniziative a sostegno delle attività del Centro Giovanile Blogos. Ideato inoltre il riconoscimento speciale "La Città dei Cittadini/Cineca Award" che sarà consegnato il 17 aprile.
Il futuro della ricerca in Europa: un 'research network' sostenuto da adeguati strumenti per la condivisione e la gestione delle informazioni
L'obiettivo del workshop internazionale "I sistemi informativi per la ricerca come strumento cruciale per la creazione di un'area europea della ricerca" è di individuare e sostenere le esigenze di Università e organizzazioni di ricerca in questo ambito, per arrivare alla creazione di "un'area europea della ricerca". Il 19 marzo, a Bologna, Francia, Germania, Olanda, Norvegia, Spagna, Gran Bretagna e Italia si confronteranno per tracciare il panorama sulle modalità di gestione delle informazioni nella Ricerca scientifica in Europa. Questa iniziativa è organizzata da EUNIS, la principale associazione europea che si occupa di tematiche di ICT per le Università, ed è ospitata da CINECA.
Eunis Research Workshop , 19 marzo 2010 Bologna, ore 9.00, Hotel I Portici, Bologna
Hy.per.CAE: Tecnologie software e supercalcolo per il mondo industriale
E' stata costituita oggi ‘Hy.per.CAE’, High performance Computer Aided Engineering, una ‘Joint Venture Contrattuale’ tra la società EnginSoft e CINECA. La firma all'accordo è stata apposta presso il CINECA, a Casalecchio di Reno (BO), dal Presidente di Cineca, il Prof. Mario Rinaldi, e dal presidente di EnginSoft, il Prof. Stefano Odorizzi.
Presentazione del volume e-culture
Venerdì 23 ottobre alle ore 17.00 all'Urban Center Bologna in Salaborsa (Piazza Nettuno, 3 - Bologna) si terrà la presentazione del volume "eCulture - Cultural Content in the Digital Age" di Alfredo Ronchi (Politecnico di Milano), edito da Springer. All'incontro interverranno, oltre all'autore, Mauro Felicori, direttore del Settore Cultura e rapporti con l'Università del Comune di Bologna, e Marco Gaiani, docente presso la facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna. Coordinerà gli interventi Antonella Guidazzoli, CINECA. In occasione della presentazione del volume di Ronchi, il Comune di Bologna intende proporre una riflessione sullo stato dell'arte delle nuove tecnologie applicate ai beni culturali.
Medishare: Innovazione, networking ed etica per combattere le malattie in Africa
Importanti studiosi dall' Africa, dall’ America e dall’ Europa, parteciperanno, il 15 luglio al Cineca di Bologna, al Medishare Study Meeting. Obiettivo dell’incontro è conoscere le tecnologie e le metodologie sviluppate dal Consorzio Interuniversitario nella raccolta di dati epidemiologici e sperimentazioni cliniche per l’Africa. Medishare è un progetto europeo di cooperazione e di ricerca internazionale coordinato dal Cineca con lo scopo di lottare contro malattie come AIDS, tubercolosi e malaria nell'area ACP (Africa, Caraibi e Pacifico). I partner del progetto sono le università di tre Paesi Africani: Università di Nairobi in Kenya, Muhimbili University of Health and Allied Sciences in Tanzania, Makerere University in Uganda, insieme ad Almalaurea e all’Istituto Superiore di Sanità (ISS).
L'Italia scala la classifica TOP500 dei supercomputer più potenti al mondo
Il nuovo supercomputer del CINECA, con 100 Teraflops di potenza di picco (100.000 miliardi di operazioni al secondo) è il sistema più potente in Italia, e si posiziona al 46mo posto della prestigiosa classifica mondiale. Ma la sfida è solo all'inizio. Un piano strategico di medio periodo prevede il passaggio a un sistema di classe Petaflops, che renderà disponibili milioni di miliardi di operazioni al secondo alla comunità scientifica Italiana ed Europea. Sarà una svolta epocale per i ricercatori italiani: le potenzialità dei nuovi sistemi di calcolo massicciamente paralleli consentiranno all'Italia di competere sempre più da protagonista con il mondo della ricerca internazionale.
Presentazione del prodotto multimediale 3D dedicato a Monte Sole
Venerdì 3 aprile 2009 alle ore 11.30 al Museo Civico Archeologico di Bologna - ingresso da via de' Musei 8 - sarà presentato al pubblico il prodotto multimediale 3D dedicato a Monte Sole con la ricostruzione digitale del territorio e la connessione con una banca dati sulle battaglie e gli eccidi. Interverranno Mauro Felicori, direttore del Settore Cultura e rapporti con l'Università del Comune di Bologna, Romano Franchi, presidente del Parco Storico di Monte Sole, Antonella Guidazzoli, responsabile del Laboratorio VisIT del Cineca, Beatrice Magni, curatrice dei contenuti del progetto, e Mino Petazzini, direttore della Fondazione Villa Ghigi.
Il futuro del MAF: Tavola rotonda sul Multimod Application Framework
On October 10th, in Bologna, a meeting day entitled "The future of MAF" was held, focused on the Multimod Application Framework (MAF), an Open Source software which enables the rapid development of the applications for the so called "computer aided medicine".
Il 10 ottobre si è tenuta a Bologna una giornata di incontro intitolata "Il futuro del MAF", dedicata al Multimod Application Framework (MAF), un software Open Source che consente lo sviluppo rapido di applicazioni per la cosiddetta "computer aided medicine" cioè la medicina assistita la calcolatore.
Unindustria Bologna e CINECA avviano un percorso per avvicinare le imprese del territorio alle opportunità del supercalcolo. Siglata una convenzione dai presidenti Maccaferri e Rinaldi
CINECA ha siglato un importante accordo con Unindustria, volto a favorire un percorso di avvicinamento tra le imprese del territorio e il CINECA, mettendo in presa diretta le prime con le enormi risorse di cui il centro di ricerca bolognese dispone in termini di supercalcolo, trattamento di grandi quantità di dati, gestione-sviluppo di reti e servizi web based, applicazioni e servizi avanzati di Information Technology.non soltanto le imprese di maggiori dimensioni, ma anche quelle più piccole, trovano nelle applicazioni del CINECA un efficace supporto all'innovazione di prodotto e di processo e alla soluzione di problemi tecnologici che possono essere superati facilmente ricorrendo al supercalcolo. Si tratta di opportunità non ancora sufficientemente utilizzate dalle imprese del territorio. La convenzione intende pertanto favorirne l'accesso a condizioni esclusive tramite una serie di attività strutturate.
Un registro epidemiologico per combattere Aids, malaria e tubercolosi in Africa
Ricerca, Imprese e innovazione: Workshop sui modelli di progettazione digitali e virtuali "on demand".
Una due giorni di apprendimento sul campo per le aziende promossa da Confindustria, CINECA e CRIT . L'obiettivo del workshop è illustrare come il ricorso a modelli di progettazione digitali o virtuali permetta alle imprese di progettare i prodotti in maniera estremamente dettagliata, di simularne tutte le funzioni e di visualizzarne anticipatamente le interazioni tra i vari componenti. Il mondo della ricerca e dell'industria si incontrano per confrontarsi sui temi delle nuove tecnologie.